Certo che ti maledico , e purtroppo tempo e possibilità di stare a casa ne ho zero...mai smesso di lavorare...sono tra gli sfigati che ci vanno con la paura...obbligato a lavorare 8 ore con mascherina e occhiali in un ambiente tutt’altro che adatto per usare questi dpi...(quando levo la mascherina mi sembra che mi abbiano montato un polmone in più da quanto si respira bene...); dunque dubito di riuscire a breve termine (bisogna smontare almeno in parte il paraurti, giusto?). E poi, una volta tolto lo sportellino che cambierebbe? Ci vorrebbe anche quel raccordo che non credo di avere. Inoltre, cosa non da poco, visto che quotidianamente devo affrontare uno sterrato per andare in quella maledetta (benedetta) fabbrica non vorrei andare a rischiare di farle succhiare aria meno “protetta” (uno dei motivi per il quale non ho tenuto il filtro sportivo). Per il tubo airbox-turbina come cambia all’atto pratico? Perché se vale la pena ci si può pensare...ma se trattoreggia di più anche no...
@ilGuru77 noi con i naftoni è meglio che lasciamo così..altrimenti sai che trattore?? visto che sei già soddisfatto di come va, lasciala andare così....aspettiamo che qualcuno con una scimmia più grande faccia da cavia..
Il mio 118d mappato con filtro sportivo e senza resonatore faceva all'aspirazione un sound abbastanza piacevole, che compensava in parte il "trattoreggiamento" dello scarico, è da lì che fa quello schifo di rumore, deriva dalla violenza e dalle vibrazioni della detonazione x compressione, non dall'aspirazione. Però avevo anche il filtro sportivo. Per quanto riguarda invece il condotto, io adesso ce l'ho aperto e senza griglia (tanto dopo c'è il filtro) e quindi ora il motore respira in due punti, dal condotto e da dove respirava prima (sotto il faro? nessuno lo sa). Avevo lasciato il condotto aperto in attesa del raccordo che ho ordinato e poi non ci ho pensato più. Siccome pure io uso la macchina tutti i giorni per andare al lavoro e ora Roma è vuota come a Ferragosto, ho avuto occasione di spingere nelle marce basse un pochino di più. A me il sound dell'aspirazione sembra aumentato, ancora più acuto e ringhioso, così come la prontezza del motore. Non penso sia effetto placebo, perchè non stavo proprio pensando a rilevare migliorie di nessun genere per quello sportellino, non mi passava nemmeno per l'anticamera del cervello, però ho notato queste cose guidando la macchina. Quando avrò la possibilità proverò i display sportivi (che a me sembrano efficaci, perchè quando sono passato dalla 95 ottani alla 100, hanno scaricato qualche puledrino), ma non è che mi aspetto niente, è solo x pura curiosità. Allora mi chiedevo se questo effetto che, ripeto, non credo di essermi sognato, fosse replicabile anche su un diesel - pure powered, che ingurgitando anzi una maggiore quantità d'aria poteva forse accentuarlo. Però mi occorreva un collaudatore imparziale e che avesse l'orecchio e la sensibilità a ogni minima variazione nel comportamento della macchina.
la massa d'aria in ingresso è decisa alla fine dall'elettronica..anche se togli la scatola filtro e tutto..sempre l'elettronica deciderà quanta ne deve entare pure se all'ingresso l'aria è presente in massa doppia o tripla..Se se l'operazione viene fatta invece esclusivamente per fare più rumore è un altro discorso Il tutto se l'auto è originale...
Capito. Se avrò tempo per giocarci lo farò, ma non ti assicuro nulla! Se solo fosse più pratico togliere e mettere quello sportellino...
