Se misuriamo il diametro delle tue ossa mi sa che hai degli stuzzichini rispetto a me Anche la palestra ha un limite fisico, non e' solo questione di muscolatura ma di ossa, se i polsi sono sottili hanno un limite di sollevamento per via della minore forza applicabile. Non corretto, perfetto. Poi se uno vuol definirsi tiratissimo scende ulteriormente, ma a 80 kg non avevo un grammo di ciccia infatti. No, se hai un fisico da spartano e non da impiegato
Si stima che nel periodo ellenistico l’altezza media del maschio greco fosse di 1,71 m e il peso di ca. 60 kg... Te l’ha detto il trainer laureato...?
Il maschio greco normale con fisico miserello, pesi poco se hai ossa piccole e muscoli inesistenti, non eran certo spartani Con i numeri hai problemi, 94 ma se riaprono le palestre diminuiscono subito allenandomi senza alcuna dieta e non e' certo perdita d'acqua Misurate la circonferenza delle cosce e delle braccia, la cosa piu' simile alle vostre gambe sono le mie braccia anche adesso Le misure di braccia e gambe non sono l'unica cosa in cui vi supero
Non leggi bene, ho gia' detto tutto. Per esigenze di lavoro quei dati sono riferiti ad un fisico asciutto definito, che come ho precisato comporta peso in meno. Controlla adesso che sono avanti con gli anni e non hanno piu' quella definizione e vedrai almeno 10kg in piu'
Visto che BMI etc sono inutili e non ho ancora capito quale sia il livello "giusto" di massa GRASSA secondo te, mi indicheresti una BF (dato che esclude già di per se ossa, muscoli etc) secondo te giusta?
Non sono inutili, lo sono se calcolate in modo errato. Il rapporto altezza = peso ideale e' errato, un calcolo corretto comporta altre varianti a parita' di altezza, tra cui il peso della massa scheletrica diverso tra individui, il tipo fisico e la relativa massa muscolare che varia anche in base al fatto che il corpo sia o meno allenato. Se uno ha ossa piu' spesse ha un peso scheletrico maggiore, se ha piu' muscoli idem, se ha un corpo allenato a vario modo idem. Il peso di chi fa body building e' diverso da chi ha un fisico allenato con la corsa, entrambi hanno un fisico allenato ma diversa massa e quindi diverso peso. La mortadella senza pistacchi e' come il panettone senza canditi o i prodotti caseari fatti con latte di soia, senza senso
Considerando che, leggo, nel corpo umano lo scheletro pesa tra i 10 e i 15 kg e supponendo che il tuo pesi 15 e il mio 10, dove sono gli altri 20 kg?
Guardatevi questo link per il calcolo del peso: https://www.my-personaltrainer.it/peso-forma.html Non c'e' un solo metodo ma 10 e a seconda di quello utilizzato il peso ideale varia da 63 a 82,5kg. Quindi non sono per nulla attendibili con un gap di ben 20kg tra loro. Secondariamente a riconferma della totale inadeguatezza se io pesassi 63kg sarei sicuramente su un letto intubato e con 10 flebo per forte debilitazione. Il mio peso ideale calcolato con fisico senza ciccia ma fisico normalmente allenato era tra 70 e 75kg, quando poi mi sono allenato in modo piu' pesante in palestra e' salito a 78/80kg, ovviamente con fisico non definito che comporta del peso in meno. Poi c'e' chi ha un fisico asciutto per naturale costituzione e chi tende a mettere piu' peso avendo muscoli "velati" se non segue una dieta rigida e allenamento di definizione, quindi non e' la sua condizione naturale abituale conducendo allenamento e alimentazioni normali.
Vuol dire "muscoli coperti dalla trippa", come nel mio caso? Mi sono perso la percentuale di BF ideale, pero'. @Satta con 16.4% posto che ai miei occhi ho la stessa velatura (per utilizzare un termine caro a quelli con le ossa grosse) di una foca spiaggiata, a livello di "salute" e' accettabile? In fondo e' la cosa che mi interessa di piu'.
Mi son appena ricordato che a fine 2018 avevo fatto una visita in palestra per il calcolo del peso ideale. Il peso era 92.7 kg senza alcun allenamento dopo il fermo per problemi alla schiena, il peso ideale calcolato era 75,1 kg, ovviamente tarato sul fisico normale. Di conseguenza se si pratica body building aumenta la massa muscolare e il peso ideale aumenta. Da non confondersi con chi ha un fisico asciutto definito anche se mostra muscoli da chi pratica body building, la massa muscolare e' differente. Quindi quei metodi farlocchi sono piu' spesso errati, il peso corretto era 75kg e a 63kg nel mio caso ci arriverei solo a seguito di malattia o fortissima debilitazione da ricovero.
Facendo la media di tutti i metodi di calcolo riportati in quella pagina, ad esempio per un 53enne alto 170cm il peso ideale dovrebbe essere 67.3kg. Ma mi e' sfuggito ancora qual'e' il valore percentuale ideale di BF. Eri andato ad insegnargli -spero- come misurarlo.