Ah ok. Anche la mia Sport Edition non le ha, ma sinceramente non ne sento la mancanza, nel 99% dei casi i sedili dietro sono vuoti e quando è capitato fossero occupati su altre auto le bocchette le chiudevano. Trovo più utile la seconda USB sulla plancia, ma non ho voglia di smontare per aggiungerla.
Usate la tua In realtà la differenza si sente anche ai posti anteriori perché raffreddare anche la parte posteriore aiuta a mantenere più equilibrato il clima all'interno dell'abitacolo. Inoltre non esiste che su auto di questa categoria debba essere optional.
It's a long story... Ho due box, uno dove abito e l'altro in altro condominio, a 300m. Per comodità/sicurezza il box sotto casa è per l'auto di mia moglie, che di conseguenza è attrezzata con sediolino e dunque viene tipicamente utilizzata per le uscite in 3. La mia la guido quasi sempre da solo. L'alternativa sarebbe scambiarci le auto ma preferisco non dare quest'idea a mia moglie
Buonasera a tutti! Oggi vi parlo di due aspetti negativi riscontrati sulla Giulia. Il primo, già noto a tutti i possessori fino ad un certo mese/anno di produzione, riguarda i locari. Trovo grottesco che su una macchina di questo tipo/livello, il rivestimento del passaruota venga strappato via dal getto d'acqua proiettato dagli pneumatici. Mai vista una cosa del genere su alcuna auto. Visto il consiglio di Beppe @AR147 oggi ho applicato all'interno uno strato di gomma (fissandolo con la colla a caldo), poi sostituito la vite di plastica con una in metallo ed una rondella a fascia larga. Anche se la riparazione NON è degna di una vettura di questo tipo, vediamo quanto dura. Il problema purtroppo è legato alla staffa: spessore minimo, resistenza inesistente. Quindi la staffa si piega e strappa la tappezzeria. Il secondo problema invece qualche settimana fa mi ha fatto rompere le scatole ai ragazzi perchè non ci volevo credere. I sensori di pressione (TMPS) degli pneuamatici hanno un riferimento assoluto e non relativo! Quindi, avendo la pressione pneumatici corretta a 20°C, svegliandomi una mattina con 4°C mi sono ritrovato l'allarme pressione. A quel punto avevo 2.2 ant e 2.3 post. ATTENZIONE (e qui arriva il bello): NON è possibile resettarlo! La logica è così deficiente che sarete costretti a gonfiare le gomme sopra il valore di soglia per disattivare l'allarme! Ecco, questi due "meno" sono due pirlate, risolvibili in pochissimo che fanno storcere il naso!!
Ho scoperto oggi che si chiamano “locari”. Non ho mai fatto caso ai miei, ormai alla soglia dei 100kkm. Possibile che una produzione di fine ‘16/inizio ‘17 si salvi già? Non credo siano diversi sulla veloce. Per quello che riguarda la pressione pneumatici non mi è mai successo, forse perché le tengo sempre sopra i 2,5.
Sono stati modificati sulle My2019. E' più probabile che tu abbia preso meno acqua, in realtà non è tanto l'acqua quanto il passaggio sulle pozzanghere. Se passi su una pozza bella alta a velocità sostenuta è quasi sicuro che si strappa.
Buongiorno e buona domenica a tutti! L'alfona si avvicina ai suoi prima 50.000 chilometri, accompagnandomi ogni giorno lungo quella noiosissima strada che percorro ormai ad occhi chiusi. Consumi in A, con cruise a 110km/h: tra i 18 ed i 18.5km/h reali (da pieno a pieno). Problemi/noie/fastidi: circa un mese fa, mentre ero la sera in autostrada a 110 in leggera discesa e con il cruise inserito, "giocando" con il CDB, l'auto si è spenta improvvisamente, riaccendendosi. A parte lo strizzone, la vettura è ripartita azzerando tutto il CDB e ripartendo con la procedura del cruscotto che si ha all'avviamento. @AR147 mi ha informato che potrebbe essere un serio problema ai cablaggi, ma sfortunatamente la macchina è fuori garanzia. Potrebbe essere anche un discorso di fusibili: se dovesse ri-presentarsi, farò controllare al meccanico. E' il secondo problema di tipo elettrico/elettronico: il primo si verificò 3 volte mesi fa facendo a cannone una strada con una compressione accentuata. In quel frangente, si accendevano un po' di spie random che sparivano spegnendo e riaccendendo il quadro. Altra noia: facendo lunghi tratti ad andatura costante, se affondi l'acceleratore, ti può capitare di sentire una leggera incertezza prima di avvertire tutta la spinta richiesta.
se c'era pioggia/umidità, potrebbero essere semplicemente i teleruttori che si trovano subito dietro il faro ant.dx (costo circa 70 euro + manodopera) codici ricambio (per 210 cv Q4 mjet MY2017, non so se diversi per 180 cv) teleruttori 11129985 fusibili in linea con teleruttori 5505A84 cablaggi 50547837 Sulla mia non è stata sufficiente la sostituzione dei teleruttori, ho dovuto far fare l'intervento completo dei cablaggi (compreso quello del cambio automatico) + alternatore pseudo-intelligente santa estensione di garanzia "maximum care"! se avessi dovuto pagare io, il lavoro sarebbe costato almeno 2 k euro foto groviglio cavi sostituiti
Con il selettore DNA in "A" è normale (funzione veleggio, equivale ad inserire la marcia mentre si sta viaggiando in folle con un cambio manuale); se capita in "N" oppure in "D" direi che occorre far aggiornare il software dello ZF AT8. NB con MY2020 c'è la funzione "veleggio" anche con selettore DNA in "N"
Dunque, ripensandoci potrebbe essere stato proprio nel periodo "piovoso" ovvero un periodo in cui aveva preso tanta, tanta acqua anche se quella sera non pioveva (però ero stato "vittima" nei giorni precedenti di aquaplaning così intensi da farmi stringere il sedere). Speriamo sia quello. Alla prima occasione faccio controllare i teleruttori. Grazie mille per il consiglio prezioso!!!
Ecco, questo non lo avevo considerato. Sì, ci sta. Mai successo di percepirlo in N ad esempio. Grazie mille!!