Lo giuro! Però vorrei conferma da qualcun'altro. Io sono per default sempre molto sensibile a ogni rumore/comportamento della macchina e mi accorgo di ogni minima variazione, scricchiolìo, incertezza e così via. E quindi ho notato queste sensazioni, alle quali, ti ripeto, non ci pensavo proprio. Poi ogni auto è diversa. La mia per esempio ha filtro sportivo e airbox Afepower senza resonatore, che magari amplificano queste cose. Sono sensibilità particolari che ognuno di noi ha in diversi campi, c'è chi riesce a distinguere vari tipi di caffè a occhi chiusi, chi percepisce le diverse sfumature tra vini o tra alimenti, chi ha l'orecchio per le note musicali, chi il buon gusto nella moda, ecc ecc. Io questa peculiarità ce l'ho in due campi. E sui motori è difficile che mi sbaglio. Non so se ci sono variazioni registrabili da un banco prova, ma dalla mia scimmia sì. E questo mi basta...
Sì, certo, questo è vero. Come ho detto a Alessio75, io ho filtro sportivo e airbox Afepower senza resonatore che può essere abbiano accentuato qualcosa. Le centraline hanno comunque un margine di adattabilità e quindi può essere che con la minore perdita di carico in aspirazione, si ottenga una maggiore prontezza nel prendere i giri. Forse pure una miseria in potenza massima. La mia centralina passando ai 100 ottani Q8 ha cambiato il comportamento del motore e la potenza in termini rilevanti. Comunque sia, a me 'sto sportelletto aperto piace. Se ce l'ha la M4 e la M2 no, ci sarà pure un motivo....
beh la benzina a 100 ottani costringe il motore a lavorare di più elevando il rapporto di compressione con meno rischi che insorga una detonazione prematura ...quella c'è nel serbatoio..non è una cosa decisa dal motore, quella c'è e con quella deve lavorare...ma l'aria in ingresso no...quelli gli serve e quella entra...certo ci saranno dei margini di scostamento ai diversi regimi di rotazione ma fondamentalmente non credo che ne entri il 20% in più..sarà nell'ordine dello 0,5% o max 1%. certo se lo sportello aperto lo ha la m4 o la m2 vuol dire che a loro serve; non è detto che sia vero il contrario....se la serie 1 lo ha ma non è usato, vuol dire che non serve a quel motore...... se poi il fatto che ti piaccia aperto, ti fa stare meglio....tutto va bene....
Veramente il rapporto di compressione resta lo stesso sia con 95 che con 100 ottani. E' una misura fisica, data dalla forma dei pistoni e della camera di scoppio, che sono sempre quelli. Cambia invece il rendimento del motore per la minore detonabilità della 100 che consente curve di anticipo maggiori, ergo miglior rendimento. La centralina infatti cambia la programmazione elettronica per adattarla al carburante immesso. Ma comunque sia, se i vecchi benza euro 5 avevano aperto lo sportelletto, credo fosse meglio. La M2C ha lo stesso motore della M4, ma depotenziato, e infatti si becca lo sportellino chiuso! Noi sappiamo bene che i nostri euro 6 sono strozzati in tutti i modi possibili e immaginabili. Anche il mio cinquantino degli anni 70 arrivava dalla fabbrica con un bellissimo diaframma tra carburatore e testata per essere a norma CdS. Solo che se toglievi 'sto diaframma c'era il mondo. Non sarà certo la stessa cosa però, come dici te, deve piacere a me. Non devo nè rullare nè correre in pista, devo solo godere il più possibile nel guidare...
Io fossi te a questo punto proverei a richiuderlo per avere la conferma. So che è uno sbattimento...ma visto che te mi hai messo la scimmia dello sportellino, io ti metto il tarlo della riprova. Così siamo pari.
sarebbe carino con realtime analyzer comparare massa e temperatura aria con e senza sportellino!! se non ricordo male qualcuno ne aveva parlato...
Se hai la presa obd puoi provare anche te....ci sono tante app che si interfacciano con i dati della macchina.
Io ho questa, la inserisco nella presa obd, mi collego tramite wifi del cell e con le varie app che puoi scaricare gratis o comprare, vedi una marea di dati della centralina.