La T.I. trasferisce coppia al retrotreno quindi cambia leggermente il comportamento che però rimane tipico di una T.A. Insomma anche con la T.I. non avrai un comportamento da T.P.
infatti.....se ricordo bene trasferisce sul retrotreno fino al 40% della trazione. la E84 esattamente il contrario : fino al 40% sull'assale anteriore.
vabbe' e anche vero che nessun giornalista di riviste specializzate di auto si permette di parlare male di un auto della triade tedesca....al limite qualche critica sul prezzo...o su qualche plastica, praticamente le trattano come i giornalisti sportivi trattano la juve....possono essere accusati di lesa maesta'
Certo che no, però mi sembra di capire che tutte le auto nate a T. A. migliorano se scelte a T. I., non soltanto la X1 ma anche la serie 1 e la serie 2GC per rimanere in Bmw, ho capito bene?
Beh insomma, ultimamente ho visto che le nuove serie 1 e serie 2GC hanno ricevuto parecchie critiche...
Direi che NON hai capito bene, o almeno, @Gigi63 ha riportato l'opinione di una prova specifica dell'X1, che io ho condiviso riportando un parere letto su un altro forum, riguardante i benefici della trazione integrale sui suv e in generale sulle auto con baricentro alto. Non mi pare che si sia detto che la trazione integrale sia necessaria su tutta la gamma Bmw altrimenti anteriore, o quantomeno non l'ho detto certamente io.
La trazione integrale Xdrive sui pianali Ukl si basa su un sistema Haldex. Comporta un aggravio di peso di circa 70kg e la velocità di trasferimento della trazione è di 250 millisecondi. In modalità eco pro e comfort il pacco frizioni della trazione integrale è aperto, quindi quando le condizioni lo consentono(strada dritta e asciutta) può trasferire il 100% davanti per contenere attriti e di conseguenza i consumi. In modalità Sport, invece, il pacco frizioni è sempre chiuso e la trazione è sempre distribuita sulle 4 ruote, quindi in Sport una X1 f48 Xdrive viaggia sempre in 4x4. Il sistema Xdrive su pianale ukl può inviare al massimo il 50% di trazione all'assale posteriore. Rispetto alle Sdrive le Xdrive hanno anche il sistema Hdc, il controllo elettronico della velocità in discesa, molto comodo sulle discese ripide ghiacciate.
quindi in pratica ci si porta dietro 70kg per niente nel 97% dell'utilizzo dell'auto. non ho mai capito chi usa l'hdc. l'unica cosa carina è vedere che funziona e l'effetto "wow" a chi lo fai vedere, per il resto non fa altro che consumare freni in abbondanza
Ciao, anche in eco pro o comfort, appena le centraline rilevano uno slittamento trasferiscono in 150mls trazione anche dietro. In Sport si è sempre in 4x4. Che poi concettualmente è identico al sistema utilizzato sulle Audi Quattro con piattaforma trasversale MQB(a3, Q2, Q3) e anche su un modello più "sportivo" come la TT. Buona serata
Questa è l' impressione che ho avuto io, nei giri di prova che ho fatto prima di comprare. Chiaramente parlando di contesti di utilizzo normali, rispettando il codice della strada, e avendo il "genius" di fianco. Poi chiaramente in altri contesti il suo lo fa, immagino. è da vedere quante volte ci si è poi, in quei contesti. Fatto sta che nemmeno il genius mi ha consigliato la x, dopo avergli spiegato l' uso che ne avrei fatto. Per dire, la mia ce l' ho da marzo e non ho mai messo la modalità sport, anzi, mi fa ridere proprio l' idea di una modalità sport su un carrozzone del genere P.S. sempre con tutto il rispetto del pluricitato Massai in questi dibattiti
appunto se non provi non puoi giudicare....anche la 500 x che avevo aveva la modalita' sport...quindi ti posso dire che mettendola in sport ..sembra un altra auto anche con 120 cv.... e con il dct....che e' di una lentezza esasperante rispetto all'8 marce bmw. perdonami ma i carrozzoni sono altri......onestamente forse x te era meglio prenderti il furgone finestrato tipo serie 2 active tourer...magari con 3 cilindrelli e 116 cavalli....avresti risparmiato anche parecchio. p.s. comunque in modalita' sport...lo sterzo diventa molto piu' reattivo e preciso...le marce vengono tirate fino al limite di giri...in caso di forti rallentamenti o frenate il cambio automatico scala da solo fino a 3 marce in modo tale che il motore sia sempre in coppia massima.....e il carrozzone di renato zero....diventa un suv rabbioso e tira fuori la sua vera anima bmw anche con i suoi 150 cavallucci .....non ti dico con i 231 di gab !!!
quindi considerando che il 97% su 365 giorni di calendario ho scoperto che in italia nevica e piove max 12 giorni all'anno .......azz dopo che ho capito che la marmolada sta a montercarlo....oggi ho scoperto che l'italia e' in africa equatoriale !!!! in questo forum mi sto erudendo alla grandissima . grazie grazie ed ancora grazie
Esattamente. La tipologia di auto (F48) quale suv con baricentro alto, la posizione del motore, la tecnica costruttiva delle sospensioni oltrechè i punti di attacco delle stesse e la trazione all’anteriore farebbero prediligere, solo per tale tipologia di vettura, la TI.
aggiungerei anche perche' come tutte le TA....e' impossibile raggiungere la ripartizione di peso 50% anteriore e 50% posteriore.....ma la maggior parte del peso fisico e cinetico grava sull' anteriore e anche x questo motivo che le TA in una curva presa allegra puntano
L'avevamo anche presa in considerazione, alla mia metà piaceva, era a me che non finiva di piacere. Quella con il 3 cilindri l'ho avuta per sostitutiva quando ho portato a fare il tagliando alla E90. Ci ho messo una pietra sopra. In ogni caso, della modalità sport mi frega 0 sulla X1. Non vedo il senso di arrivare al limitatore su un diesel, e l'idea del SUV rabbioso, scusa ma continua a farmi ridere In ogni caso, con la X1 sono felice, mi piace e non penso di aver sbagliato scelta. Anzi sono convinto di adoperarla proprio nella maniera giusta. Tu piuttosto, come mai non hai puntato ad una 330i?