Ciao ragazzi! Mi chiedo quanto devono indicare i sensori pressioni degli pneumatici per avere pressioni perfette. Sulla base delle vostre esperienze che scarto c’è? Stasera ho regolato anteriore e posteriore a 2,2 e 2,4 e dopo reser avevo 2,1 e 2,2 nel display. Ho 205/50/17 anteriore e posteriore e dovrei avere teoricamente 2,2 ant e 2,4 post. Ciao
Per mia esperienza ti posso dire che i sensori sono di norma piuttosto precisi, lo erano quelli originali sui cerchi da 18 e lo sono questi aftermarket sui cerchi da 19. Lo 0,1 bar che la vettura rileva in meno è un valore nella norma e direi che salvo tempi di dover mantenere in un circuito è piuttosto ininfluente. Se vuoi le pressioni proprio precise mettile a 0,1 bar in più rispetto a quello che ti segna il manometro (che presumo sia tarato giusto, visto appunto che con tutti quelli usati da me o gommista mi sono sempre ritrovato con quello 0,1 in meno). Giusto ieri, dimenticandomi di questa cosa ho messo le posteriori a 3 e le anteriori a 2,8 ritrovandomi da display ad avere 2,9 e 2,7.
Il sensore originale nella mia segna 0,1/0,2 bar in meno rispetto al manometro Io ad esempio gonfio a 2.5 dietro e 2.35 davanti e l’auto mi segna 2.4 dietro e 2.3 davanti
Sui 19 sono nel range indicato, e potrei salire ancora. Anche io “a occhio” pensavo fosse eccessiva e invece mi ci trovo bene. Le Michelin ps4s (come le precedenti pss) digeriscono bene (anzi direi necessitano) le pressioni alte; inoltre sono costantemente in mezzo alle curve e la pressione alta contribuisce a contenere il consumo delle spalle, pur mantenendo una buona tenuta di strada.
Anche io noto un scarto in difetto nella lettura dei sensori. (Esempio con manometro 2,35 mi legge 2.3). Non caricando nessuno e praticamente viaggio in tratti dritti, gioco sulle pressioni a freddo in modo che a caldo raggiungano il valore indicato sul libretto, o con una linea,due, di scarto. Per ora il consumo è omogeneo, tranne per le posteriori la spalla interna è più consumata in entrambe. Credo per via degli angoli con cui la macchina lavora. Provando a mettere già a freddo le pressioni indicate nell etichetta mi ritrovo un auto molto più rigida a caldo, e mi piace poco. Poi non so se sbaglio, ma vedendo i consumi del battistrada con il mio metodo sono nella norma.
Confermo che anche a me il manometro del compressore BMW segna pressioni diverse dai sensori, cioè x avere 2.4 su tutte le ruote devo gonfiare quasi a 2.6.
piuttosto di niente, ma q questo punto fidati maggiormente di quanto ti dicono i sensori rispetto un indicatore di pressione da pochi euro(forse centesimi in Cina)
Ahahah!!! In effetti, mi chiedevo anche io se fidarmi di più dei sensori di pressione o del manometro. Chiaramente, io ho un semplice manometro ad uso “domestico”, nulla di professionale.
Io per gonfiare le gomme uso la pompa xiaomi. Funziona benissimo, sia per la moto che bicicletta/monopattino che macchina
@Guru hai ragione specialmente se hai pneumatici con spalla 30 perché pressioni così evitano, in caso di buche, la rottura del cerchio