LA MIA SAAB 93 AERO HIRSCH 2.8 V6 TURBO | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

LA MIA SAAB 93 AERO HIRSCH 2.8 V6 TURBO

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da huskywr240, 27 Settembre 2020.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputation:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Nel tombino o nel wc ovviamente >:>
    Mi hai preso per uno degli altri pivelli ? ;)
    Si mettono nei flaconi vuoti dei liquidi nuovi o in bottiglie di plastica vuote e li piazzo nell'altro box dove ammucchio cianfrusaglie reduci da lavori o cose inutili, quando accumulo una quantita' per cui valga la pena perder tempo faccio un salto alla discarica comunale.
     
    A Sgranfius piace questo elemento.
  2. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.852
    22.700
    20 Dicembre 2006
    Reputation:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Bravo, ogni tanto magari ricordalo anche nei tuoi tutorial ;)
     
  3. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputation:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Mi sembrerebbe una cosa ovvia come buttare la spazzatura nel bidone corretto, se uno fa certi lavori dovrebbe anche sapere che ha a che fare con sostanze velenose e inquinanti, se poi le versa nei tombini o scarichi normali va preso a legnate >:>
     
    A crino70 piace questo elemento.
  4. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.035
    22.844
    27 Marzo 2007
    Reputation:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Non so nelle altre città ma a Milano ci sono diverse isole ecologiche, sono aperte tutto il giorno tutti i giorni (anche la domenica mattina) e -se non hai voglia manco di far fatica- ci sono sempre dei ragazzi li attorno che in cambio di pochi euro ti scaricano l’auto e buttano tutto al posto tuo. A parte questo servizio, è tutto gratis. Non come qui a ZH dove gratis hai solo un tot di chili l’anno di spazzatura.
     
  5. RICKY74

    RICKY74 Secondo Pilota

    820
    385
    2 Novembre 2004
    Reputation:
    43.928.434
    Z3 Coupè 3.0i (m.y. 2002), ex M3 e36 3.2
    Sì, la mia Punto :cool:...e anche altre auto.
     
  6. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputation:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ne avevo parlato comunque avendo ricevuto le stesse domande, sicuramente in quello della mx5 che mi ha chiuso di nuovo >:>
    Ecco, allora mi tocca OTizzare qua con la mx5 se mi chiudono il topic >:>
    Oggi avrei dovuto fare il trattamento capote della mx5 ma il tizio aveva impegni e gli serviva la macchina non potendo lasciarla, quindi si rimanda a un altro weekend.
    Meglio cosi' almeno finisco la Saab ;)
    Ecco quanto resta del tagliando della Saab, se dovessi versare nel tombino tutta sta roba finirei per inquinare mezza Lombardia :mrgreen:
    20201009_171514.jpg
    La Punto lo so, nel topic della mx5 ogni tanto mettevo qualche lavoro fatto compreso appunto quello della distribuzione, ma e' un modello piu' vecchio della Saab.
     
  7. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputation:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Oggi ho finito il lavaggio circuito raffreddamento e riempito definitivamente con relativo spurgo aria.
    Poi son passato al liquido freni e qui son iniziate parolacce innominabili :rosik:lol:
    Han messo lo spurgo della frizione nel peggior punto possibile, esattamente a mezza altezza sotto alla turbina.
    Per lavorare da sopra avrei dovuto levare la batteria e smontare la scatola di supporto con tutto quel che ci sta attaccato, ipotesi scartata a priori, mi rifiuto di smontare mezza macchina per una cosa ridicola.
    Quindi ho lavorato da sotto in mezzo ai tubazzi vari, roba da contorsionista, la chiave poi aveva una escursione minima e ci voleva un secolo per svitare, quindi ho usato la chiave a cricchetto mini per poi dover solo aprire con la chiave inglese.
    Si usa la chiave del 11, l'attacco e' piu' grande di altri anche sui freni, su Mini e MX5 era piu' piccolo con la chiave del 9, quindi ho usato un tubetto di maggior diametro.
    Tra i lavori da inserire in quelli peggiori affrontati ad oggi, per le pinze freni invece solita routine ed ho potuto lavorare da sotto senza alzare la macchina.
    Sui freni la chiave e' del 10 ma con rubinetto sempre di maggior diametro.
    Ora la parte liquidi e' finita, restano filtro aria e abitacolo, candele e bobine.
    Questa ultime piu' rognose per i 3 cilindri verso l'abitacolo dove van smontati dei pezzi per accedere, il motore lo han infilato a calci per farcelo star dentro, il vano e' pieno come un uovo.
    Martedi' ho appuntamento a Seregno da Rovida Marmitte.
    Lo schema dello scarico della Saab:
    29269.jpg
    In uscita dai collettori c'e' il cat
    20201008_173717.jpg

