Ciao a tutti, ho letto con interesse le varie problematiche relative ai freni M. Noto con un certo disappunto che siamo ancora agli stessi problemi di sempre. Io ho avuto quattro M in questi ultimi 20 anni ma la musica è sempre la stessa. Adesso da luglio ho una splendida M2 competition con freni M. Ho letto che molti di voi oltre ai tubi in treccia, che monterò a breve, sostituisce l'olio con rbf motul ( io ancora ho 3 confezioni da aprire del 2014 ma non è il caso utilizzarle ); volevo capire... ma come vi regolate con lo spurgo ?? l'olio originale rimane intrappolato nella scatola esp ed necessario intervenire sotto diagnosi per aprire le valvole. Il problema è che il conc. bmw non ti mette un modul nelle loro attrezzature x inserirtelo nel circuito. Di contro il mio meccanico me lo fa ma non riesce ad entrare in diagnosi x aprire le valvole di esp/abs. Da quello che leggo però parlate di cambio olio freni con una certa facilità. Come vi regolate ?? che procedura seguite?? Grazie delle info !!
Esattamente come hai scritto: ci colleghiamo via PC seguendo una procedura che apre e chiude le valvole. Solitamente io sono quello “operativo” che pompa più volte sul freno una volta finito il ronzio tipico, ma vengo guidato nella procedura leggendo le istruzioni a video. Ovviamente ho un amico esperto in meccanica, codifiche e programmazioni, che sovrintende.
Ciao Gio, sto cambiando seconda volta dischi dopo aver percorso solo 14k (no pistate). Sto valutando come suggerito di mettere i duct in carbonio GT4 ma non trovo quelli della parte inferiore. (un condotto lo invierei ai dischi l'altro alla pinza). Tu li hai montati? Penso che se non riesco ad avere disponibilità monterò gli Alcon anche io. Impressioni? Grazie mille, con questo thread mi sono fatto una cultura.
Ciao! Purtroppo non ho ancora fatto alcuna sessione in pista. Avrei voluto andarci in questo periodo, ma le restrizioni Covid me l’hanno impedito. Tuttavia, li ho testati abbastanza in montagna a ritmi sostenuti e, al momento, mi paiono nettamente migliori rispetto a quello stock! Le pastiglie Ferodo DS2500 non hanno un gran bite, ma frenano bene e nell’uso stradale intenso non danno segni di soffocamento (ho però tubi in treccia e olio Motul 660). Il loro difetto più grande è che inzaccherano di polvere rossastra i cerchi dopo solo qualche pestata potente... Vabbè... I dischi anteriori, però, hanno una piccola controindicazione: la parte esterna della campana è meno spessa di 3mm rispetto a quella stock. Non sono riuscito a misurare quella interna, quindi non ne ho la certezza, ma la sensazione “visiva” è che le ruote anteriori siano un pelo meno esterne. Poca roba, ma siamo pignoli Quanto alle prese freni, certo se fai il lavoro completo GT4 ottieni il top, ma, se non fai pista non ha alcun senso: sono sufficienti i dischi Alcon e, al limite, le prese d’aria inferiori (quelle che portano aria dietro al disco) Anche perché quelle frontali GT4 sono pure esteticamente molto impattanti! Già quelle inferiori sono molto efficaci, come abbiamo rilevato lo scorso anno ad Adria
Grazie mille Gio sempre puntuale e preciso. La mia soffre di un peso maggiore perché è cabrio (circa 200kg in piu) e vorrei mettere le prese aria. Quelle inferiori dove le posso trovare? ho cercato ma non trovo nulla. @Gabo chiedo anche a gabo. Per quanto riguarda gli alcon ho ancora qualche riserva....ma deciderò a breve.
stasera da pc vedo i kit se cercate in questo thread li trovate erano stati postati varie volte anche da @Gio72
Ma come diamine hai fatto? Ok, io non faccio testo perché l'80% lo faccio in autostrada, però 14k Km mi sembrano davvero pochissimi...
No, non lo sono affatto: i miei sono durati decisamente meno... Sono terribili i dischi originali, almeno nella mia esperienza.
Non metto in dubbio le vostre esperienze, ma possibile che ci sia così tanta differenza con la mia M2 Competition (con freni maggiorati)? Su strada mai avuto problemi, ad Adria ci ho girato con una identica alla mia al corso Bmw, mi hanno assicurato che le pastiglie erano quelle di serie e i freni non hanno ceduto minimamente durante tutta la giornata, possibile che la M4 invece vada così tanto in crisi?
Esattamente: la M2 è dotata di prese d'aria per i freni anteriori, mentre la M4 ne è totalmente priva. Di qui il raggiungimento di temperature nettamente inferiori, evidentemente non sufficienti a deformare il disco, come è capitato a me e a tanti altri possessori con impianto M compound base. Aggiungiamo che su M2 hanno previsto - NON A CASO - il kit freni maggiorato, con davanti dischi da 400mm e le pinze a 6 pistoni dell'impianto carbonceramico. PS Sapete quanto abbiamo letto sul BC alla fine del turno ad Adria come temperatura delle ruote anteriori? Circa 100 gradi. Immaginate a quanto stava il disco...
Cmq @Gio72 che su una M2 abbiano giustamente pensato a mettere le prese d aria x raffreddare i dischi anteriori e su una M4 No siamo alla Follia.....
Diciamo che la M2 è venuta dopo... No, francamente non lo so. Diciamo che all'aumentare della temperatura, aumenta la pressione ed è quella che presumo possa farlo esplodere. Nel caso di specie (sessione ad Adria) la pressione a fine turno era superiore ai 3 bar. Infatti, sarebbe buona norma fare 2/3 giri tirati, poi fermarsi ai box, abbassare le pressioni anche di 0,5bar e poi ripartire. Anche durante il corso M Individual i tecnici, dopo la prima sessione di 7/8 giri, abbassavano la pressione a tutti e quattro gli pneumatici.
Ecco, ho trovato due foto del giugno 2019, quando ho immortalato i “gommisti” mentre abbassavano la pressione degli pneumatici
Se vuoi ti faccio provare la mia..... fa schifo. Stavo pensando di venderla...... Cambiati a febbraio ci ho percorso 11.000Km. Uno cambiato in garanzia a giugno ora sono cosi....