Opinione legittima, ci mancherebbe. Ma che non sia condivisibile si può dire senza essere tacciati di essere sofisti? La trattativa fu portata avanti dal colonnello Mori certo di iniziativa di quegli apparati statali ma come conseguenza degli attentati a loro volta conseguenza del maxi processo e del carcere duro. Questi ultimi, sì, emanazione della volontà dello stato di colpire la mafia. Allora far passare la trattativa come la volontà dello stato di scendere a patti con la mafia quando dietro c'è stato tutto un sistema che aveva la volontà opposta, cioè di colpire la mafia, è ontologicamente sbagliato. Poi, vabbè, governo ladro sempre e comunque ma neanche si può cambiare la storia così.
Poi "pesci piccoli che si erano esposti". Direi insomma. I carabinieri hanno ampiamente dimostrato che a certi giochi sporchi sono avvezzi quindi non facciamoli passare per gente che ha obbedito e basta.
non sono incline a buttare in caciara le discussioni. se la giustizia italiana nel mondo si colloca al 130 posto su 140, per efficienza, efficacia e soprattutto indipendenza, non lo dice certo un porcellino qualsiasi... oltre alle ultime vicende (ingroia/palamara etc.), abbiamo avuto addirittura napolitano, coinvolto nella vicenda della trattativa stato mafia. se non avesse ordinato di distruggere certe intercettazioni, forse oggi l’appeal verso le istituzioni avrebbe un posto in paradiso, compresa la fiducia . ma se il pesce puzza dalla testa…appare lapalissiano quanto siano caduti così in basso il quirinale, il csm, l’anm e la magistratura tutta; per mera ideologia.
Sia chiaro che non ho mai detto che la parola "mafia" abbia un significato meno negativo di "criminalità organizzata", nè che la "mafia doc" abbia una connotazione quasi positiva in virtù di certe caratteristiche. Era solo una precisazione in merito all'abuso e alla generalizzazione del termine. In quanto alle relazioni tra stato e mafia.... non lo so.... la mia personalissima idea è che ci abbiano gettato molto fumo negli occhi. Volevano farci credere che alcuni politici fossero collusi con i più alti vertici della mafia, ma forse il problema era (ed è) ben più profondo e non è detto che a comandare fossero i capi di cosa nostra.... possibile fosse addirittura l'inverso.... mah.... gli americani per gli affari sporchi usano la CIA..... per noi mafia ed altre organizzazioni criminali sarebbero una copertura perfetta. Ricordo ancora la battuta di Grillo (quando faceva il comico), che disse: "Il giorno che morirà Andreotti finalmente gli toglieranno la scatola nera dalla gobba e finalmente sapremo come è andata a finire".
certo, sono d’accordo. tornando al macrocartello, quando vedo che un ministro od un pdr incontra che so, un csm od una cisl, sento odore di “mafia”. sì, perché da quell’incontro emergerà sicuramente la commissione di un *crimine*, con vittima il popolo che si troverà a combattere per ottenere una giusta sentenza, continuando ad essere subissato di tasse...
Ma guarda che nella mia affermazione di fare del sofismo mi ci mettevo pure io Alla fine sono solo opinioni pur contrastanti ma sempre valide. Il confronto serve a questo. Tanto la verità non la sapremo mai.
Nel frattempo... Il comunistissimo governo inglese, riduce la "libertà" al suo popolo, e li minaccia di riattivare i lock down... https://www.corriere.it/esteri/20_s...ne-6fe8a52c-f274-11ea-86fc-7fbaee355822.shtml 'Sto comunista di boris johnson, e la sua congrega di rossi tories, non lo vogliono proprio capire che il popolo sa perfettamente che il virus è una fake della sinistra per mantenere il potere... Chi pensano di prendere in giro?
Anche Macron sta considerando l'ipotesi di un nuovo lock down. In ogni caso, in tutti questi paesi non c'è mai stato un divieto assoluto di uscire di casa, nè hanno mai sguinzagliato droni, elicotteri, navi e pattuglie per braccare gli onesti cittadini.
Nonostante la minor severità nella gestione del lock down hanno avuto curve di contagio che si sono ridotte più velocemente della nostra. Se dovessimo fare un’analisi costi/benefici direi che non c’é confronto tra noi e loro. Abbiamo gestito l’intera faccenda nel peggiore dei modi possibili: non c’é nulla di cui vantarsi!
In UK e in Francia hanno avuto più morti di noi, il loro PIL è crollato più del nostro, in cosa sarebbero andati meglio? Mica lo capisco...
