Guarda parlando sinceramente, tanto in questo forum la gente che sa usare la testa per fortuna c'è, a differenza di altri siti.. vabè.... Se prendi caldaie di pari livello economico di diversi marchi, le apri e valuti i componenti..... mmmm Ti assicuro che a volte fai veramente fatica a distinguerne una dall'altra.... quello che fa veramente la differenza è il servizio assistenza (che nel nostro caso vanta più di 600 punti in tutta Italia) che deve garantirti che in massimo un giorno dal guasto, la Tua caldaia sia di nuovo funzionante, e in questo i Tedeschi o i Francesi ci sono dietro anni luce. E un'altra grossa differenza la fa il servizio pre-vendita come formazione e aiuti elergiti, in modo gratuito, agli installatori del marchio.... questo da una garanzia enorme sul fatto che chi monta il prodotto lo conosca e sappia bene cosa e quando farlo, e soprattutto perché chi installa sa che ad ogni minimo problema alza la cornetta e l'azienda lo aiuta in ogni modo possibile..... questi sono i veri punti di forza che ci distinguono i larga parte dai Tedeschi che invece sono molto tipo, bon compri Tedesco devi ritenerti già contento di questo i servizi se li vuoi li paghi e te li diamo coi nostri tempi...... La parte umana fa sempre la differenza ed in questo noi Italiani siamo imbattibili...... alla faccia dei Krukki bastardi.....
Una gran bella puttanata. Voglio vedere un turista sotto il sole a 35 gradi dietro una paratia Mi domando se la gente prima di pensare collega il cervello Se queste sono le soluzioni ...... Ma é stato detto loro, in aggiunta, che una paratia fa “vela” in caso di vento? Manca proprio l’ABC a queste persone: fanno i bagnini quando pochi mesi prima vendevano arance
Guarda che la mia era una provocazione,io ho una italica Ecoflam di 15 anni che va come un cannone,la prossima sarà sicuramente italiana!!
Vailant è un buon prodotto, sono fatte bene. Mi dici avere il solare termico e sapresti dirmi se integra solo la produzione di acqua calda sanitaria od anche la fase di riscaldamento...? Perché da come mi segnali il problema sembrerebbe che ci sia una differenza di temperatura troppo elevata tra il pannello solare e il boiler sanitario.... Dalla segnalazione del problema però mi sembra di capire che si tratti del sistema di riscaldamento che in realtà e diviso dalla produzione sanitaria..... In questo caso una volta sfiatata l'aria, non dovresti più avere la formazione di nuova perché il circuito dovrebbe essere a tenuta stagna e quindi potresti avere qualche problema con il vaso di espansione impianto... quando ti segnala il guasto la pressione impianto a che livello è?
Rientrano nella fascia di reddito, o almeno così pare. https://www.ilsole24ore.com/art/bonus-professionisti-perche-anche-notai-sono-fila-i-600-euro-ADXNHbJ
No no ma niente di polemico Fabio... volevo solo sottolineare alcune cose ma non collegate col Tuo post... Pensa che le Ecoflam di bassa potenza (sotto i 35 kW) li facevamo noi nei nostri stabilimenti.... quinid in realtà Tu hai una Immergas mascherata..... ih ih ih Ehm... 15 ormai è pronta... quando la dovrai cambiare fammi un fischio che ti faccio trattare bene.... come anche tutti gli altri utenti del forum.... mi raccomando.....
ecco quello non lo so ,pero' la cosa succede anche in pieno inverno dove il solare termico praticamente non lavora.........lo fa l'impianto di riscadlamento,con l'acqua sanitaria nn si e' mai bloccata la pressione e' sempre e cmq nel range del display,tant'e' vero che quando ho siatato le ultime volte rimaneva cmq nel range e non ho ricaricato d'acqua...........si forma molto spesso l'aria cmq.......stavolta pero' nn ce n'era perche' ci stavo attento
L'errore F23 ho verificato essere una eccessiva differenza ti temperatura fra la mandate ed il ritorno dell'impianto quinid potrebbe essere: 1- una delle due sonde che non lavora bene (utilizzando un semplice termometro potresti verificare le due temperature fisicamente sulle tubazioni e paragonarle con quanto rilevato dalla caldaia e vedere subito se c'è il problema 2- La velocità della pompa di circolazione è troppo bassa e quindi interviene questa sicurezza perché l'elettronica pensa che non ci sia circolazione e quindi va in recovery.. (per modificare la velocità dovresti avere una voce dedicata nel menu) 3- Le prestazioni della pompa impianto, pur se alla massima velocità, non sono adeguate per gestire il Tuo impianto (in questo caso dovresti o sostituire il circolatore interno con uno di maggior potenza oppure inserirne un altro in aiuto fuori dall'apparecchio sulla linea di mandata) 4- problema sul modulo a condensazione o elementi ad esso collegati che trafila ed entra aria nel circuito per cui, aumentando molto più velocemente di temperatura rispetto all'acqua, manda in tillt il sistema... (questo sarebbe molto grave perché il componente più costoso dell'intero apparecchio e di certo non dovrebbe accadere dopo appena 2 anni se non per motivi collegati all'impianto sporco o con formazione di ossigeno... se pavimento radiante) In ogni caso, ripeto, una volta tolta tutta l'aria, ad impianto spento ed acqua fredda, non se ne dovrebbe mai più formare.....
Per le mie uscite in mare mi hanno proposto questo Mi sa che andrò a soddisfare il mio amico Ale: sarò più sotto che sopra l'acqua
Bene bene, la passione fa fare le cose al meglio... In merito alla caldaia potrebbe servirmi: dovrei cambiare quella della casa (ex) coniugale che la mia ex moglie ha letteralmente devastato. Ma adesso fanno solo quelle a condensazione, se non sbaglio, no?
un progetto concreto fatto da un concreto imbecille. tanto valeva metterci pure un vetro sopra per amplificare i raggi del sole e poi avevamo tanti mega forni a microonde in spiaggia con la possibilità di cucinare oltre a noi stessi, anche pane, pizza, pollo, bistecche, ecc....
Esatto, senza passione saremmo Tedeschi..... ih ih ih Si dal 2015, Settembre, in europea si possono produrre solo caldaie a condensazione... a meno che non ci si trovi in presenza di uno scarico dei fumi che fosse collettivo ramificato, allora si può sostituire, in deroga al regolamento, la vecchia caldaia con un modello della stessa tipologia (tipo B camera aperta). Considera che se sostituisci una vecchia caldaia con un nuovo modello a condensazione puoi accedere allo sgravio fiscale del 50% (con sola caldaia) o del 65% installando anche un dispositivo ti termoregolazione avanzata... in più se dovessi adottare un ibrido (caldaia + pompa di calore) in sostituzione, potresti anche risparmiare sui consumi fino ad un 50% in meno.....
io ho sostituito lo scorso anno una Ocean Luna solo quasi per uno sfizio mio per non rischiare di rimanere a piedi dato che iniziava ad avere qualche problema allo scambiatore che tentava ad andare in ebollizione e anche la pompa non era messa benissimo, oltre 20 anni di onorato servizio con pochissimi problemi