Sei tu che parti piu' mingherlino di costituzione, poi molto lo fa il capitone che occupa spazio "Escimi" cosa facevi allora , altrimenti non si capisce di che parli, tutti i giorni poi qualsiasi allenamento per sviluppare muscolatura e' un errore se fatto con impegno, salvo fossi nella nazionale di tiro con le freccette
Sei conscio che tutti gli atleti di livello internazionale (e anche non) si allenano ogni giorno? Se vuoi rimanere sulla pesistica che conosci, Klokov e Xiaojun (i primi due che mi sono venuti in mente), si allenano ogni giorno. Certamente alternano giorni più leggeri a giorni più pesanti, hanno programmazioni annuali da rispettare con carichi e scarichi, ma si allenano 6 o 7gg su 7 tutto l'anno. Secondo te anche loro non sanno allenarsi? Un atleta e in generale un organismo, raggiunto un certo livello, per migliorare ancora o ancor meglio per non retrocedere ha bisogno di continui aumenti di lavoro, che siano sotto forma di aumento del volume, dell'intensità, frequenza, tempo in tut etc etc. Se per un atleta novizio 2 allenamenti alla settimana sono più che sufficienti, per uno intermedio 3-4 iniziano ad essere il minimo necessario e per uno avanzato se le settimane fossero da 8 giorni sarebbe ancora meglio, infatti gli agonisti spesso fanno 2 allenamenti al giorno (mattina/sera) e questo nelle più svariate discipline.
Ok, non insisto se e' una cosa imbarazzante da dire La scheda ideale come detto e' di 3 giorni ogni settimana con giro completo dei gruppi muscolari suddiviso in 3 parti intervallando un giorno di riposo. Una parte di cardio e la scheda addominali poi la avevo messa nei due giorni di mezzo per non passare troppo tempo negli altri giorni e dividere il carico esercizi. Quel che fa uno sportivo professionista o uno impallinato che vuol per suo obiettivo raggiungere certi livelli non e' quel che fa chi si allena normalmente per tenersi in forma, mi sembra ovvio. Poi dipende anche da cosa fai e quanto sia impegnativo. Chi si allena tutti i giorni non fa le stesse cose ogni giorno con la pesistica ma divide sempre e comunque gli esercizi nell'arco dei vari giorni in cui si allena, altrimenti e' matematico che andrebbe in catabolismo non accrescendo i muscoli, quando ci si allena si rompono delle fibre che van riscostruite (da qui i dolori muscolari) e allenandosi si stimola anche a costruirne in maggior numero, da qui l'aumento di massa muscolare. Uno "sportivo" che si allena tutti i giorni non fa pesistica tutti i giorni facendo lo stesso identico gruppo muscolare, fare lo sport per cui e' agonista non e' fare pesistica, la pesistica serve a preparare il fisico accrescendo i muscoli, l'allenamento fatto per lo sport e' altra cosa che nulla ha a che vedere, anche se ovviamente si fatica. Uno che gioca a tennis magari si allena anche in palestra, ma non fa ogni giorno le stesse cose, mentre ogni giorno magari gioca a tennis che non e' sollevare pesi anche se fa fatica, e' piu' aerobica che pesistica, son due cose diverse. Anche chi gioca a calcio, football, rugby fa palestra e allenamento in campo, ma un conto e' la pesistica altro lo sport. Anche chi fa body building alterna nei vari giorni gli esercizi proprio per dar tempo al corpo di recuperare e accrescersi, in quel caso si allenano ogni giorno anche perche' usano carichi talmente elevati da esaurire muscoli comunque utilizzati anche per altri esercizi, quindi devono suddividere ulteriormente la scheda di allenamento. Poi come hai detto ci son vari tipi di allenamento fatti con piu' o meno ripetizioni, carico alto o basso, carico fisso oppure carico a scalare a salire o scendere, come anche modifica dei tempi nell'esecuzione della fase attiva e passiva, dipende dall'obiettivo e dalla fase che si segue, tipo massa o definizione. Io non faccio nulla di complicato, scheda suddivisa su 3 giorni, carico alto ma non massimale, pur usando carichi alti ho stabilito un limite per allenarmi senza sforzo eccessivo non avendo piu' 20 anni e avendo alcuni problemi nella parte bassa. Non arrivo comunque ai carichi che usavo quando ho fatto 6 anni di palestra "pesante" .
Comunque quando ho fatto quei 6 anni di palestra ho iniziato prima con un periodo di "rieducazione" muscolare per abituare di nuovo il corpo agli esercizi, una volta entrato a regime mi allenavo 6 volte alla settimana ripetendo due volte la scheda divisa in 3 parti. All'inizio i pesi aumentavano velocemente con continua progressione dato che ero ben al di sotto del potenziale fisico, quando poi han cominciato a diventare piu' alti e impegnativi son passato a 3 giorni a settimana con la scheda pesi facendo nei giorni di pausa dai pesi la scheda addominali e cardio. Nel tempo ovviamente son cambiati gli esercizi, numero e ripetizioni e tempo di pausa tra le sessioni, ho dovuto iniziare anche l'integrazione per supportare un allenamento che non era piu' di solo mantenimento della forma ma piu' impegnativo.
Mi spieghi come è possibile che l'amico che conosco che fa body building si allena, sbagliando, tutti i giorni e sembra He-Man e tu -guru dell'allenamento e dell'alimentazione- sembri Bibendum?
Non è imbarazzante, è solo che tu ha già sostenuto in passato di essere stato azzurro di sc...ehm no, di karate (quella volta).
E di competenze, ovviamente. Ma se leggi attentamente i "dettagliati" post di chi ne sa per davvero, magari qualcosa impari. Nella peggiore delle ipotesi scopri che l'app del mcdonald propone offerte irrinunciabili
L'amico che conosci evidentemente si allena tutti i giorni ma tutti i giorni non fa la stessa cosa, ci sono diversi gruppi muscolari e si allenano in giorni diversi, comunque ne ho gia' parlato, se vuoi torna indietro. Io ho fatto 10 anni di agonistica di karate, qualche coppetta del nonno o medaglia l'ho pure vinta Come detto ne ho trovati gia' troppi di "preparati" che facevan cappelle, anche per questo poi mi son documentato sentendo piu' pareri per poi trarne una mia linea indicativa, ognuno aveva le sue verita' provate e certificate che andavano in una direzione diversa dagli altri Il problema e' quando uno capita nelle mani di questi "guru" preparati convinto di essere in buone mani, all'inizio anche a me e' capitato di seguire con fiducia presunti esperti anche laureati Quanta palestra hai fatto ? Dammi qualche dritta dopo anni di esperienza, del resto con una massa muscolare cosi' sviluppata...quella della lingua sicuramente