Concordo con te, il vice-ministro Sileri è una delle figure di questo governo, che in questo momento di pandemia, mi ispira fiducia visto che è un medico e che sembra avere molto sale in zucca. Non capisco invece, come il ministro della salute, abbia una laurea in scienze politiche e non in medicina, va be che una pandemia non se l'aspettava nessuno, però rimane per me un controsenso Mannaggia caro Gigi, vedrai che si sistema tutto Purtroppo confermo che la metro a Roma è così e che oltre al distanziamento, che non è fattibile rispettare, sui vagoni qualche "genio" ha pure il coraggio di togliere la mascherina Per non parlare degli autobus, dove per salire c'è la ressa, altro che capienza massima all'80%... Io i mezzi pubblici, in questo periodo, per capire la reale situazione li farei prendere ai vari politici, così capiscono la differenza fra dire e fare... Un caro saluto e buona giornata
Potrebbe essere Giovanni. Forse quello che per noi è assolutamente banale non è così semplice tecnicamente da realizzarsi.
Delle due l'una: o stiamo scoprendo di essere le persone (di gran lunga) più intelligenti d'Italia, oppure siamo tutti troppo ingenui e confidenti.
Malgrado i francesi non mi sono mai stati particolarmente simpatici, anche la loro situazione non è proprio facile (forse attualmente più delicata della nostra sotto il punto di vista sanitario) e me ne dispiace ovviamente https://www.ansa.it/sito/notizie/mo...ma-_7e1abb9c-5d7f-4679-98fc-20ceeb062e21.html
Sai cosa c’è di buffo? Che queste proposte sono agli atti, tutte presentate a luglio da FDI, io sono troppo scemo per arrivare a partorirle, quelli che ci governano invece sono troppi intelligenti per prenderle in considerazione valutarle perfezionarle e metterle in atto Di sicuro non è facile metterle in atto come lo è fare ciò che finirà è stato fatto (o non è stato fatto) Ma son sicuro che una bella task force avrebbe risolto tutto è reso attuabili alcune di queste proposte. Si vede che non hai fatto il militare Vige lo stesso principio che valeva nelle caserme dove chi aveva una patente C veniva messo in cucina e chi aveva fatto L’alberghiero gli si faceva fare la patente C per farlo autiere Visto con i miei occhi eh Ma per le questioni tecniche ci sono le task force
in Liguria le vaccinazioni anti flu per gli ottuagenari sono iniziate già da qualche tempo - mentre per le altre categorie più sensibili (immuni depressi ecc.) le inoculazioni sono programmate da novembre in avanti
Molto interessante, ma se è così ne dovremmo dedurre due cose: che in un ambiente chiuso, se non c'è un sistema di ricambio d'aria particolarmente consistente e costante, dopo un po' di tempo, anche se opportunamente distanziati, la probabilità di essere tutti positivi è altissima: vale per ristoranti, uffici, bar, palestre, classi di scuola, ambienti domestici, ecc ecc. Che all'aperto la probabilità di contagiarsi è praticamente nulla a meno di contatti molto, ma molto ravvicinati e perduranti. Quindi, perchè durante il lockdown si proibiva alla gente perfino di mettere il naso fuori dal portone di casa? Per paura che si infilasse di nascosto a casa di qualcun altro? Ma, ammesso che quanto indicato in quel sito sia assolutamente vero, perchè non spiegarlo per bene anche al popolo ignorante? Al netto di negazionisti ed incivili cronici, credo che molte persone proverebbero a cambiare abitudini se correttamente informate (e non confuse da mille altri messaggi contrastanti).
si sapeva già. tant'è che in treno il rischio è ancora alto mentre in aereo gli impianti di aereazione garantiscono una sicurezza maggiore. all'epoca non si sapeva niente. tant'è che adesso all'aperto è consentito praticamente tutto, con la mascherina.
Ok, ma quindi quante saranno le scuole capaci di ricambiare con sufficiente frequenza l'aria all'interno delle classi? Io direi assai poche. Quindi che si fa? Insistiamo con i banchi a rotelle? Mascherina che direi sia quasi inutile, a questo punto. Certo, per quello che costa possiamo indossarla comunque, ma è chiaro che ci si deve preoccupare di ben altro.
A scuola da Elena vi è l'obbligo di aprire le finestre ogni mezz'ora: peccato che il riscaldamento è rotto Se non si ammalano di covid si prenderanno una bella polmonite
Dove va a scuola mia figlia finestre sempre aperte infatti ci hanno chiesto di dotarli di una seconda felpa da tenere nello zaino ed indossare se hanno freddo
Tutto il mondo è paese Chiamasi soluzioni "ad minchiam" E quando saremo sottozero dovremo dotarli di stufetta?
Perchè invece non riscaldare anche l'ambiente esterno? Potrebbero accendere dei falò tutto attorno all'edificio scolastico.
Considera che fino alla settimana scorsa avevano l’impianto di riscaldamento fermo. Ma fortunatamente non c’è stato freddo anche se 18 gradi di massima fuori fanno un bel fresco per della gente seduta in uno stabile non riscaldato e ventilato
Ca@@o non ci avevo pensato: adesso faccio una comunicazione al dirigente scolastico E' proprio vero che a volte le soluzioni sono proprio semplici
Si, ma il calendario scolastico prevede di continuare con le lezioni fino a giugno del prossimo anno: l'Azzolina come pensa di aerare le aule nei freddi mesi invernali? Spalancando porte e finestre? Forse in Sicilia si potrà fare, ma è mai stata nelle regioni più a nord d'inverno??