Perchè, dunque, dichiararne a decine in meno? Fossimo a cavallo della soglia del superbollo potrebbe avere un senso, ma dato che si rivolge a una clientela smaniosa di potenza e coppia...
A parte che non è una novità, posto che capitava anche con l’N54 15 anni fa, le ragioni penso siano essenzialmente commerciali, posto che i modelli non devono sovrapporsi: se avessero dichiarato 490cv per la M4 CS, sarebbe stata troppo vicina alla GTS. Per la M2 CS i 450cv dichiarati si pongono ad un livello di poco inferiore alla sorella “maggiore” M3/M4 CS che ne dichiara 460 (con motore identico). Andando molto indietro nel tempo, ricordo nel 1986 quando fu presentata l’Alfa 75 1.8 turbo: la potenza effettiva - dicevano - si aggirava attorno ai 170cv, ma ne dichiararono solo 155cv. Perché? Perché l’”ammiraglia” della gamma doveva rimanere la Quadrifoglio con il 2.5 V6 da... 156cv
Addirittura con il 718 sono scesi sotto quel muro: 3”9! Francamente non ricordo vetture con cambio manuale strappare tempi simili!
Ricordo la storia dell'N54 che era volutamente castrato per non infastidire l'M3. Perchè siete abituati ai macchinoni!
Il motivo può essere solo commerciale Infatti se BMW avesse dichiarato per la M2 CS 490 cv e 590 nm (rilevati al banco) si sarebbe fatta del male da sola commercialmente parlando quando poi introduce la nuova M3/M4 con 480/510 cv e 600 nm con l'aggravante del maggior peso.
Ho dato una prima letta alla prova di 4R ricavando le seguenti considerazioni : Premesso che la differenza e di 1,367 sec 1) E' la prima prova tra quelle lette fino ad ora in cui la GT4 sul dritto da fermo è stata più rapida della CS 2) Sul circuito così guidato il tester ha definito la GT4 più rapida nei cambi di direzione 3) Il cambio manuale della CS è stato definito dal tester lento e penalizzante rispetto al manuale della GT4 4) Gli spazi di frenata ad alta velocità ( 200 Km/ora) sono risultati sensibilmente migliori per la GT4 5) Le caratteristiche del circuito sono tali per cui anche la precedente GT4 con 385 cv è stata più rapida di 2 decimi Pertanto si può definire una pista per macchine agili e leggere
Gio... con il manuale la CS ha fatto 4,0 ,che dici con il DKG può fare 3.9 e ..... per tua fortuna 3,8 non li fa altrimenti ricordo che avresti pagato una cena a base di pesce
1,367 Non sono Pochi... Ripeto immaginavo a Variano la Gt4 più performante della M2cs a parità di gomma.. Ma non con una differenza di 1,367 ...
Comunque, come già dicevo nell'altro thread, la M2 CS è quella più comoda, confortevole e fruibile quotidianamente. Porsche ha un vantaggio non indifferente in termini di gommatura (295 al posteriore vs 265 della M2 che comunque, ad onor del vero, probabilmente non verrebbe neanche sfruttata appieno dalla BMW data la minore massa gravante sull'assale posteriore) tuttavia la BMW non ha affatto sfigurato. Detto questo, tra manuale e la M2 non perde praticamente nulla in termini di prestazioni pure se non la facilità con la quale si ottengono. E 4" nello 0-100 con un manuale e delle 265 al posteriore sono davvero TANTA roba. La prestazione in linea retta della 718 GT4 sinceramente mi ha sorpreso. Probabilmente anche la 718 GT4 è "sotto" dichiarata come potenza effettiva (a giudicare dai numeri, non meno di 450cv effettivi).
