Aggiornamento sui topi d’auto. Ho appena controllato e pare non ci siano tracce organiche (merda) quindi potrebbe essersi dato alla fuga. Ho anche provato a metterla in moto e a parte la ventola sempre accesa, sintomo che mi ha spinto ad andare in officina, il motore ha ripreso il normale funzionamento (ieri sera restava accelerata a 1.300 giri fissi), dopo l’inondazione d’acqua che gli ho riservato. Non ci sono nuovi cavi tagliati, speriamo che l’ospite si sia trasferito. Ieri sul tardo pomeriggio l’ho parcheggiata in fianco alle Mercedes di mia sorella, magari al topo piaceva...
A me tanti anni fa sulla Golf si fece la tana sul filtro antipolline, lo scavò per bene fino a lasciarne solo uno strato inferiore e fece la tana. Non me ne accorsi se non quando feci il tagliando, l'unica cosa che avevo notato in quei tempi erano i piccolissimi pezzi di filtro ai carboni attivi che uscivano dalle bocchette e che non mi spiegavo. Fortunatamente si limitò a fare la tana senza rosicchiare cavi o altro. Due anni fa invece i topi diventarono topi da villetta, si fecero più di qualche tana rosicchiando per bene i pannelli isolanti del tetto in più punti. non ho mai scoperchiato il tetto per quantificare il danno ma la ditta di derattizzazione mi disse che avevano fatto delle belle gallerie
A quanto pare il cashback non lo finanziano con le casse pubbliche: https://www.trevisotoday.it/attualita/cashback-negozi-8-dicembre-2020.html Copio e incollo: Ora, quando accetto un pagamento bancomat spendo 0,40 € mentre se accettassi l’utilizzo del Cashback dovrei pagarne 2,90 €. Detto in parole spicce: per restituire agli acquirenti il 10% delle spese, state chiedendo a me (ed a tutti i negozianti con i miei ricarichi) di pagare circa il 30% dell’utile.
Se le cose stanno veramente così, una volta di più fanno i finocchi con il culo degli altri. Non oso pensare cosa possa costare la commissione cash back se applicabile si pagamenti con American Express
È un problema con la sua banca che evidentemente gli fa pagare delle commissioni assurde sull'utilizzo di carte, mi pare. Che c'entra il cash back? Le pagherebbe lo stesso
Questo mi pare interessante: https://www.francescoamodeo.it/lett...e-oggi-litalia-non-puo-fare-come-la-germania/
Boh, potrebbe essere come dici tu, ma da quanto si legge non sembra così. Se parla di costi di transazione maggiorati una qualche ragione ci deve essere, non penso stia confrontando un pagamento cash con uno con carta di credito, altrimenti il primo dovrebbe essere zero. E se anche fosse la banca ad aver avuto una simile iniziativa dovrebbe essere vietato, non salvaguardato l’istituto di credito come al solito.
Che ti devo dire? Mi sembra strano. Mi sembra anche strano non ci sia una rivolta nazionale dei commercianti ma un articolo su Treviso today (today è comunque una testata importante, mah)
Giova non ne faccio una questione di merito (ammetto che neppure io ho letto la normativa); la mia era una domanda da uomo della strada Io parto sempre dal presupposto che una "regalia" deve sempre provenire da un "donante". Da questo punto di partenza mi è difficile pensare che ad una persona contenta non debba corrispondere una persona scontenta. Solitamente il beneficio di poche persone "contente" è direttamente proporzionale al malcontento di una marea di persone (popolo) che deve pareggiare con le sue uscite le entrate di pochi.
Perché con il 110% chi ci guadagna se non le banche se fai cessione del credito? Oltre alla possibilità di aumento dei costi perché l’impresario piuttosto che il serramentista ti dicono che tanto a te il lavoro non costa(quasi) nulla....
Sono abbastanza certo che alcuni "furbi" mi potrebbero dire che a loro non interessa la provenienza ma la "regalia". Ma ragionando in tale modo state certi che anche per i "furbi" la ruota gira.....e quando gira nel verso sbagliato state certi che sono ca@@i amari In poche parole: lo Stato apparentemente fa una bella figura e molti (popolo) come sempre se la trovano in quel posto. Vi dicono nulla le "accise" sulla benzina?
Vabbè comunque ci rendiamo conto che non va mai bene un cazzo qualunque cosa facciano al governo? Dite sempre "mettetevi nei panni di chi non ha uno stipendio a fine mese". Ecco, ora lo dico io, mettetevi nei panni delle imprese di costruzione che senza le detrazioni oggi letteralmente muoiono.
Ecco una dei tanti esempi! Avete presente le vostre mogli quando vanno a fare acquisti durante i saldi? Ma siete così convinti che avete fatto un affare? Se la risposta è positiva allora credete ancora nelle favole!
Io non dico che le iniziative non sono meritevoli (anzi) ma, come sempre dico, non puoi pensare di offrire un Rolex a chi non ha neppure i soldi per comprarsi il pane. Tu sai quanti sono 1500 euro (limite per ottenere la regalia)? Quanti pensi possano permettersi di spendere tali cifre? E questa sarebbe la brillante idea per aiutare chi ha bisogno?