Certo che è innegabile, ma non è più Settembre e la situazione non è più quella, quindi di che parliamo? Della gestione dei “registri presenze” ed effettiva utilità degli stessi.
Quindi per te o si fa il lockdown totale o ci contagiamo tutti? Inutile provare a ragionare sulle evidenze scientifiche? Nemmeno di fronte ad una curva che è rimasta piatta per 4 mesi e poi s'è improvvisamente impennata 15 giorni dopo la riapertura delle scuole ed il conseguente riaffollamento dei mezzi pubblici? Chiudiamo tutto perchè qualcuno se lo può permettere e gli altri sopravvivranno con CIGS e RDC? Ma si, fanculo i poveri: tanto in Italia non c'è nessun vero povero, solo evasori fiscali. Chiudiamo tutto perchè da fastidio vedere gente che esce di casa nel week end (dove permesso)? Maledetti, come si permettono di fare una cosa del genere? Non hanno letto il rapporto scientifico del CTS, opportunamente secretato? Ho già espresso i miei dubbi sull'utilità di tale tracciamento (vorrei vedere quand'è che un cliente abbia chiamato il locale due giorni dopo per avvisare che è diventato positivo e che farebbero bene ad informare tutti quelli registrati quel giorno), ma questo è uno dei tanti provvedimenti che il nostro amato governo giallorosso ha chiesto agli esercenti di adottare, oltre al distanziamento dei tavoli, il disinfettante all'ingresso, le entrate ed uscite separate, la costante santificazione degli ambienti, ecc ecc. per continuare a tenere aperto. Quindi d'estate queste cose funzionavano, ma da ottobre in poi non funzionano più?
No, perché gli ospedali sono pieni. Sembra che stai ignorando questo particolare, scusa se te lo dico
Non ignoro nulla: ho già detto che se la situazione è realmente (molto) grave che lockdown totale sia. Ma non posso certo essere io a deciderlo, basandomi su ciò che scrivono i giornali o ciò che sembra a me. Esiste l'ISS, il CTS, un governo centrale, dei governi locali e mille altre persone infinitamente più informate e preparate del sottoscritto il cui compito è proprio quello di prendere queste decisioni. Un attimo fa ho letto le dichiarazioni di Brusaferro (nientepopòdimeno che Presidente dell'istituto Superiore di Sanità), il quale dice: "tutti i sistemi vanno bene ma la battaglia per riportare l'epidemia da ad una dimensione sostenibile passa soprattutto dai comportamenti quotidiani di ognuno: mascherine, igiene e distanze sono la chiave di lettura per riportare la curva a dimensione contenuta". Voi ci vedete una richiesta di lockdown totale? Io no.
Certo, il lockdown è una decisione politica, ma si basa sulla consulenza di un organo scientifico, che fino a prova contraria dovrebbe essere il CTS, strettamente collegato all'ISS. Quindi se CTS e ISS potrebbero non garantire l'imparzialità di giudizio, in quanto legati alla politica, perchè dovremmo invece fidarci dei vari direttori sanitari, anch'essi di nomina politica? Oltretutto ognuno di loro ha un punto di vista limitato, basato sui dati della propria struttura e non dell'intera regione o addirittura dell'intera nazione. Ieri tutti ad ascoltare Burioni e Grisani, oggi la fonte più autorevole sarebbe una non ben precisata associazione di medici?
la decisione è politica perchè comporta delle conseguenze importanti, come sappiamo. i tecnici arrivano fino a un certo punto, poi la responsabilità deve essere esercitata dall'organo politico. mascherina, igiene e distanze ci sono già. sta evitando il collasso delle strutture sanitarie? se sì, siamo a posto. in caso contrario, ti chiedo, dobbiamo fare qualcosa in più?
Ma quali sono queste evidenze scientifiche? Ti rendi conto che gli ospedali sono pieni e che alcuni nemmeno accettano più pazienti affetti da covid? Se poi sei uno di quelli che crede che sia tutto finto passo oltre e amici come prima. Il registro presenze era inutile anche d'estate imho.