Premetto che mi sorprende che i professori di 4R non abbiano evidenziato la problematica che qui espongo Dopo un po' di analisi di una prestazione non convincente rispetto ad altre comparative anche in pista ho scoperto perchè la differenza tra CS e GT4 è stata di tale misura in questa occasione E da ora in poi in tutte le prove di confronto tra CS e GT4 ambedue Manuali verranno giudicate in modo diverso Tutto è partito dal rebus di come mai una bomba di motore della CS risultasse : 1) Che in ripresa avrebbe preso una stesa dalla GT4 : Proprio Non esiste ( ciò ammesso anche da coloro che hanno sempre celebrato la superiorita della GT4) 2) Poi vedo la velocità massima della CS che io ho raggiunto in 6 marcia a circa 6500 giri leggo che nella prova è stata raggiunta in 5 a 7600 Da che si deducono 2 fattori penalizzanti: 1) Rapporti molto lunghi del cambio manuale della CS rispetto al DKG e molto più lunghi ripsetto al manuale GT4 A tal proposito si pensi in quale misura siano più corti i rapporti della GT4 che ottiene la velocità massima in 6 a 7400 giri che può sfruttare alla grande il motore con la potenza massima posta a 7600 giri 2) La progressione della CS dopo i 6500 giri decade (soprattutto 4 e 5 marcia) con potenza massima posta a 6250 giri Pertanto in una prova del genere abbiamo penalizzazioni in ogni settore in termini di : 1) Ripresa 2) Accelerazione 3) Intermedi tra le curve e rettilinei E così si spiega come in un vero circuito una prova comparativa tra CS DKG e GT4 PDK (+ 25 Kg di peso ) abbia risultati molto diversi in termini di Soprattutto Ripresa, Accelerazione,Tempi sul giro (sotto riportata) Per quanto mi riguarda non ce n'era bisogno ma un motivo molto importante in più per scegliere il DKG Quanto si può andare più forte con i rapporti molto più corti ed una grande velocità di cambiata soprattutto in scalata ? Molto E con questo beninteso non voglio mancare di rispetto a coloro che amano e preferiscono il cambio manuale
No, Franco, escludo nel modo più assoluto che la M2 CS manuale abbia rapporti più lunghi di quelli del manuale della GT4, il quale, notoriamente, è stato criticato proprio per i rapporti “eterni”: mi pare che abbia una 2º marcia da 130 all’ora... Ovviamente, non facciamo comparazioni di tot velocità ogni 1000 giri, perché chiaramente pariamo di due motori totalmente diversi. Comunque cerchiamo dei video
Confermo: - la GT4 passa in 3º a circa 135 indicati, in 4º a 185, in 5º a quasi 230... - la M2 CS passa in 3º a circa 110 indicati, in 4º a 170, in 5º a 215. Esattamente come la mia vecchia E91 335xi manuale.
Si vede bene anke nei video che la Gt4 ha le marce lunghe come una quaresima. @fighter basta che guardi un video... Ha una 2 e una 3 che sono infinite
Gio... scherzavo... la tua era una battuta/verità che anchi'io condividevo Tornando al discrso del cambio la vel max io l'fatta in 6 a 6500 giri non in 5 a 7600 cioè a limitatore Poi per il paragone con i rapporti del cambio manuale GT4 ho pensato che se ottiene la vel max in 6 a 7400 e la Cs ottiene più o meno (11 Km/ora ) la stessa vel in 5 a 7600 giri posso pensare dividendo la stessa vel max per 6 i rapporti dovrebbero essere più corti rispetto che dividere x 5 In ogni caso sulla CS i rapporti del DKG dovvrebbero essere più corti del manuale
Mi sembri ossessionato da questo "andare forte". Qualcuno, magari, bada anche alla qualità oltre che alla quantità. Cambiare con i tre pedali è una gestualità molto appagante. Il gioco di coordinazione mano/piede, combattere con i blocchi di ponte, dosare la frizione nel modo corretto... sono tutti elementi che colorano la guida. Ti ricordi gli on-board della Formula 1 anni '80 e '90? Vogliamo confrontarli con quelli attuali? I primi ti fanno venire voglia di infilarti in auto, se resisti 30 secondi sveglio, con i secondi, è un miracolo! Eppure i secondi vanno spaventosamente più forte...