    poi il presilenziatore
    20201008_173727.jpg

    e si va ai due finali.
    L'intenzione e' eliminare il presilenziatore, lavoro fatto su Mini e Z4 con successo senza cambiare i finali migliorando il sound senza che sia eccessivo, piu' pieno ma non fastidioso ma che canta bene solo spingendo.
    Vediamo come va anche su questa, negli Usa tagliano via i finali mettendo tubi dritti, ma vorrei qualcosa di non eccessivo e non "sgamabile" ad un controllo.
     
  8. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputation:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Finalmente l'ultima botta e ho finito il tagliando.
    Cambiati filtro aria e filtro abitacolo mi son dedicato alle candele e bobine accensione.
    Altra serie di parolacce come per lo spurgo frizione >:>
    I 3 cilindri davanti ovviamente non son un problema, ma quelli dietro si.
    Per cominciare si deve lavorare anche nel mezzo e non ci si arriva, quindi ho messo uno sgabello per poter salire e mettermi in ginocchio sul longherone di battuta del cofano.
    20201011_134243.jpg
    Poi arriva il bello, candele e bobine sono sepolte sotto cavi, tubetti, connettori e cosine varie
    20201011_123409.jpg
    Quindi ho dovuto smontare viti su viti per levar roba e farmi spazio

    20201011_134208.jpg
    C'e' di buono che le candele non si cambiano spesso.
    Nota di servizio, le candele posson sembrare una cosa semplice da cambiare, ma a patto di seguire piccole regole, perche' si puo' fare uno dei peggiori errori che costerebbe carissimo, ovvero avvitarle forzando storte spanando il filetto della testa, il che comporterebbe una grossa magagna e una grossa spesa.
    Quindi per smontarle fare come segue:
    -Una volta tolta la bobina resta il foro con il canale in cui si trova la candela, prima di tutto sparare dentro aria compressa per eliminare polvere e qualsiasi detrito che potrebbe finire nel cilindro una volta tolta la candela
    -Poi per svitarla non usare assolutamente la chiave a cricchetto perche' forza verso un solo lato e farebbe lavorare storta la candela sul filetto, quindi usare una chiave fissa ad asta potendo usare tutte e due le mani per distribuire la forza sulla candela in modo perfettamente perpendicolare
    20201011_123001.jpg
    -Appena la candela si allenta quanto basta levare la chiave e svitare a mano sempre usando due mani, una tiene l'asta centrata in verticale per evitare movimenti laterali, l'altra ruota e svita.
    -Per riavvitare usare sempre due mani allo stesso modo, una tiene l'asta sempre verticale e l'altra avvita. Mai forzare, prima si punta la candela e poi si avvita lentamente sino a sentire che prende il filetto, non va opposta nessuna forza, si deve avvitare morbida senza resistenza, se forza significa che e' storta e state forzando il filetto, tornare subito indietro e centrarla bene.
    Si riavvita a mano tutta sino alla fine e solo quando non va oltre si usa la chiave dinamometrica per gli ultimi giri di serraggio, facendo attenzione a tenere sempre l'asta in verticale con una mano e con l'altra avvitando.
    -N.B. : Le candele NGK previste da Saab si avvitano a 28Nm, ma le candele Denso che ho messo io raccomandano di serrarle a 22Nm pena danni.
    Ogni volta che smontavo una candela coglievo l'occasione per sbirciare dentro il cilindro per vederne lo stato con la telecamera endoscopica, tutti belli puliti i pistoni.
    20201011_122738.jpg
    Prossimo appuntamento Martedi' da Rovida Marmitte per la modifica allo scarico, vediamo come va, ad ora non ho trovato nessun report di questa modifica e sto facendo da cavia, anche altri aspettano di sapere se suona bene o no.
    Su Z4 e Mini era perfetto, stiamo a vedere su questa.
     
