Si probabile. Per adesso continuo così. 30 euro ogni 30-35k km sono una spesa irrisoria, più che altro è la seccatura.
buonasera a tutti . premesso che ho un x4 di gennaio 2015 ed ho per forza gomme differenziate da 19 ! almeno così vedo a libretto . monta motore 190 cv il b47 . in partenza e a velocità comprese tra i 9 e i 13 kmh l'auto ha strattoni come se non arrivasse benzina diciamo e volesse cambiare ma non cambia e da un colpetto nel cambio ,poi cambia tranquillamente in seconda terza ecc ecc va precisa ! e aggiungo nel traffico cittadino quindi accelera frena se accelero poco ( per avvicinarmi all'auto avanti ) e lascio l'acceleratore ( ovviamente immaginate la situazione di traffico congestionato ) sento un tonfo ! in accelerazione o in curva non ho problemi ! ma lo fa solo a bassi regimi in prima diciamo nel traffico . può essere il convertitore ? il 27 ho prenotato una diagnosi in bmw ma così volevo capire se potesse essere quello o se io monto tutta un'altra cosa .
Il tuo ripartitore dovrebbe essere diverso e comunque i primi sintomi avvengono nelle rotatorie a ruote sterzate. Se te lo fa nel dritto potrebbe essere qualcosa legato al cambio. Vedi cosa ti dicono e poi valuta il da farsi
Ciao a tutti anche io possessore di e83 ho problemi con leggeri strappi del ripartitore. Diagnosi fatta questa mattina e nessun guasto. Dicono che al 99 percento sono le gomme usurate in modo non omogeneo
aggiorno . cambiate le 4 gomme con hancook ventus nuove e l auto va benissimo . . problema risolto . a breve cambio comunque lo olio al ripartitore per sicurezza . un altra auto
Io l ho cambiato a 160.000km ed era distrutto ho messo uno nuovo in teflon il problema é diminuito ma c é sempre io ho 235 avanti e 255 dietro con cerchi da 18 Mi hanno detto in BMW che lo fanno tutte chi più chi meno nuove vecchie loro ti consigliano misure gomme uguali e gomme col bollino BMW Io ho messo un interruttore sul fusibile e giro col posteriore quando voglio premo e diventa 4x4 Uno che ho conosciuto mi dice che potrebbe essere la catena bho Secondo me é fatto male e basta
Io cambierei comunque l'olio al ripartitore, perchè le frizioni consumandosi sporcano l'olio, più il calore che è costretto a subire l'olio, direi che fa solo bene. Io l'ho cambiato da 25000 km e non ho più avuto fastidi e per sicurezza fra 10k lo ricambierò
- l'olio si deve cambiare almeno a 80.000 e mettere il 75/90 di marche note..(castrol ,bardhal ecc.) le gomme devono essere tutte uguali sia come misure che come consumo, il bollino bmw serve a non perdere il cliente , (le gomme sono sempre le stesse, ma dal gommista costano meno), l'interruttore sul fusibile....pessima invenzione, il ripartitore non lavora piu', e la trazione non è posteriore, ma fissa 60 dietro e 40 davanti , esiste anche un procedimento , visto che l'ingranaggio in plastica ruota e lavora solo per meta', per far lavorare solo la parte che non è consumata, si toglie il fusibile, si sterza a dx, si percorrono 4/5 metri su terreno sdrucciolevole , si reinserisce il fusibile e si raddrizza lo sterzo, oppure si deve cambiare l'ingranaggio in plastica dal costo di 10 euro....
Spero sia un refuso, le anteriori devono essere 225 e non 235, altrimenti il diametro tra gli penumatici anteriori e posteriori differisce troppo ed il ripartitore si rovina.
ti consiglio di leggere le caratteristiche sull'etichetta, api gl... ecc, se hai dubbi vai cercarti la scheda tecnica dei prodotti e la confronti, bmw non produce olio , prima usava castrol, ora mi sembra che usa shell, e poi aggiunge la sua etichetta e ci ricarica il 300%..... cosi riesce a vendere l'olio dei miracoli, poi monta le gomme diffrenziate che spaccano tutto. Per fortuna la cosa era prevista ed ha montato l'ingranaggio in teflon in modo da creare un punto di rottura facilmente sostituibile, altrimenti si sarebbero sgranati i differenziali.
Se consigli un 75w-90, si presume che la specifica tecnica l'hai già vista. Se così è, potresti illuminarci, mostrandola anche a noi.