Per l'olio l'unica spiegazione plausibile è proprio mantenere il cambio a 2 anni, con un olio performante come RBF si scende a 6/12 mesi
L'olio è un discorso un filo più ampio che riguarda le manutenzioni, ed essendo un particolare soggetto a legislazione e multe da parte della "favolosa unione europea" per emissioni, si può anche soprassedere, i tubi, mio dio no...
Magari la bmw potrebbe mettere tubi di qualità migliore.alzando il prezzo dei Carbo a 9000 euro.. Infatti uno spende 8000 solo x avere le pinze color oro x farle veder e al bar..
Tutto può essere...... però mi sembra strano che BMW su impianto carbo da 8000 euro si possa perdere per un risparmio su olio e tubi
salute a tutti, per chi fosse interessato su questo numero di QR un confronto tra M 2 CS, Cayman GT 4 e alpine 110 S
Scusate il fuori tema: Quando ero giovane c'era un whisky famoso che dominava il mercato senza spendere una lira in pubblicità . Senonchè un giorno rimasi sorpreso di vedere un grande cartello pubblicitario che reclamizzava il famoso whisky Oggi leggendo il Corriere e vedendo ben 3 costose pagine intere occupate dalla pubblicità della nuova serie 4 (alla griglia) non mi sono sorpreso per nulla
Giusto Franco è paradossale ciò.. Inoltre @Gio72 mi racconto che al corso M individual a Misano su una M4cp con i Carbo lui e un amico si erano alternati alla guida della vettura in estate x una cinquantina di giri di pista e l impianto frenante non ha mostrato Nessun segno di cedimento......
ritornando alle macchine; la M 2 è rimasta una delle poche BMW autentiche; forse un po' pesante( circa 1560 kg con cambio manuale); peso piuma l'alpine; anche la Cayman è pesante 1.440 kg( forse troppo); ormai le porsche "ingrassano ad ogni serie; ma come assetto sono ineguagliabili; a circa 15.000 euro meno c'è la GTS ; non so con precisione quali siano le differenze con la GT4
intendendete il video di Quattroruote, non l'ho visto nelle pagine precedenti lo posto io per sicurezza
Si, confermo: 55 giri e ultima frenata efficace come la prima, girando su tempi attorno ai 2’02” (con rallentamento “forzato” al curvone). Tornando ai tubi in treccia, quelli Goodridge costano davvero poco e ci vuole nulla a montarli (ce li ho su sulla mia)
i tubi freno in treccia metallica sono permessi come primo equipaggiamento delle case automobilistiche ? perchè ancora non mi spiego il motivo di perdersi a non metterli quando costano davvero poco a prezzo di fabbrica (i miei della Goodridge in inox neri vengono 100 euro al pubblico)
Pensa che mio padre mi raccontava che la sua Alfa 155 Q4 del 1992 aveva i tubi in treccia dei freni di serie! Magari ricorda male, però se così fosse, sarebbe quantomeno curioso che oggi non fossero previsti su vetture ben più costose e performanti...
Non vorrei invece che si ripeta in piccolo la storia delle pinze freno flottanti: è dalla E36 che tacitamente si fa notare a BMW il cambio drastico di performance e feeling, con il solo cambio di pinza (a parità di disco) e pastiglie, finalmente si decidono e cambiano passo con le multipompanti (non solo sulle M) e l'alternativa della pastiglia sportiva in molti casi, ma rimane sempre il "ma".... dei tubi stavolta.
La peggiore situazione in cui mi sono trovato con una M è stata con la E36 3,2 con il nuovo impianto freni i quali resistevano 4 staccate ad alta velocità e poi erano finiti, roventi ed inutilizzabili E li pubblicizzavano così
Su una macchina che usano per i corsi di guida sportiva, quindi immagino che almeno l'olio non fosse quello di serie