Io vi inviterei a provarla (magari in pista dove la meccanica viene messa alla frusta e se ne trae il vero piacere di guida)e poi mi dite. Ho avuto modo di provare una X3 Msport e avere sottomano per un po' la Stelvio quadrifoglio verde.vetture simili di prezzo e di categoria e motorizzazione . Nulla da dire sulle rifiniture della x3 ma come meccanica la Stelvio non ha concorrenti. Poi che sia una vettura non capita e che gli italiani preferiscano tutto ciò che è tedesco a prescindere,è un altro discorso.il mercato ne dà conferma e si trovano delle Giulia semestrali a prezzo di una 500 x
diciamola tutta.....ormai con autovelox...tutor....postazioni fisse messe dappertutto...limiti assurdi messi a posta x fare soldi....( vedi tangenziale di napoli a tre corsie 80 km orari) ---autostrada napoli bari....x 40 km intorno ad avellino 80 km/ora...in alcuni tratti addirittura a 60 con 3 postazioni fisse...e parlo solo della campania...sta togliendo a noi italiani in gusto di guidare....ormai sfrecciano sulle strade ed autostrada italiche...solo auto con targa estera....il mese scorso venendo da torino verso napoli a 140 mi hanno superato solo auto con targa estera....tra cui un urracan con targa svizzera che andava almeno a 240...e una x7 oltre i 200. purtroppo la giulia e' una grande auto uscita molto tardi quando le berline 3 volumi non si portano piu' da almeno 10 anni....se 'avessero fatta station avrebbe venduto molto di piu'...la stelvio..gia' si e' parlato sopra ...ma anche lei e' in un segmento destinato che sta dimagrendo a favore di quello appena inferiore senza contare che e' andata a scontrarsi con i mostri sacri di bmw/mercedes/audi. mettiamoci pure che fca non difende e non sostiene i propri prodotti nell'usato...come fanno le marche premium ; una volta che so stati venduti abbandona il cliente al suo destino anzi so proprio loro che ti ammazzano ancora di piu' il loro stesso prodotto in caso di permuta.
Mi sa che la comprano giusto i bimmer delusi dalla direzione commerciale che ha preso il marchio bavarese.
sono in perfetto accordo con te....ma tutte quelle auto nate da pianale mini...hanno un passato recente glorioso fatto di vendite e di successi ( basta vedere la serie 1 tp...la x1 tp) cosa che non ha alfa.....il suo passato glorioso finisce negli anni 80 con giulietta ed alfetta. se ti vuoi imporre e rifarti un immagine vincente dopo tanti anni di oblio oggi vedi fare un prodotto super con un prezzo onesto....senno' sei perdente come e comunque. del resto questa operazione l'ha fatta x anni hyundai e kia nel mondo generalista... si accontentavano di guadagnare meno su ogni auto prodotta...e una volta che hanno sfondato si sono adeguati ai listini degli altri costruttori.....invece FCA ha voluto tutto e subito....e ora e' costretta a svendere 2 prodotti molto validi...ma con poco appeal....x la forte svalutazione proprio x il prezzo di listino esagerato da cui sono partite non avendo appunto ne una rete di vendita adeguata ne un marchio forte alle spalle che sostenesse le quotazioni dell'usato...e ora si vedono stelvio di un paio d'anni ben al di sotto dei 30.000 e giulia in vendita che sfiorano i 20.000 euro. a questi prezzi intorno ai 30.000 vedi se riesci a trovare una x3.....una glc....un audi q5 di un paio di anni .......forse riesci a trovare una serie 3 della serie precedente....ma molto kilometrata intorno ai 20.000 della giulia.
no....riassumendo....se la compri nuova meglio star lontani da alfa...il discorso si inverte sull'usato ! considerando poi che la maggior parte di questa categoria di auto vengono prese in leasing/noleggio ....e quindi nel canone mensile e' considerata anche la presunta svalutazione dell'auto che prendi.....basta fare 2 piu' 2 e ti rendi conto che l'empirico 30% non esiste ( e cmq non mi sembra affatto che ci sia questa differenza se una stelvio 190 cv 4x4 con qualche optional meno di 60.000 euro di listino non viene)
Quindi, come per tutte le cose: - Nuove si svalutano di piu' - Uno valore di acquisto basso si traduce in un valore residuo/di rivendita piu' basso - I listini valgono poco, conta lo street price
Forse ho capito male cosa intendessi, ma sono molto scettico sulla possibilità che la serie 1 fosse basata su un pianale di derivazione mini prima della attuale F40. Sono invece piuttosto sicuro che la X1 E84 fosse basata sul pianale della E92. Inoltre credo che il riferimento di @Ale_72 sul pianale mini fosse ironico, nel senso che voleva ironizzare sul fatto che le nuove BMW nascessero sul pianale mini, piuttosto che il contrario. Ma forse ho capito male anche questo.
Mi dispiace dover leggere piangine come questa da ex amante tradito. Basta guidare 5 minuti una X1 o una Compass e la differenza è palese pur essendo entrambe auto a trazione anteriore. La Tonale su quella base non potrà fornire chissà quale feeling. Fra l'altro è probabile che possa essere basata sul pianale Peugeot, se devo dirvi ho molta più fiducia nella guida francese per migliorare la situazione che della famiglia Agnelli. Per il resto ti lascio alle tuo polemiche da snob.
Per essere un amante tradito avrei dovuto/voluto farmi ingroppare da questa soluzione. No grazie PS pero' capisco che dia noia non aver optato per le tue stesse scelte.
Vedi, a me delle tue scelte non me ne può fregar di meno... e infatti non sono interessato a stupidaggini su pianali e a vantarmi delle mie scelte (che sono cavoli miei) in internet per trova appagamento.
Esatto! È questa la chiave. Essere soddisfatti delle proprie senza cercare approvazione o voler convincere gli altri della bontà delle stesse!
Ciao, quindi secondo te un ex proprietario di Bmw di segmento C, come la serie 1 F20 o la X1 E84, deluso dal passaggio dalla piattaforma a motore longitudinale a quella trasversale Ukl/Faar sulle nuove serie 1 F40 e X1 F48 e deluso dalla direzione commerciale, secondo te dovrebbe comprare un' Alfa Romeo. Bene, potresti dirmi quale Alfa Romeo di segmento C, quindi diretta concorrente di 1er f40 e x1 f48, ci sia attualmente a listino? Ancora per poco ci sarà la Giulietta, anch'essa una comunissima trazione anteriore(che in gamma non ha nemmeno quantomeno una variante a trazione integrale come la 1er F40 Xdrive). Addirittura la Giulietta non avrà nemmeno un'erede... La Tonale, che oltretutto tarda ad arrivare, sarà una Compass ricarozzata con gli stemmini del Biscione e con la piattaforma generalista Fca Small wide in versione solamente LWB=allungata rispetto a quella utilizzata anche sulla Fiat Tipo, lasciamelo dire non proprio il massimo... Quindi quale Alfa Romeo, secondo te, dovrebbe acquistare un ex proprietario di F20/E84?