Quattroruote esegue la misurazione della frenata frenando esattamente dalla velocità riportata nella tabella. Molte riviste per motivi di tempo eseguono una unica prova di frenata, solitamente da 160 km/h, e riportano per interpolazione gli intervalli di spazio/tempo. Quale delle due è più realistica?
Allora i 31/32metri che si leggono in giro sono praticamente fake? Ma scusa, fare una prova a 100km invece di 160km/h risulterebbe più complicato? Bha
In Italia, per quanto piaccia o meno, l'unica rivista che esegue prove secondo una certa metodologia unificata e certificata, ha un tracciato di proprietà e, secondo me, una certa metodologia di lavoro è Quattroruote. Con questo non voglio assolutamente screditare il lavoro altrui ma a volte è bene conoscere le differenze e cosa si legge.
Quattroruote è sempre il riferimento in Italia, tranne qualche normali errori o imprecisioni sulle scritture (roba da poco)
Uno spazio di arresto per interpolazione serve secondo me poco poichè non tiene conto dell'effettivo tempo di risposta dell'impianto al comando del freno. Spiego: ogni tempo di arresto è gravato dal "ritardo umano" (e questo ovviamente non viene considerato), dal "ritardo del comando" (ovvero il tempo in cui vengono recuperati i giochi, messo in pressione l'impianto, accostate le pastiglie al disco) e poi c'è il tempo di frenata vero e proprio. Quindi se considero una frenata "unica", ho già eliminato tutti i fattori di cui sopra ed inoltre ho anche raggiunto la temperatura ottimale di frenatura e l'effetto è massimo. Comunque più che ovvio che gli pneumatici abbiano una influenza notevole: sono loro che determinano il coefficiente di attrito e quindi la massima coppia frenante trasmissibile. Altrimenti non si spiegherebbe perchè sul bagnato, sulla neve, con asfalto freddo i tempi si allunghino, giusto?
Buonasera a tutti! Arrivato il momento del cambio pneumatici. Ne ho approfittato per l'upgrade ai 18". Ho scelto la misura singola 225/45 R18 per tutte e quattro le ruote, rinunciando alle differenziate in virtù della possibilità di effettuare la rotazione dei pneumatici. In più risparmiato qualcosina e direi che l'aspetto estetico è molto buono: Come pneumatici ho scelto di non cambiare squadra che vince, quindi optato per le ottime Barum (che nella variante invernale si sono sempre comportate molto bene su acqua/asfalto freddo, non pervenuta la neve). Per non deludere i seguaci de "l'angolo del tamarro", ecco qui la prova dello 0/100 con la configurazione estiva: Abbiamo staccato un notevole 6.16 su prova singola, senza sbattersi assolutamente e come va va. La motricità è davvero notevole, nessun pattinamento ma la macchina è partita a fionda senza sgommare minimamente. Mai riscontrata una cosa del genere, anche senza montare i gommoni larghi dietro.
Nella misura da 18” trovo che questi siano i più belli e con il nero si abbinano alla perfezione. Sembra gemella della mia! Ottimo Up ci voleva davvero!
Voi due, insieme agli altri due della cricca, siete stati davvero eroici! Ho trascorso mesi a spaccarvi le balle tra 18, 19, disegno x, disegno y, le metto, non le metto, le compro usate, le rubo, le smonto di nascosto la notte, vado in giro senza cerchi etc. Grazie!!
Gomme runflat? Anche per me quel disegno è il migliore fra i 18 pollici, soprattutto in versione brunito come mi sembrano i tuoi.
Ciao Alex, no, gomme "standard" non RFT. E i cerchi "purtroppo" sono grigi chiari.. li avrei voluti bruniti ma non li ho trovati (ad un prezzo conveniente intendo, volendo spendere si trova di tutto).
Il più bel disegno nella misura da 18, bellissimi davvero. Per lo 0-100 complimenti, viaggia benissimo.
Temevo di percepire chissà che cosa ed invece l’anima prima impressione è che sia cambiato poco, per fortuna. Paragonando 17’’ non rft estive, 17’’ non rft invernali e questi 18’’ Non rft estive. Intendiamoci: non è che oggi io sia andato a caccia di buchi e provato a saltare i dossi tipo generale Lee eh.. però non sentivo quei colpi secchi che temevo. Forse perché le sospensioni filtrano molto bene ed alla fine il confort rimane più che buono. Ah, domani faccio una foto a quella ‘Alfata’ della tappezzeria passaruota. Che lavoro del cacchio!!!
Ti ringrazio! Alla fine scegliere un design previsto dai progettisti paga perché si armonizza bene. O almeno: a me piace come risultato. Con i 19 sta divinamente ma mi sarebbe saltata a spalla subito la scimmia dei freni grandi. Che poi con i 17 non posso montare.
Si mi aspettavo che l'assorbimento rimanesse buono, considera che io ho i 19 con runflat e ancora è accettabilissima!
Secondo voi è molto utile montare al posteriore le gomme più larghe? Ho una f31 320 con i 17 invernali e non ha problemi di trazione, adesso voglio montare un set da 18 o da 19 ma sono in dubbio sulla effettiva utilità delle differenziate.