Se spacchi il cerchio, la possibilità di spaccare anche la sospensione è alto.. o al massimo pieghi qualcosa. Questo perché l ammortizzatore va a pacco e da qualche parte l energia deve scaricarsi. Lo pneumatico ha sigla xl, cioè rinforzato. Non dimentichiamo che a caldo la pressione è maggiore e arriva a mezzo bar in più. Quindi legno.
E lo so, restano comunque più confortevoli di quanto lo fossero i 18 rft con spalla più alta. Le pressioni in tabella sono riferite a pneumatici freddi, quindi è già contemplato l’aumento dovuto alla temperatura (che tra l’altro in pista, dipende sempre dal tracciato, mi è già successo che l’aumento si sia attestato intorno a 1/1,5 bar). Quando piegai 3 cerchi su 4 su un giunto di un viadotto che usciva 15 centimetri a scalino netto (guidava mia moglie e abbiamo fatto una manovra vietata-la corsia era percorribile solo nell’altro senso-)ringrazio di aver avuto le gomme alla pressione indicata. Una mina che pensavo di aver piegato in due la macchina, si è aperto addirittura il cassetto portaoggetti e il cruscotto è diventato un albero di Natale...fossero state molle le gomme penso che i cerchi si sarebbero spaccati e non solo pesantemente piegati (alla Vercar mi hanno detto che raramente hanno visto cerchi ridotti così, e non rotti, grandi Zperformance).
Tornavamo da un battesimo, io ero gonfio come un palloncino...lei mi ha chiesto il permesso di fare la manovra e glielo ho accordato...ho le mie colpe. Ho anche il video della dashcam ma non lo ho mai pubblicato per non venire arrestato...