Probabilmente la decisione politica deve anche tener conto della capacità o meno del nostro bilancio di sostenere ulteriori chiusure e questo, purtroppo, è un altro elemento imprescindibile. La butto lì, quasi a caso: se chiudere significasse salvare (potenzialmente) 15.000 persone, ma anche rischiare la chiusura definitiva di 50.000 attività commerciali e la perdita di mezzo milione di posti di lavoro che probabilmente non troverebbero rioccupazione per almeno un anno o due, cosa faresti? E se tu fossi uno di quei 500.000 destinati a vivere con i sussidi per dar da mangiare a tua figlia per i prossimi due anni? Riterresti ancora il covid la principale minaccia alla tua serenità immediata e futura? Non lo so, il grafico di prima a te non dice proprio nulla? Meglio credere solo alle notizie che corrispondono le tue convinzioni e bollare tutte le altre come dichiarazioni di natura negazionista? Non dubito affatto che alcuni ospedali siano pieni, ma per questo puoi desumere che in tutta Italia sia così? Io conosco la situazione di alcuni ospedali del Veneto e per quanto impegnativa, non è tale da mettersi a piangere. Il rischio infatti è in prospettiva, poichè se la curva dovesse continuare a crescere con questo ritmo si arriverebbe (questa volta si) alla saturazione totale. Quindi si, ok ad intervenire, ma con interventi che siano efficaci e commisurati alla gravità (anche prospettica) della situazione. Non ha senso chiudere in casa qualcuno che esce con la mascherina e tiene le distanze se questa situazione non è fonte di possibile contagio. Ed è egoistico pensare che tutti debbano chiudersi in casa se la situazione non sia tale da rendere inevitabile una scelta che si configura come l'estrema ratio, quando qualsiasi altra opzione non sia più praticabile.
Mi danno fastidio gli idioti che compromettono la vita degli altri per non perdersi un cazzo di weekend, weekend che a cose normali avrebbero passato sul divano ovviamente, ma ora si "rIbElliaNo alla diTTattura sanitaria ke big pharma a gia pronto il vaCCINo e noi Uciamo a vivere perkè siamo Informati!11!1!!!!!111111!"
Ed è la ragione per la quale ancora non è stato chiuso tutto. Si è chiesto alla popolazione di usare la testa e invece no si fanno le code in autostrada... A chi lo si fa notare si risponde eh no ma è lo stato che deve decidere. Bhò io proprio non ci arrivo mi spiace ma devo desistere.
E se ne morisse 150.000/1.500.000 per salvaguardare 50.000 attività talmente floride da non potersi permettere una flessione del fatturato di un paio di mesi? Basta dare la colpa al governo e non sbagli mai.
Guarda che il mondo non è mica diviso perfettamente tra intelligenti e negazionisti. In giro c'è un sacco di gente che è ben conscia del rischio, ma per motivi diversi e con approcci diversi pensa di poterlo mitigare adottando un minimo di cautela a livello personale: esce nel week end portando sempre la mascherina e cercando di non avvicinarsi troppo ad altri. Non si capisce perchè se uno esce deve anche essere per forza un negazionista/complottista. Ok, ma invece mezzo milione di persone che non avranno più lavoro per i prossimi due anni sarebbero un male minore? Glielo vogliamo chiedere a quelli che si trovano realmente in questa situazione? Questo no, ma se cambi le carte in tavola potrai sempre convincerti di aver ragione. Non vorrei disilluderti, ma per moltissimi Italiani l'aperitivo a Forte dei Marmi è un lusso nemmeno concepibile. Il governo è lì per governare e deve assumersi le sue responsabilità. Per tua fortuna non comando io, altrimenti avrei preso tutt'altre decisioni, ma almeno me ne sarei assunta la più piena responsabilità, nel bene e nel male, cosa che purtroppo non accade mai con il nostro sistema politico ed elettorale.
Beh, oddio, proprio a caso no. Semmai direi perfino sottostimati rispetto ad alcune ricerche: http://www.cgiamestre.com/wp-content/uploads/2019/11/TGVeneto-disocc-lavoro-nero-26.09.2020-2.pdf https://startupitalia.eu/136681-20200911-le-ferite-del-covid-listat-boom-disoccupati-giovani
Non penso questo ma non capisco quale sia il problema a negarsi 4 weekend fuori in una vita intera. Nemmeno c'avessero chiesto di tagliarci le palle, va bene che non è vietato uscire ma usare il cervello e basta invece che usarlo per trovare escamotage non sarebbe un brutto piano di azione. Non cambio le carte in tavola, ma come dice Labrie Perchè nessuno sa quanto può allargarsi questa epidemia. A Pistoia (100.000 abitanti) l'ospedale da ieri non accetta più malati covid perché non c'è posto, altro che aperitivo al Forte.
non è così semplice. cosa si intende per lavoro? regolare, irregolare, così così, in nero, stare a casa, stare a casa senza altri redditi, stare a casa senza altri redditi con familiari a carico, stare a casa e dover pagare l'affitto, stare a casa col reddito di cittadinanza?