Settimana scorsa è deceduta mia zia. 87 anni. Da tempo soffriva di alzheimer a stadio avanzato ed era ridotta a un lumicino. Alla sua morte tutti si è pensato al COVID anche in considerazione del fatto che mio Zio (il marito) e mio cugino fossero positivi da diversi giorni (tampone molecolare su entrambi). Mia zia invece è sempre risultata negativa. Malgrado ciò è morta lo stesso e .... la causa della morte è stata attribuita al COVID ancorché quando ancora in vita fece, tre giorni prima del decesso, il tampone molecolare che risultó negativo. Mistero della scienza o cosa ???
Siparietto europeo. (Anticipo la conclusione: se è così facile entrare, chi altri può averlo fatto, magari senza “apparire”)? Il ministro della Difesa olandese posta una foto in occasione di una riunione secreta, da remoto, tra i vari ministri di difesa europea e qualche capo di stato maggiore. Un giornalista olandese, Daniël Verlaan, osservando la foto vede che una parte del codice pin di accesso alla riunione (ripeto, segreta) è visibile, quindi prova a completare la serie numerica e boom! È in video, incredulo, collegato con una trentina di ministri e assistenti che saluta sorridendo e agitando la mano a mo’ di saluto fanciullesco. Tutti cominciano a ridere, compreso il presidente della commissione... - Buongiorno, come va? - Molto bene, voi? - Lei è consapevole di essere entrato in un incontro segreto e che la deve abbandonare - Si, mi spiace, sono un giornalista olandese e sono scioccato e non riesco a credere di essere entrato nella vostra riunione. - Lei sa che è un reato criminale? - Mmmmmhhhn si.. - Ah lo sa? - ... - Meglio che spenga rapidamente... - Si... - ...prima che arrivi la polizia... - Addio - Addio, grazie.
Anche mia zia è morta (lo scorso sabato) a seguito di una polmonite “chimica” (causata dal mangiare finito nei polmoni). Soffriva di Parkinson da molto tempo. Nessun riferimento al COVID.
Al di là dell'origine del decesso (in fondo non può lenire il dolore qualsivoglia sia stata la causa), immagino il tuo stato. Ti sono vicino
Un momento difficile per molti....purtroppo. Anche per te la mia vicinanza virtuale con il pensiero per questa perdita dolorosa
La malattia non deve necessariamente essere determinata da malessere fisico, può essere tale anche derivando da un malessere mentale, è il caso ad esempio dello stato depressivo, ed il medico, una volta accertatolo, non può esimersi dal riconoscerlo ed emettere relativa certificazione.
Piccolo corollario di questo 2020: quanto dolore e quanta sofferenza abbiamo vissuto e stiamo vivendo. Ripenso a quando molti mesi fa si scriveva in questo thread e, tra il serio e faceto, si affrontavano i problemi della vita quotidiana andando ad estrapolare le più remote notizie meritevoli di confronto. Quanto mi mancano quei momenti e quanta preoccupazione nel non sapere cosa ci potrà riservare il futuro.
C’è una regola della finanza che non conosce eccezioni, il maggior rendimento è determinato dal maggior rischio. Quindi meditate, ed al limite utilizzate i soldi che siete disposti a perdere.
Poche parole che racchiudono il senso della saggezza e della lungimiranza che hanno sempre caratterizzato Cristiano
Prima ho sentito i miei e gli ho chiesto se avevano fatto il vaccino per l'influenza e se avevano avuto problemi per farlo. Si, lo hanno fatto senza alcun problema come fanno da anni. Pare siano le farmacie a non averlo. Se te lo prescrive il medico il vaccino si fa.
È così: per persone over 65 e soggetti deboli la prescrizione del medico e la somministrazione da parte della sanità è garantito per legge.
