Sono subdole alcune ma se ti soffermi qualche secondo noti che sono proprio loro (chi le ha redatte) ad escludere le due rimanenti. Sulla prima parte, invece, devi avere idee chiare e velocità di pensiero (non hai tanto tempo): per fortuna ti lasciano almeno la calcolatrice Comunque, se l'esame fosse non a quiz ma a risposta unica, penso che i promossi sarebbero lo zero virgola. Per la seconda parte voglio vedere chi di voi si ricorda con precisione tutti i termini riferentesi alla struttura dello scafo, dove si trovano esattamente, la loro funzione e magari non con metodologia quiz ma con domanda diretta
c'è chi somatizza replicando: andrà tutto stretto. si, perche sembra che in periodo di quarantena la gente passi le giornate a strafocarsi... io continuo a mantenere il mio peso forma. Invece, quello che mi sta sulle palle è il fatto di dover cacciare, in qualità di contribuente, la mia parte di risarcimento di oltre 600mila euro a contrada, mentre non so più nulla di come andrà a finire nei confronti di palamara...
https://www.ilgiornale.it/news/cron...la-conte-e-speranza-responsabili-1851800.html Sarà una bella lotta avvincente
Guarda che Conte non è proprio l'ultimo arrivato: non capisce un c@zzo di politica e comunicazione, parla come se fosse uno studente d'esame ma in materia giuridica non tantissimi possono competere con lui. E' stato solo aiutato a "nascondere" al meglio una scriminante che, a dire la verità, sotto il punto di vista giuridico ha una sua logica. Altro discorso è la valutazione morale, di opportunità e politica.
L’occhio di Cubia e l’anguilla mi mancavano, ma le altre bene o male le conosco: certo, se poi mi chiedessi con precisione millimetrica dove si trovino farei un po’ fatica, anche perché molti scafi moderni non hanno strutture del genere. Quella è la tecnica con cui costruivano le barche di legno i maestri d’ascia della serenissima repubblica.... è passato qualche secolo da allora....
Hai ragione ma purtroppo è ancora oggetto di esame Mi domando poi cosa serva veramente a chi va in barca ma......questa è una lunga storia che mi ha sempre fatto pensare la reale utilità della patente nautica nel concreto. Ci mancherebbe: è giusto rilasciare un attestato volto alla conduzione di un natante ma, nel concreto, è veramente surreale che la teoria sia così attenta e la pratica una piccola formalità. E poi: cosa cavolo c'entra la vela con il motore o viceversa? Vuoi la patente a vela? Bene dedica un corso specifico. Vuoi la patente a motore? Dedica un corso altrettanto specifico. Chi vuole andare a vela deve ottenere la prima. Chi vuole andare a motore deve ottenere la seconda. Nel caso uno volesse optare per ambedue andrebbe benissimo l'attuale tipologia vela e motore. Che poi mi domando: io che ho optato per vela e motore l'esame pratico lo faccio su una barca a motore o su una a vela? Spero sulla seconda sennò una bella polemica sarà all'ordine del giorno con l'esaminatore se questo comporterà una sua valutazione negativa
daje è stata sul mercato milanese dieci anni buoni bastava essere brillanti non mi capacito di te.......