Morti totali: UK 41.594 Italia 35.577 Francia 30.794 Morti per milione di abitanti: Uk 612 Italia 589 Francia 472 Quindi, già così, possiamo dire che la Francia ha operato meglio di noi. Senza contare che: - mentre noi eravamo già tutti segregati in casa (anche gli abitanti di regioni con contagi prossimi a zero) gli inglesi non avevano alcuna restrizione ed i francesi potevano tranquillamente andare per negozi, con il solo obbligo di non assembrarsi e non mangiare all'interno dei locali. - il nostro lock down (totale) è durato circa 10 settimane, con blocco assoluto della maggior parte delle attività commerciali e blocco parziale delle attività industriali - In UK il lock down è durato circa 6 settimane (dal 23 marzo) e sconsigliava di uscire per motivi non indispensabili, ma non lo impediva in moto autoritario ( i pub sono rimasti aperti per la maggior parte della durata del lock down) - in Francia è durato 8 settimane e anche lì non c'è mai stato un blocco assoluto di tutte le attività commerciali, nè la persecuzione di chi usciva per andare a prendersi la baguette, un trancio di pizza o un paio di scarpe nuove o al parco a fare una passeggiata Se poi analizziamo la velocità di decrescita dei contagi, durante il lock down, le curve di questi paesi sono scese molto più rapidamente della nostra. https://www.worldometers.info/coronavirus/country/uk/ https://www.worldometers.info/coronavirus/country/france/ https://www.worldometers.info/coronavirus/country/italy/ Servono altre evidenze? PIL UK dopo il lock down in decrescita del 20% PIL Francia del 14% PIL Italia del 14% Tralasciando il fatto che si tratta pur sempre di stime e previsioni, non dimentichiamo che il Regno Unito è in piena Brexit e questa da sola basta a giustificare la decrescita del PIL.... quindi, sono confronti che non servono ad un piffero. Se dovessimo dar credito a Gualtieri, potremmo addirittura chiudere l'anno quasi in pareggio..... ma c'è veramente qualcuno dotato di un briciolo di intelligenza che possa crederci? P.S. Questa mattina ho sentito Tremonti commentare una piccola intervista di Conte in merito alla ripartenza scolastica...... Non è mai stato un mio idolo assoluto, ma il confronto è a dir poco impietoso: un gigante di fronte a delle formiche...
solo io non sono mai stato fermato pur continuando a uscire per lavoro tutti i giorni in una grande città? solo io ho fatto la spesa al supermercato o dal "fruttarolo"? a sentire il "popolo della famiglia" ci hanno imposto la mascherina pure sul cesso mentre io vedo e ho visto gente fregarsene altamente senza dover subire alcuna vessazione (purtroppo). d'altronde Husky che non la mette non è stato ancora arrestato. tutta questa repressione io non l'ho vista ma forse da voi hanno operato più da sceriffi, mi viene da pensare a questo punto.
Forse hai la memoria selettiva o forse ti basi solo su esperienze personali: l'intervento in diretta televisiva con elicottero della finanza e motovedetta per braccare una persona in spiaggia a Jesolo secondo te era solo un'esibizione cinematografica? I droni che volavano sopra le città (visti personalmente a Treviso) alla ricerca dei furbetti erano degli ufo? La mia ragazza è stata fermata due volte mentre correva (quando era consentito) e duramente rimproverata dalle FdO che le hanno chiesto di firmare e consegnare l'autocertificazione, con la minaccia di procedere a controlli più accurati per valutare se la situazione fosse ammissibile o meno. Un amico avvocato che portava regolarmente il cibo al suocero (vedovo), abitante fuori città, ha rischiato di beccarsi una bella denuncia penale, evitata solo perchè uno dei carabinieri lo conosceva e l'ha lasciato andare. Ovvio che non potevano controllare tutti, uno a uno, ma ti garantisco che controlli a tappeto come durante quei giorni non se ne sono mai visti e probabilmente mai se ne vedranno. Lo stesso sindaco della mia città si lamentava del fatto di aver dovuto pagare molti più straordinari per tenere l'organico operativo al massimo livello, oltre ad averlo dotato di quanti più mezzi e strumenti possibili (mtb elettriche per pattugliare ciclabili e zone verdi, droni con scanner termografici, ecc ecc). E' vero che i libri di storia li scrivono i vincitori, ma evitiamo di ricordare questo lockdown come un momento virtuoso della nostra storia ed in particolare del nostro governo. Il "modello italiano", come lo chiamano Conte e Di Maio per evidenziare il valore positivo delle decisioni prese nei mesi passati, è un concetto diffuso solo dalla nostra stampa: all'estero la pensano in modo assai diverso.
sai, i singoli episodi condizionano il giudizio e l'esperienza personale è il rifugio dalla narrazione spesso sensazionalistica della stampa o dei politici a seconda della fazione. probabilmente la verità sta nel mezzo.
personalmente ritengo che ciò che più di tutto ha fallito è il sistema sanitario. il lockdown è stato necessario per allentare la pressione sugli ospedali.