Ciao ragazzi, in questo periodo diciamo casalingo, sto pensando seriamente di buttarmi su di una bella M6..ho dato un’occhiata su i vari siti in tutta Europa e c’è ne sono abbastanza in vendita ma tutte(in base al mio budget iniziale) che oramai hanno superato i 150 mila km. Voi cosa ne pensate..mi piacerebbe tanto avere un vostro parere..mi spaventa il fatto visto che oramai hanno passato i 10 anni..di poter incappare in qualche fregatura. Ho dato un’occhiata anche oltre oceano e facendomi due calcoli forse con gli stessi soldi riesci a portare in Italia una manuale.. Ma poi una m6 di bollo e super bollo quanto viene a fare..?? I pareri (consumi noie meccaniche e problemi vari) di chi ne ha posseduta una saranno utili e apprezzatissimi. Ciao e grazie tante a tutti in anticipo!
Raga...parlo di una e63/e64...non so perché è uscito fuori sul messaggio il modello f12/f13 abbiate pazienza..
M6 biturbo coupè manuale? se riesci, vai !!! spese di gestione fisse in Italia molto alte (bollo e assicurazione) il consumo: se vai piano fa 7km/l se tiri meglio non saperlo eventuali imprevisti di riparazioni, i ricambi costano un fucile diciamo che se vuoi partire col progetto meglio se hai un gruzzolo di emergenza sia per mantenerla che per sistemarla all'occorrenza è una regina, può avere tanti PRO ma anche tanti CONTRO ad ogni modo è un'auto che non ha problemi noti, poi dipende sempre dalla sfortuna della singola auto
Ne ho trovata una cabrio manuale del 2007 con 136000 km 3 proprietari a 30 km da dove abita un mio cugino (che lavora in Mercedes) cerca 20mila $ trattabili, facendo due calcoli se riesco a trattare con 20 riesco a metterci anche il trasporto sino a Salerno in un CNT con nave MSC (2500$) poi in Italia mi aspetta immatricolazioni, iva sulla fattura americana più bollo (che ancora non ho capito a quanto ammonta). penso che andrò a finire calcolando il cambio sui 22/24 mila euro.. Mi spaventa il resto sinceramente perché sul forum ho letto di gente che ha spesso 20 mila euro per rifare il motore a 200000 km. Con bmw esperienze ne ho avute, o messo apposto una bmw 850 manuale del 1992 che purtroppo per spazio e difficoltà di parcheggio(aveva allestimento Ac schnitzer ed era bassissima non mi entrava in garage) ho dovuto vendere ad un’appassionato italiano che vive in Germania. Già se avesse i costi della 850 di manutenzione sarebbe più abbordabile.
falla controllare da cima a fondo, solo così avrai abbastanza certezze di non prendere un bidone per il resto come ti dicevo ha costi alti e se capitano imprevisti è da lacrime, parliamo di auto ipersport
Consumi: il massimo che riuscirai a percorrere sono 8, 9 km/litro. La media sarà sui 6. Con la mia ho percorso 100mila chilometri ed ho avuto due guasti: il sistema idraulico del cambio, dopo appena un migliaio di chilometri (presa nuova) e la rottura dello scambiatore olio, il tutto sostituito in garanzia. In termini di affidabilità, oltre al consumo di olio - circa 700/800 grammi ogni 5mila chilometri, l'unico timore che personalmente avrei è che il proprietario precedente ( o i proprietari) non avessero abusato del Launch Control e del programma di gestione del cambio nel setup più "spinto ", che dava letteralmente dei calci violenti ad ogni cambio marcia (la posizione più estrema - la 11 mi pare - era ottenibile solo in M Power Plus).
Credo dovrai aggiungere anche il dazio e l'altra tassa sulla prima immatricolazione in italia (di cui non ricordo il nome). @labrie_it sbaglio?
ecotassa, € 2500, anche se c'è un po' di confusione a riguardo (alcuni sostengono che non va pagata per le importate già immatricolate in altri paesi), mi pare ci sia una conferma di febbraio 2020 in cui si riporta l'esigibilità della tassa alla prima immatricolazione italiana.
Purtroppo ero anch'io interessato a questo modello ma l'importazione non conviene (fra costi di trasporto, spese di immatricolazione, iva, ecotassa, bollo, superbollo ci ballano circa 7-8 mila €)....bisogna attendere il modello "giusto" in Italia e come per le m3 e46 dopo un'ora che vengono inserzionate a buon prezzo, vengono vendute.
Sempre a memoria eh, quindi riverifica. Mi sa che l’IVA non la paghi sulla fattura americana ma su valore fattura auto+trasporto+dazio. Per immatricolarla, valgono ancora le regole per cui bisognava cambiare il tachimetro per la scala e le frecce? Valuta se valga la pena di fare un doppio passaggio TUV più MCTC.
allora ti dico di per certo 1) ecotassa va pagata anche se ha 10 anni. Per l'Italia è auto nuova ( che cazzzzz ) 2) devi modificare alcune cose se americana, in primis frecce, secondo ricorda che l'idrive ha qualcosa di diverso, da aggiornare o cambiare non ricordo cosa... 3) non credo che il tachimetro sia da cambiare ma non hai i km quindi abbastanza pietoso.... Io non la comprerei americana.... consiglio vivamente di guardare in europa.... molto più facile, meno costoso sicuro....
Se la vuole manuale, mi sa che non ci sono troppe alternative. A meno di prenderne una -comunque americana- gia' EUizzata. Se invece vuole "solo" una M6, certamente non ha senso cercarla in USA, almeno a livello economico.
Anche le M6 “nostrane” hanno il cambio meccanico, quindi manuale. È solo elettroattuato ma non ha niente a che vedere con un cambio automatico: ne simula il comportamento solo se lo si desidera, diversamente la marcia inserita resta inserita fino a quando non si decide di cambiarla manualmente.
Immagino lui abbia lo schizzo di premere il pedale della frizione. Altrimenti non ci sarebbe nessun senso a cercarla in USA.
Dovrebbe pensare al lato positivo, un pedale in meno da pulire. Che assurdità. Siamo consapevoli che di “eco” quella tassa non ha niente, no?