l'ho maltrattata un pò (1.41-1.42) ma con criterio,raffreddavo ogni 3-4 giri. La cosa che mi ha spaventato è che alla curva prima staccavo,alla successiva lungo e tirato in ghiaia senza avvisagli o pedale spugnoso. Magari erano difettate le pastiglie,la macchina l'ho comprata che aveva 6k km anche se fa strano...secondo me è proprio la pastiglia che fa cagare
invece dopo molte letture sembra essere il disco il primo imputato, i ragazzi qui hanno provato il meglio di pastiglie tra cui Pagid, Endless, Performance e altre...
aspetta Gio72 tuttavia lui andrà ad usarle su dischi Alcon non su dischi stock @Gio72 nell'aggiunta assieme ai dischi posteriori hai ordinato anche le DS2500 posteriori ?
giuro,non sopporto più il fischio....è agghiacciante martedì ordino e spero le ferodo siano meno rumorose.
Del compound base quello che fa davvero cagare è il disco Zimmermann (se non erro): complici le elevatissime temperature alle quali giungono i freni anteriori dopo qualche staccata (la M3/M4 incredibilmente non ha condotti d’aria dedicati), il disco anteriore non regge lo stress termico e tende a deformarsi. Come ho detto, mi è capitato ormai due volte in 32.000km: attualmente il sinistro è fuori di mezzo decimo, il destro addirittura di un decimo e mezzo (ho scritto tutto nel mio 3d). Al posto delle pastiglie stock (che ho su adesso provvisoriamente), ho provato quelle Performance (che sono di fatto delle Pagid “Gialle”), ma quelle dietro fischiavano all’inverosimile, mentre quelle anteriori si sono aperte in due come panini... Si, certo, ordinato DS2500 anche per i dischi posteriori. Penso che con tubi in treccia Goodridge, olio Motul 660, dischi Alcon, pastiglie DS2500, dovrei aver risolto... Me lo auguro anch’io. Su bimmerpost dicono che non fischiano... Le Endless, oltre a costare un fottio e a frenare forte, è notorio che fischiano come un treno all’arrivo in stazione.
Scusa, ma leggo adesso che hai una M3 CS: ma... Non ha di serie l’impianto carboceramico??? E sarebbero i CCB ad averti dato problemi??? Io e il titolare di BiesseRacing ci abbiamo fatto, alternandoci alla guida, 55 giri consecutivi a Misano con tempi sui 2’02” (alzando “obbligatoriamente” parecchio al Curvone) e un caldo infernale, senza che cedessero di un mm...
lol,me lo chiedi sempre no,ho i freni in acciaio.In svizzera i CCB erano optional ed avendola comprata usata (poche in vendita) ho preso quello che ho trovato In più la rottura della svizzera è che se cambio qualcosa sulla macchina,come nel tuo caso i dischi, preferirei averlo omologato. La forbice di scelta è un pochino stretta,stavo anche guardando il 6 pot della M2...non sarà la madonna ma mi auguro meglio dell'originale
pare sia qualcosa meglio, ma non da valere la spesa e lo sbattimento meglio dischi flottanti tipo gli Alcon e poi lavorare nella scelta delle pastiglie
Peraltro i dischi maggiorati anteriori della M2 comportano un aggravio di peso di circa 15kg: non poco... E in ogni caso, lo scrivo per il Peos, l’impianto non è omologato per M4, quindi tanto vale cambiare dischi con gli Alcon, che sono perfettamente compatibili con quelli OEM.
Suppongo che la scelta di @Gio72 sia la migliore senza spendere grosse cifre... Attendo sua rece... Come dice @Gabo impianto maggiorato della M2cp è sicuramente meglio del compound Base di m3/4..., ma tanto vale andare di Alcon come Giovanni.. Scegliendo olio freni e pastiglie giuste
Non c’entra nulla la mia auto ,essendo un 430i cabrio ,ma siccome faccio un po’ di pista anche io e vorrei montare le DS2500 sul mio impianto M al posto delle Jurid, aspetto anche io una recensione sulle performance di queste pasticche
pastiglia quasi mitica in tanti anni di vari forum e conoscenze nel mondo auto, ho letto mille recensioni sulle DS2500 sono buone pastiglie (non eccelse come i soliti nomi big) tuttavia hanno un consumo del disco non eccessivo e non fischiano, salvo casi sfortunati o in assestamento... anche il prezzo è dalla loro parte fanno abbastanza sporco e vanno rodate con cura la sorella maggiore DS3000 è nota invece come fischiettante mangiadischi
DS2500 BMW M4 completamente silenziose secondo questo utente https://translate.googleusercontent...ount=3&usg=ALkJrhgp8Ihej-OC5vO77yylPSm4OCIB0g
qui parlando di DS2500 abbinate ai dischi Alcon vanno molto bene, zero fischi e gran frenata come dicevo sporcano i cerchi le DS2500 un paio di messaggi accennano anche a percordi montani, dove le DS2500 assieme a liquido Castrol hanno retto rispetto M2 CP e M4 CP stock https://translate.google.it/transla...ake-pads-vs-stock.214563/&prev=search&pto=aue @Gio72 guarda un pò "Uso DS2500 su strada e RS29 in pista. DS2500 Trovo che sia migliore nella resistenza al morso e allo scolorimento rispetto ai pad standard, avendo usato un po 'in pista. I pad RS29 sono incredibili in termini di resistenza al morso e allo scolorimento, tuttavia strillano troppo perché io possa usarli per l'uso quotidiano. Uso anche i dischi Alcon e ne sono rimasto molto colpito. Probabilmente eccessivo per l'uso su strada, ma faccio parecchi giorni in pista all'anno, quindi ideale per il mio uso. Preferirei un kit BBK, come per i post precedenti sopra, penso che i pad standard siano piuttosto piccoli, e preferirei eseguire un pad più grande, che non squittisca sempre, e quindi non debba cambiarli dentro e fuori . Ad ogni modo, sulla domanda originale direi, dato quanto sono economici i DS2500, vale la pena provare per chiunque cerchi un po 'più di OEM. Un'altra opzione da considerare sono i pad Performance M OEM. Ho un set in garage ma non li ho ancora provati, ma ho sentito che si trovano tra un pad OEM e pad RS29."
Con l'impianto AP Racing ho preso un set di DS2500 e un set di DSUNO . Provate entrambe per qualche centinaio di km . DSUNO a freddo sono "spugnose" ... frenano ma non sembrano fenomenali . Ma bastano 2 frenate fatte bene per portarle in temperatura e allora si che ci si diverte .. più si scaldano più frenano. Ovviamente fischiano come tutte le mescole più votate alla performance in pista. Le DS2500 invece subito reattive anche a freddo e nessun rumore. Ottima frenata anche ben sollecitate. Ovviamente non mi aspetto abbiano la stessa resa in pista e pertanto le utilizzerò solo in strada. Ma impressione decisamente positiva. Unico neo ... i cerchi diventano neri molto in fretta Immagino che le sensazioni riscontrate siano le medesime anche con l'impianto originale
devo guardare se esistono sul mercato pastiglie ceramiche tipo le ATE Ceramic, ma più performanti le uso da anni sulla mia 330d E92 sono sbalorditive da quanto poco sporcano i cerchi, a volte non lavo l'auto per un mese e hanno creato solo una leggera patina (senza piogge di mezzo)
Beh dai ... allora per amicizia lo aiuto postando una foto dove si nota lo spessore dei dischi AP e i vani di raffreddamento ... non per tentarlo eh ...