vero. il medico lo ha fatto anche a me, avendo io problemi di cuore. Ma purtroppo non riescono a farlo a mia moglie, perchè pur necessitandone, la sua situazione richiederebbe una profilassi attuabile solo in struttura ospedaliera (è a rischio shock anafilattici) e siccome le strutture ospedaliere sono al collasso, nessun vaccino per lei.. ------ penso che i vari governanti non abbiano minimamente a cuore la salute della popolazione. semmai sfruttano in modo propagandistico gli effetti e le possibilità date da questa emergenza. sapevamo tutti che il picco dei contagi si sarebbe nuovamente alzato, ma hanno pensato di riaprire gli innumerevoli ospedali chiusi , in modo da poterli usare? no.. hanno pensato a dare il bonus vacanze..!! ora fanno accampare i malati nelle tende, e comprano apparecchiature con urgenza, pagandole magari più del dovuto, mentre tali ospedali sono ancora chiusi. l'altro giorno ero in fila davanti ad un centro medico, e al di là della strada vedevo l'ospedale militare di baggio (milano) chi lo conosce, sa quanto è grande e quante persone si sarebbero potute ricoverare e curare in quel posto a mia memoria (di quando ero militare), quell'ospedale, se dedicato esclusivamente al covid, avrebbe potuto forse far fronte a tutti i casi di covid della città, liberando da tale onere i normali ospedali. anzichè mandare i soldati in giro per il mondo, forse in questo momento servivano qui. la logistica e il genio dell'esercito un ospedale come quello lo rimettono in funzione in una settimana se vuole. solo che non vi sarebbe stata possibilità di businnes..
Riaprire gli ospedali chiusi potrebbe essere una buona idea, vista la quantità di strutture esistenti.. Resta da capire dove trovare i medici da metterci dentro, visto che quelli che abbiamo neppure coprono gli ospedali esistenti... https://www.vice.com/it/article/n7j88z/non-ci-sono-abbastanza-medici-italia
Questo è il punto fondamentale. In quanto all'esercito italiano, oggi abbiamo una truppa complessiva composta da 23.900 soldati, ai quali si affiancano 38.500 graduati, 22.000 sottufficiali e 11.500 ufficiali.... insomma, su oltre 96.000 unità complessive, abbiamo circa il 75% di queste con un ruolo di comando sul restante 25%....
È funzionale a quello che fanno. Non essendoci militari di leva hanno la truppa "a tempo determinato" e quelli che restano non possono certo essere soldati semplici a vita.
immagino che l'esercito abbia un certo numero di medici. inoltre credo che per decreto, in situazioni simili, sia possibile abilitare anche personale non qualificato. per fare una puntura oggi devi avere titoli di studio particolari,ma una volta le punture le faceva la signora vicina di casa. credo che con la supervisione di pochi medici, e l'ausilio di personale militare, nonchè delle attrezzature, tipo ambulanze o apparati medici, uniti alla capacità d'azione in tempi brevi tipica delle FA si sarebbe quantomeno potuto dare una mano. all'ospedale militare di baggio ci stavano centinaia e centinaia di militari e l'ospedale ancora c'è.. non ci va nessuno, ma alcune luci sono ancora accese, quindi si sarebbe potuto rimetterlo in funzione volendo (volendo..)
Da quello che so la sanità militare è già coinvolta. Nel bene o nel male.. https://www.open.online/2020/11/17/roma-soccorso-pazienti-covid-militari-reportage/
E' funzionale a mantenere un gran numero di persone con lauti stipendi, a questo è funzionale. Il corpo dirigente era, forse, dimensionato correttamente per un'esercito con moltissimi soldati, seppur prevalentemente di leva, ma dal 2004 (anno in cui è stata abolita la leva obbligatoria), invece di approfittare dei pensionamenti per ridurre progressivamente la struttura di comando, hanno continuato a rimpiazzare dei ruoli inutili solo perchè utile alla solita causa, ossia garantire un ottimo stipendio ed una futura ottima pensione a dei nullafacenti, solo perchè amici degli amici e via così. Copio e incollo dal sito dell'INPS: Questi lavoratori maturano il diritto alla pensione di anzianità a 57 anni e tre mesi con 35 anni di anzianità contributiva, oppure - a prescindere dall'età anagrafica- con 40 anni e tre mesi di contributi(1). Gli iscritti che, alla data del 31 dicembre 2011, hanno già raggiunto la massima anzianità contributiva prevista (aliquota massima di pensione pari all'80% della retribuzione pensionabile(2) ), possono accedere alla pensione di anzianità all'età di 53 anni e tre mesi. I lavoratori usufruiscono di maggiorazioni di servizio in relazione alla natura del servizio svolto (ad esempio: servizio di confine; servizio di volo; servizio d'impiego operativo etc). Queste maggiorazioni consentono di raggiungere l'anzianità lavorativa per l'accesso alla pensione più rapidamente. Dal 1° gennaio 1998, l'accredito di queste maggiorazioni convenzionali è stato limitato ad un massimo totale di 5 anni. Il personale militare che, al momento della cessazione del servizio, percepisce l'indennità di volo e/o di aeronavigazione ha diritto a specifiche maggiorazioni economiche sulla pensione. Ecc ecc ecc Serve aggiungere altro?