Il DKG ha rapporti più corti della manuale dalla 1a alla 4a, mentre 5a e 6a sono identici per entrambi. La M2 evidentemente raggiunge i 280 sia in 5 sia in 6.
Ahimè nulla di tutto ciò può avvenire con una M2 manuale perché c'è l'auto rev-match (anche sulla GT4 in realtà, ma disattivabile con un tasto sulla console).
Speravo che la seguente dichiarazione sarebbe stata sufficiente ad evitare una certa severità soprattutto perchè in questo caso si parlava insieme ad altri di confronto prestazionale tra 2 macchine : "E con questo beninteso non voglio mancare di rispetto a coloro che amano e preferiscono il cambio manuale"
Severità? Qualsiasi opinione che non sia atta a mettere in luce le qualità della tua auto o la bontà della tua scelta, è severa?
Non lo so, non avevo nemmeno notato questo particolare, ma è sufficiente andare sul tubo per vedere qualche video della M2 CS manuale. Poi magari ci do un’occhiata. Si, senza dubbio sono più corti col DKG, quantomeno nelle prime 3-4 marce. Così come è ben difficile ipotizzare rapporti più lunghi rispetto a quello davvero eterni della GT4... Sulla GT4 c’è quel tastino “auto-blip” che consente di escludere l’incomprensibile (per me almeno) rev-match automatico, ma presumo che sia disattivabile anche sulla M2 CS, magari in MDM o DSC Off, altrimenti sarebbe davvero triste...
Non mi interessa per nulla mettere in luce le qualità della mia macchina ne mi interessa che altri condividano le mie scelte mi piace solo confrontarmi con altri appassionati. La severità era rivolta al fatto che io fossi ossessionato di qualcosa
Confermo che il rev-matching si disattiva in DSC Off: “The 6-speed manual-version of the M2 CS is equipped with rev-matching technology which blips the throttle on downshifts and lowers the engine’s revs on upshifts, making gear changes even smoother. This lends the car additional stability during hard driving on the track. Rev-matching is deactivated when DSC is switched off.” Peccato che non abbiano (o non pare abbiano) adottato la stessa scelta in MDM... Trovo assurdo questo automatismo in una “manuale”!
Anche perché torno sempre là: se hai scelto il manuale su una vettura sportiva, specie al giorno d’oggi che è una rarità, NON puoi rinunciare al punta-tacco ad ogni staccata, altrimenti ti perdi più della metà del piacere dello smanettare sulla leva del cambio! Io lo cerco pure sul pulmino sociale della mia ASD di basket...
Comunque volendo con una codifica si può intervenire anche su quello e disattivarlo in tutte le modalità. Qui la conferma che i rapporti di 5a e 6a sono uguali tra DKG e manuale https://www.press.bmwgroup.com/canada/article/attachment/T0304262EN/444267
Aggiungo che sono convintissimo che una 1º marcia più lunga nel DKG avrebbe conferito maggior motricità alle M S55. E forse anche in questo, unitamente alle Sport Cup 2, si spiega il tempone della M2 CS nel 0-100!
Dai dati sui rapporti di trasmissione che hai postato si vede infatti che in 1º marcia c’è una netta differenza, così come in 3º, mentre il gap in 2º è meno netto, mentre in 4º allungano entrambe in modo similare. Peccato...
M2 CS DKG e Manuale vanno uguali. La differenza è che i tempi sulla DKG sono alla portata di tutti, sulla manuale no. Io continuo a ribadire come a sorprendere è la GT4 perché quei tempi non sono compatibili con i 420cv dichiarati. Quella GT4 aveva almeno, dico almeno, 450cv se non di più. Tra l'altro.... E non dimentichiamoci che la M2 CS fa non meno di 480cv reali.
La Cayman dalla sua ha un rapporto peso/potenza molto più favorevole, oltre al fatto di avere la potenza concentrata in alto, non mi sorprende che in allungo vada di più, se tenuta nel giusto range di giri è sicuramente un'auto molto veloce. Il problema sono le riprese ai medi, in quel frangente non può tenere testa alla devastante coppia dell'S55, ma tenuto allegro di giri è un bel mostro. Mi ricorda un po' le moto 4 cilindri, con poca coppia in basso e rapporti bassi molto lunghi, quindi poco spunto, ma tanta potenza in alto e rapporti alti ravvicinati con poco calo di giri al cambio marcia, quindi grande progressione in allungo, a differenza dei bicilindrici con tanta coppia ma meno allungo (in questo caso come se fosse il motore turbo).
Oddio, pesa parecchio in meno rispetto alla M2 CS, ricordiamocelo. Quella del video è la versione precedente, da 385cv però. Certo che la differenza tra M2 CS manuale e DKG è quella da te evidenziata, ma credo che nessuno lo mettesse in dubbio. Resta il fatto che è abbastanza sorprendente, per me, che abbia staccato 4 secondi netti per lo 0-100!
Rapporti al cambio La 1 sensibilmente più corta e poi a scalare più corte fino alla 4 ....poi 5 uguale.... 6 quasi identica.... 7 più lunga per minor consumo. Mi domando sempre che significato possa avere per raggiungere la Vel Max tirare la 5 a limitatore da centralina a 7600 giri con potenza max a 6250 ( pertanto con un calo di spinta) e quando in 6 si arriva facilmente in spinta alla vel max a circa 6600 ( verificata personalmente) Inoltre se le condizioni lo potessero permette con la 5 a limitatore con taglio elettronico a 7600 giri si preclude la possibilità di sviluppare e raggiungere qualche Km/ora in più di velocità Poi non si sa cosa è successo a 7600 giri........ è subentrato il limitatore ?......... non si sa !
Non ricordo se 4ruote o un'altra rivista, ma tempo fa lessi che viene riportata la velocità massima raggiunta col rapporto più basso possibile, ovvero se viene raggiunta in 5, 6 e 7 viene riportata solo quella in 5. Evidentemente in 6 di più non andava, del resto è autolimitata a 280.
La M2 CS 280 che in questo caso a raggiunto 281,5 a 7600 giri in 5.... ma è intervenuto il limitatore di giri previsto a 7600 ?....... Non ci è stato dato di saperlo Personalmente ( in luogo consentito) ho letto 285 in 6 senza che entrasse il limitatore che evidentemente sarebbe stato il limitatore di velocità max e non quello dei giri consentiti a 7600. Ho avuto la fortuna di aver posseduto alcuni modelli M come la M3 E36 3'2, la M3 E46,la 1M modelli tutti limitati a 250 senza PK di sbocco della velocità ognuno di questi modelli superavano tutti i fatidici 250 con i rilevamenti qui riportati Ricordo che personalmente ho letto oltre 260 con la E36 e la E46 e 270 con la 1M tutti dati al tachimetro Alcuni rilevamenti effettivi di velocita max ottenuti da varie riviste : M3 E36 257,850 M3 E46 258,500 M5 E39 259,400 M3 E92 260,900 ZM 3,2 261,700 1M 258,800 Naturalmente molte altre BMW con limite a 250 hanno effettivamente superato tale limite
Aggiungo (prova Auto 2014): - M4 F82 con M Driver’s Package 287,9kmh in 6º a 6.500rpm (293 indicati), con limitatore a 280. In questo caso, la 7º è un overdrive che non consente alla M4 base (431cv) di toccare la velocità massima: 281,0kmh (286 indicati) ad appena 5.000rpm.