me la studio ininterrottamente come tanti di voi da ore e sono molto deluso dalla collocazione piuttosto arrogante data da Maserati a questo fantastico prodotto. La macchina mi piace un casino tanto per essere chiari e speravo, tanto da averlo scritto a Maserati stessa giorni fa sul loro profilo instagram, fossero piu accorti e benevoli ed attenti con i prezzi. E parlo cosi non per la solita storia della volpe e dell'uva sia chiaro. Speravo immensamente da anni, di trovare un modo per scalfire, da italiani, le Porsche in primis e speravo tanto nell'uscita da parte di Alfa di tale 6 od 8C. Bene... scippato il progetto ad Alfa, ora mi si chiedono 216,000 euro per questa bellissima vettura a cui aggiungere almeno i carbo per arrivare a circa 225.000 euro, "pre optionals".Insomma 250.000 euro. Con altri 10.000 euro (236.000) vi portate a casa una F8 Tributo che potrà piacere meno o di piu esteticamente ma che come reparto motore/prestazioni/blasone credo non sia paragonabile.. Per me quindi è un no secco, dovuto a cotanta arroganza data dal marketing. Certo le venderanno tutte, troppi ricchi in giro per il mondo e troppo scarsa la produzione prevista, quindi alla fine avranno avuto ragione per carità, ma con interni cosi cosi, e con un blasone tutto da recuperare in giro per il mondo, credevo e speravo che questa fosse prezzata a non più di 190.ooo euro. Avrebbe fatto faville. Ma li capisco, ci vogliono e ci devono provare a far profitto, però so anche che non sarà concesso loro nessun errore ed alla prima spia che si accenderà saranno dei "beati caxxi" con deprezzamento previsto non quantificabile...Sono davvero sinceramente dispiaciuto. La collocazione è corretta per i loro profitti certamente, ma per me appassionato, è di stampo "arrogante". Vero è che la vettura che succederà alla F8 costerà di piu e forse han tenuto conto di questo ma altrettanto vero che basta leggere cosa pensano in Usa od all'estero della Maserati odierna, per capire che non gli saranno fatti sconti. Ripeto da purissimo appassionato, per me sarebbe stato fotonico collocare a massimo 185/190.000 euro tale vettura magari marchiata ALFA (finalmente!!!), da fare in numeri ben piu elevati. Son convinto che le avrebbero vendute con facilità in giro per il mondo creando un effetto "baccano" sul marchio, straordinario ed un certo profitto. Immaginatevi pur essendo auto diversa, una Gt3 992 a 165/170.000 euro e questa a 185. Come suona?sai che smacco per Porsche? Per 225.000 euro invece, scusatemi, tu Maserati mi disegni un signor volante, non lo freghi alla Quadri cambiando qualche dettaglio ed un signor cruscotto altroché storie, non vai certo in prestito manco di un pulsante da parte del gruppo. Mie personali opinioni, molto poco condivisibili sia chiaro. Tanta delusione ...ma comunque a mente fredda: Porsche si sentirà intoccata perché a questi prezzi c'è già con la Turbo 992 e la Gt3 resta intoccabile come prodotto, Maserati le venderà tutte cmq e Ferrari sotto i baffi sorriderà per la grande presunzione dei cuginetti. Tutti felici e contenti. Tranne Alfa, scippata fino all'inverosimile.
grande @savage ogni tanto torni a scrivere aggiornaci sulla prossima post QV hai già deciso? nel caso apri un thread
In effetti, ancora non si è capito cosa voglia fare la Maserati "da grande", berline e SUV di lusso o ritornare a fare concorrenza alla Ferrari? Dispiace che poi il progetto sia stato scippato all' Alfa Romeo, stoppando il processo di rinascita del marchio del biscione che ormai sembra definitivamente abortito . In definitiva, ancora una volta un ottimo progetto "speso male" da parte di FCA, a mio avviso. E la cosa sta a significare appunto che i tecnici italiani siano ancora molto validi, mentre il marketing è scarso.
ciao...io non ho variato programma, ho ancora la Quadri e se ricordi caparrai la gt3 rs mkII, che però non venne consegnata quasi a nessuno in quanto ormai al limite delle consegne previste (la seconda ondata di produzione non avvenne). La stessa caparra è quindi scivolata sulla gt3 992 che dovrebbe essere presentata a novembre, vedremo. Ma ti assicuro che questa MC20 ad un altro prezzo mi avrebbe fatto cambiare idea.Unica cosa che aggiungo ma è solo una fantasia, vuoi vedere che magari invece il prezzo è corretto perchè il veicolo post Ferrari F8 costerà di piu ed arriverà invece a sorpresa anche un'ALFA a minor prezzo? allora si potrebbe aver avuto senso...prezzarla cosi in alto.