    Ultima modifica: 11 Ottobre 2020
    A RICKY74 e cbr piace questo messaggio.
  9. rich20

    rich20 Presidente Onorario BMW

    7.638
    5.736
    19 Aprile 2008
    Far west bresciano
    Reputation:
    1.154.744.036
    @huskywr240 , ma era legata dietro l'auto?
    Già ha una ripartizione dei pesi sbilanciata all'anteriore... con te in ginocchio sul longherone si saranno alzate le ruote dietro! :fear


    PS: visto che sei un sublime meccanico, potresti pensare di disporre il motore longitudinalmente anzichè trasversalmente!
     
  10. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputation:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Come dico sempre gli eventi sono liquidi e in perenne mutazione, ora a pesare sono solo muscoli da maschio alfa :cool:
    Essendo una ta il peso deve gravare maggiormente all'anteriore per aver piu' grip in accelerazione dato che il peso tenderebbe gia' a spostarsi dietro levando trazione, le cose capitano anche per un motivo e un bilanciamento equo darebbe meno trazione.
    Ma la mia ha l'assetto sportivo, quindi scende comunque poco.
    La disposizione del motore ha un motivo dato che e' ta.
     
  11. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.035
    22.844
    27 Marzo 2007
    Reputation:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Dillo alla Citroen SM o alla Saab 900 turbo.
     
    A rich20 piace questo elemento.
  12. rich20

    rich20 Presidente Onorario BMW

    7.638
    5.736
    19 Aprile 2008
    Far west bresciano
    Reputation:
    1.154.744.036
    Costare poco.
     
  13. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.573
    7.666
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputation:
    493.751.409
    otuA
    audi a4 (tutte), audi a6 (tutte), vw passat b5, ...
     
  14. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputation:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    La Saab 900 era un 4 cilindri piu' piccolo per cominciare, questo e' un 6 cilindri e il vano motore e' pieno zeppo, la motivazione potrebbe appunto essere anche per questioni di spazio.
    Tutto e' possibile, cosi' come anche che vi siano motivazioni tecniche, il fatto che sia in un modo o nell'altro poco cambia, cosi' e', l'importante e' che sia efficace, ma al contrario mettere un motore trasversale e' una soluzione molto piu' costosa.
    La disposizione inoltre e' piu' vantaggiosa per contrastare la coppia di rotazione, era infatti tipico nei vecchi v8 americani quando acceleravano che la coppia facesse muovere il corpo vettura.
     
  15. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.541
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputation:
    2.147.476.440
    car2go
    Ho sempre pensato il contrario
     
  16. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.035
    22.844
    27 Marzo 2007
    Reputation:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Mancava il disclaimer: questo vale finché non comprerò una macchina con motore longitudinale.

    Comunque mi è venuto in mente adesso. Se non ricordo male anche l’alfa 33 era anteriore motore longitudinale.
     
  17. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.573
    7.666
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputation:
    493.751.409
    otuA
    boxer.
    e pure l'alfasud.
    lancia fulvia v4
    ...
     
  18. RICKY74

    RICKY74 Secondo Pilota

    820
    385
    2 Novembre 2004
    Reputation:
    43.928.434
    Z3 Coupè 3.0i (m.y. 2002), ex M3 e36 3.2
    E Renault 4
     
  19. RICKY74

    RICKY74 Secondo Pilota

    820
    385
    2 Novembre 2004
    Reputation:
    43.928.434
    Z3 Coupè 3.0i (m.y. 2002), ex M3 e36 3.2
    Infatti; la disposizione trasversale oltre ad offrire minor ingombro ed unità - motore/trasmissione - più compatta, consente l'eliminazione della porzione del tunnel necessaria per l'alloggiamento del cambio. Si ottiene quindi una scocca geometricamente più semplice, modulare (maggior spazio a bordo) e con minor costo di produzione.
     
    A rich20 piace questo elemento.
  20. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputation:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Hai prestazioni migliori non avendo rinvii meccanici che levano potenza e minor peso per i rinforzi dei supporti, la posizione longitudinale in genere e' preferibile per le tp mentre sulle ta comporta piu' problemi.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina