Non necessariamente, sulla mia il DPF rimane in temperatura per molti minuti dopo lo spegnimento continuando a bruciare il particolato. Se ha appena iniziato probabilmente non liberera' tutto il filtro (lo fara' alla prossima rigenerazione), se e' piu' o meno a meta' ho visto che riesce ad arrivare in fondo.
e' la stessa cosa che penso anche io....un motore bello caldo ci mette almeno un paio d'ore a raffreddarsi.....e non penso che una ventola accesa x un 15/20 minuti ammazzi una batteria bmw....mica e' una batteria mopar !!!!
Non sono un'esperto, ma la vedo difficile questa cosa, proprio da un punto di vista logico. Per la rigenerazione del dpf sappiamo che serve raggiungere temperature altissime, attraverso il costante flusso dei gas di scarico bollenti, e attraverso l'iniezione di gasolio nel dpf, in modo da fare bruciare il particolato. Se spengo il motore, come fanno a verificarsi queste due condizioni? È più ragionevole pensare che, vista l'altissima temperatura nel vano motore a macchina ferma, a motore spento, e a pompa olio ed acqua ferme, la ventola parta proprio per farla abbassare la temperatura. Poi quando si rimette in moto e le condizioni per la rigenerazione sono tutte rispettate, questa riprende. Se devo fare continuare a bruciare la monnezza nel dpf a macchina spenta, senza iniezione di gasolio nel dpf e flusso di scarico bollente, tutto voglio tranne che mi parta un ventolone che mi generi un flusso d'aria nel vano motore. Posto che poi non vorrei mai far continuare a stare varie centinaia di gradi nella linea di scarico, con 0 flusso d'aria, 0 flusso d'olio e 0 flusso di liquido refrigerante.
Non sono deduzioni, monitorando la temperatura del DPF e l'andamento del livello di particolato nel filtro si vede quello che ho descritto. Da un punto di vista fisico, il filtro e' molto ben isolato verso l'esterno per non surriscaldare le parti dell'auto a lui vicine con i sui 600 gradi e per lo stesso motivo non cede facilmente calore verso l'esterno mantendo 500-550 gradi (temperatura alla quale brucia particolato) per un tempo abbastanza lungo. Si raffredda molto piu' velocemente quando passano dentro gas di scarico "normali" che hanno temperatura tra i 300 e i 400 gradi, ovviamente.
giuseppe in teoria sono d'accordo con te ed anche io non ne capisco tantissimo....ma certamente 20 minuti di ventola accesa post/spegnimento motore...non penso affatto che sia riconducibile al solo raffreddamento motore....ormai le auto sono computer ...e quindi una spuzzatina di gasolio a motore caldissimo spento non la vedo una cosa inverosimile x finire una rigenerazione quasi alla fine anche considerando quanti problemi hanno dato i motori diesel con i filtri antiparticolato se non si portava a termine la rigenerazione del pdf... la tecnica motoristica va sempre avanti.....poi altra considerazione che faccio e' quella che un capoofficina bmw non spari caxxate del genere, pertanto un fondo di verita' ci sara' !!!
Monitorato con cosa, app tipo bimmerlink? Se fosse come dici tu, non mi quadra il motivo per cui debba attivarsi la ventola, che addirittura spara aria per 10 minuti. Non dico che non sia possibile che il particolato continui a bruciare, mi pare più che plausibile, considerati gli heatshield di cui parli, come è chiuso, e lo stesso materiale che lo compone. del resto non è mica un interruttore della luce. Quello su cui sono molto scettico è che la rigenerazione venga portata a termine in questo modo, a meno che di particolato ce ne sia davvero poco. Ripeto, se congegno un sistema fatto apposta per portarmi a termine la rigenerazione anche se spengo il motore (che io su una mia vettura non vorrei mai), perchè allora non fermo la ventola? Vediamo se interviene qualcun' altro a spiegarci cose che non sappiamo, è un argomento interessante.
Io uso Bimmerlink che fa il monitoraggio di questi ed altri parametri. La ventilazione è necessaria proprio perché c'è un elemento a temperatura molto alta che ad auto ferma senza circolazione d'aria può comunque surriscaldare le parti vicine ... Così come la ventola sta' accesa quando il motore rimane acceso nel traffico durante una rigenerazione. Che mi risulti nel b47 non c'e' nessun post iniettore che spara gasolio direttamente nel dpf, la temperatura interna la tiene alta di suo essendo coibentato quanto serve per non far danni alle parti circostanti quando c'è la giusta circolazione d'aria (auto in movimento e/o ventola attiva).