Ciao Savage, credo dipenda anche dai volumi di produzione che sono abbastanza limitati. Se venderanno tutta la produzione prevista anche negli anni successivi avranno fatto bene, altrimenti avranno peccato di presunzione. GT3 992 me la immagino stupenda, ipersensuale, ma come dimensioni e peso mi sa che cresceranno anche li rispetto alle antenate.
ciao Alex credo di aver scoperto un bug nel loro configuratore. Adesso i carbo sono di serie...non come inizialmente quindi 216 con i carbo non senza come avevo calcolato io. Tra l'altro deselezionabili. Insomma le cifre cambiano un pochino e forse anche la mia analisi non ha tenuto conto del peso degli optional in casa Ferrari. Mi faccio mandare per martedi una price list cosi sarò piu preciso. La Gt3? come suono la MC dovrà vergognarsi a confronto, ma vuoi mettere le linee? la Gt3 sembra sempre la solita bella 911 mentre questa MC è su un altro pianeta come design ...diciamoci la verità...
Comunque, stanno riposizionando la Maserati su livelli molto elevati, visto che le nuove coupé faranno quasi concorrenza ai modelli d'ingresso della Ferrari ed hanno appena presentato le versioni Trofeo ad 8 cilindri di tutta la restante gamma, prima sembrava quasi che la Maserati dovesse prendere il posto della Lancia e quest ' ultima dell' Autobianchi. Con le nuove strategie di Stellantis si può tornare a sperare in un rilancio dell' ex marchio di Chivasso?
Tantissimi marchi per Fca, ma pochissimi modelli...Per dire un marchio glorioso del passato come Lancia con un solo modello in gamma, la Ypsilon. Anche la stessa Fiat, non ha un'attuale vettura di segmento b come lo era la Punto, in uno dei segmenti più redditizi come volumi di vendita. Speriamo che Stellantis e soprattutto l'apporto di Tavares possano dare un futuro migliore al gruppo, in particolare a Lancia... Tornando ot, invece, personalmente la Maserati Mc20 mi piace veramente molto e per quanto riguarda nello specifico il marchio del tridente a Modena stanno lavorando bene. Tra l'altro a breve e entro la fine dell'anno dovrebbero presentare anche il d-suv su base Stelvio, di cui si sa già che si chiamerà Maserati Grecale.
Mi riservo di controllare sul mio configuratore ma sono praticamente certo che non siano di serie. Il configuratore sul sito non é particolarmente affidabile al momento.
In Italia circa 217 mila € + messa in strada. I freni carboceramici non sono di serie. Una MC20 ben messa con carbonio e colore bello siamo sui 280 mila €. Non guardate i prezzi F8 perché è vero, il listino parte da poco meno di 240 mila €, ma per allestirla bella, ci vanno oltre 320 mila €. E la prossima sarà posizionata ben più in alto. A titolo di confronto, guardate invece il posizionamento della Ferrari Roma. Non è una diretta concorrente, ma per farvi un idea.
Ds è un marchio che a mio avviso non serve proprio, è stato inventato dal nulla dai francesi, perché non avevano un marchio di lusso ma adesso, facendo parte di un gruppo che ha Lancia, non ha più ragione di esistere. Idem Vauxhall, da decenni è un rebadging di Opel, senza un modello proprio, venduto tra l' altro soltanto in GB, a questo punto conviene fare una bella campagna pubblicitaria in quel paese, spiegando come l' Opel sostituisca a tutti gli effetti il vecchio marchio britannico. Inoltre, non ho mai capito neanche la creazione dei marchi americani Ram ed Srt, non bastavano Chrysler e Dodge? Che necessita c'era di questi marchi senza storia? Dovendo "cestinare" qualche marchio, per me non sarebbe di certo Lancia a dover morire... La Ferrari Roma si rivolge ad una clientela molto più tranquilla, mi sa...
Conoscendo in francesi e quanto investono su Ds non credo lo cestineranno in favore di Lancia, al massimo lo affiancheranno. Srt è un po' come Abarth e Cupra.
Comunque a mio avviso in Fca Maserati finalmente è stata riposizionata molto bene, sia come qualità, prestazioni e tecnologie. Anche a livello di numero di modelli in gamma, se la gioca alla pari e negli stessi segmenti di Porsche, infatti il livello ed il target executive è quello. Dovrebbero fare lo stesso, a mio avviso, anche con marchi premium e gloriosi come Alfa Romeo e Lancia: con Alfa, marchio più sportivo, idealmente competere con Bmw. Con Lancia, una volta veramente un marchio di lusso, idealmente potrebbero competere con Mercedes. Con Alfa Romeo qualcosina di buono con Giulia/Stelvio e piattaforma Giorgio hanno fatto, ma poi non fare più nemmeno una nuova generazione di Giulietta mi lascia molto perplesso e dubbioso nel rilancio. Invece, purtroppo, per la Lancia credo che in Fca oramai non ci credano proprio più. Dopo la parentesi delle Lancia/Chrysler, tipo la Thema su base 300C, oggigiorno c'è solo la Ypsilon. Eppure una Thema con pianale Giorgio, da contrapporre in primis alla classe E, non sarebbe male. Lancia in passato era veramente un marchio top, vederlo così fa proprio male, considerando quante macchine belle e lussuose ha fatto in passato e quanto era competitiva anche nei rally. Ribadisco quello che ho già detto, spero che con la fusione in Stellantis e con Tavares il marchio fondato da Vincenzo Lancia abbia un futuro...