paragone che non sta in piedi, automatico di manifattura vs. quarzo. bmw di manifattura non ha nulla. avessi detto rolex vs. omega potrei anche capire, e ti scriverei che a livello tecnologico come movimento preferisco il coaxial di omega, così come alla stessa maniera fra una f20 e una nuova classe A, preferirei la f20. l'opener lamenta che l'auto è inguidabile. la guida potrà passare in secondo piano ma da qui a essere inguidabile c'è il mare.
acciaio utilizzato, movimento, ingegnerizzazione, garanzia, materiali e qualità delle finiture, vestibilità. lascio o continuo?
Non ho i runflat, ma il problema lo ha anche una persona che conosco che monta runflat ed assetto su cerchi più grandi dei miei.
Devo ricontrollare comuque sono quelli con cui esce dalla casa.L'ho presa in BMW, con cerchio da 18. Li ho presi con laspalla alta perchè a Roma è tutto una buca.
Con cerchio da 18, dovrebbero essere quelli nella misura 225/50r18 (che ho sia come treno di estive che invernali sulla x1 f48). Come primo equipaggiamento di quella misura non Rft su x2 dovrebbero esserci le Continental Premium Contact 6. Sulla tua X2 hai assetto fisso o assetto a controllo elettronico VDC? Quello che non mi è ben chiaro, è se oltre al rollio hai anche problemi di "deriva" sul dritto in rettilineo?
Penso di non essere stato compreso. Lo so che ci sono differenze, ma alla fine un Rolex segna il tempo così come lo segna un orologio di 2 euro. Ho fatto questo esempio perché è stata paragonata una Bmw ad una coreana. Belle auto, ma quando in Europa ed in America si organizzavano anche le gare, in Corea andavano in giro con le biciclette. Abs, Esp, common rail, airbag e altre centinaia di dispositivi per la sicurezza, piacere di guida, ambientali non li hanno inventati, progettati, colludati i coreani. E lo sviluppo e la ricerca ha un bel costo. Tempo fa, apri il cofano di una Hyunday Getz del 2004 ed aveva ancora lo spintorogeno, scomparso in Europa a fine anni 80.
oggi non è una volta. una volta neanche ti veniva in mente di paragonare una bmw ad una coreana, anche solo per le soluzioni tecniche che non erano paragonabili. per l'appunto.
se dobbiamo elencare i brevetti dei coreani che oggi sono montati sulle nostre teutoniche auto, mi sa che ritiri tutto
Non ne sono a conoscenza, ma secondo me avranno inventato cose inutili tipo l'apertura del bagagliaio con il piede. Per me sono solo dei buoni copiatori e per quanto ne so le loro auto sono disegnate da italiani e tedeschi.
Attenzione al pericolo giallo.....diceva qualcuno anni fa,e aveva ragione ho provato una hynday tucson......beh che dire........meglio di molte che costano il 30% in piu'
A parte gli scherzi, ho lavorato con un team coreano. Sono delle macchine, si lamentavano perchè nel week end non potevano accedere in azienda. E basta vadere i passi da gigante che han fatto hundai e kia, ormai a livello della concorrenza per qualitá e prestazioni. La kia Stinger (non ricordo cone si scrive) è una gran macchina, peccato per il peso. Ma per limare i kg ci vogliono materiali costosi e sanno che una kia, seppur TP e ben fatta, non puó costare come una BMW. Ma osano dove neanche vw e ford provano. Sul design non sono incompetenti, hanno solo gusti diversi (un po’ come i giappo) ed è per questo che si affidano agli occidentali, se vogliono vendere dalle nostre parti. Quello che manca alle loro auto è solo una identità, devono costruirsi una una storia, ma sono sulla buona strada.
I cinesi non scherzano, e la mano d'opera qualificata non gli manca... In sviluppo, sul singolo codice, impiegano tanti di quei developer che alla fine qualcosa di buono salta sempre fuori. I koreani (quelli del sud..), sono colti, intelligenti e perfettamente formati da scuole d'elite, sia koreane che estere, hanno a disposizione il meglio della tecnologia sul mercato, e molto spesso, pure quella che sul mercato arriverà tra un paio di annetti (e non esagero..). Gli indiani, per gli stessi motivi dei cinesi: un sacco di gente al lavoro per poche lire. Poi, comunque, dipende dai settori, se parliamo di sicurezza, in prima fila ci metterei gli israeliani, che sono talenti matematici naturali, per il resto, la quantità spesso, dopo un buon debug, porta alla qualità. P.S. La X2 la provai qualche annetto fa, quando presi la decisione di mettere in garage una cross over a trazione integrale, e a parte la linea, che trovavo accattivante, da guidare non mi non mi piacque, nemmeno un pò, e pure a livello "tecnologico" la trovai scarsina... Infatti, in garage ci misi qualcos'altro, che francamente, nonostante i miei personali pregiudizi e il "non brillantissimo" lato tecnologico (ma dico: possibile che a livello multimediale, le marche premium si fanno dare 2 piste pure da una opel o da una koreana..?), non mi ha deluso
il Midas è una famosa suite di programmi di calcolo FEM (che noi abbiamo), sviluppato in Corea. Ci raccontavano che in Corea realizzano degli ambienti di lavoro sensazionali (rispetto alla media delle abitazioni che sono dei tuguri) infarcendoli di comodità per invogliare i programmatori/sviluppatori/ingegneri a restare a lavoro in azienda il più possibile