BMW Serie 1 F20/F21 - arrivata!...e andata... 116i f20 msport | Pagina 129 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 F20/F21 arrivata!...e andata... 116i f20 msport

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da Ludo Baumeister, 12 Dicembre 2018.

  1. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.526
    7.649
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    oh accidenti che peccato.
    mmh..forse perché vende?


    imbruttita addirittura?

    :lol:
     
  2. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.786
    22.634
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.196
    Batmo8ile
    Guarda, posso confermarti che la moderazione la pensa in modo diametralmente opposto.
    Detto questo, considerato il tuo continuo disappunto, ti evitiamo il disturbo di frequentarlo per qualche tempo.
     
  3. ndk

    ndk Presidente Onorario BMW

    8.023
    3.521
    19 Gennaio 2016
    Italia
    Reputazione:
    715.289.830
    e46
    Secondo me ha più senso definire una premium in base agli accessori disponibili. Se la Skoda prevede un certo tipo di accessori, allora potrebbe anche essere considerata permium.

    Ho guardato di nuovo per curiosità la lista accessori Leon per vedere cosa è disponibile e cosa no. La mia è praticamente full senza la retrocamera, quindi quello che non c'è non è disponibile.

    Non c'è ad esempio la segnalazione dell'angolo cieco (strano), il volante riscaldabile (che avrei preso volentieri) e regolabile elettricamente, i cassetti/bracciolo refrigerati, i sedili posteriori riscaldabili, i sedili anteriori regolabili elettricamente, il clima "trizona", lo specchio esterno sinistro fotocromatico... tutte cose che probabilmente mi aspetterei su una premium, più altre.


    Teoricamente Seat dovrebbe essere il marchio sportivo del gruppo.. ma forse non essendo percepito come sportivo hanno creato Cupra a parte.
     
  4. garrincha

    garrincha Guest

    Reputazione:
    0
    Ricordo che diversi anni fa c'era stata l'ipotesi di un acquisizione di Alfa Romeo da parte del gruppo VW, ma i vertici risposero che non erano interessati, perché nel gruppo avevano gia Seat. Io non ero proprio convinto che Seat e Alfa fossero sovrapponibili, mi viene da dire che ora non lo sono più neanche loro, vista la nascita di Cupra.
    Comunque la Leon di De Silva era stratosferica, secondo me. Quella sì che era una segmento C con personalità e sportività.
     
    A frenky120d piace questo elemento.
  5. Ludo Baumeister

    Ludo Baumeister Presidente Onorario BMW

    5.151
    929
    24 Novembre 2018
    varese
    Reputazione:
    81.377.270
    ex 116i f20 M ora 308 gtline turbo
    in parte vero, ci aggiungo la qualita' dei materiali, la cura delle rifiniture. io ho ricordi molto chiari dei primi anni '80, quando osservavo attentamente le auto. a quell'epoca, il sinonimo premium , che io non conoscevo, lo classificavo per grosse berline, alcune forse non erano molto piu' grandi di un segmento c attuale, per queste caratteristiche: 5 porte, interni in tessuti pregiati , cioe' pelle , velluti o alcantara(non saprei se questi ultimi sono la stessa cosa) o semplicemente tessuti ''avanti'', inserti in radica sulla plancia,tunnel centrale che enfatizzava l'effetto ''essere avvolti '' dalla strumentazione,cambio auto, vetri elettrici, cerchi in lega, motori di cilindrate generose, strumentazione molto ricca, alto livello di insonorizzazione dall'ambiente esterno . secondo me , queste qualita' gia' un paio di decenni prima hanno contribuito a classificare i marchi premium, anche se in quegli anni c'erano anche altri marchi che su certi modelli si meritavano l'aggettivo. da qui' ne scaturisce che , imo, anche un'auto di marchio non premium , se fatta con certi canoni, poteva rientrare nella categoria: un esempio lo citerei per la gamma cx di citroen. queste caratteristiche al giorno d'oggi, si possono ritrovare anche in tante berline medie, perche' il livello si e' alzato, in pratica tante qualita', sicuramente non tutte, che ai tempi era all'avanguardia per pochi, ora sono alla portata di tutti
     
  6. Ludo Baumeister

    Ludo Baumeister Presidente Onorario BMW

    5.151
    929
    24 Novembre 2018
    varese
    Reputazione:
    81.377.270
    ex 116i f20 M ora 308 gtline turbo
    torniamo in tema di f20, la mia msport. non posso negare che qualcosa di premium lo ho trovato sulla mia. vi elenco quello che mi viene in mente, di ''avanti'' rispetto alle berline avute in precedenza , e successivamente ;), che magari per qualcuno saranno cavolate, ma a me non sono sfuggite e ci aggiungo, quello che in pratica mi e' stato utile o no di queste qualita' premium. preciso che la scelta di non avere pelle e automatico per me e' una scelta di vita, avrei volentieri optato per alcantara se fosse stata disponibile. dunque, sistema idrive, comodissimo gestire l'infotainment lasciando il braccio comodamente appoggiato al tunnel, con la mano sempre a portata di cambio :mrgreen:; comandi vocali perfetti , mai un'indecisione nell'eseguire gli ordini; pistone di sollevamento del cofano, mai visto su altre auto, per quelle due-tre volte che l'ho aperto, non mi ha fatto sbattere a armeggiare con la classica asta, basta alzare il cofano e poi fa tutto lui; possibilita' di attivare i sensori di posizione anche da fermo, utile per capire se c'e' qualcuno che passa nei paraggi quando si sta per fare manovra; calcolatore automatico del tagliando successivo, sistema veramente intelligente, che classifica la degradazione olio in base all'uso, questo unito al pacchetto 5/100k, e' il sistema decisamente piu' conveniente per i soli tagliandi ordinari che abbia mai trovato; cuscinetto di appoggio gamba sul tunnel, una chicca, all'atto pratico inutile, perche' in quel punto di appoggio non c'e molta pressione, pero' un tocco di classe :cool:; mi sembra di ricordare, che i tappetini fossero di un materiale simil velluto, per l'uso che ne era fatto era fin troppo scic :mrgreen:; possibilita' di basculamento sedili anteriori, il massimo per trovare la seduta perfetta; insonorizzazione di alto livello, nulla da dire, da vera berlinona, forse persino esagerata.purtroppo a me copriva il sound che adoro del tre cilindri, in situazioni diverse dalle forti accelerazioni, cioe' quasi sempre :mrgreen:. arma a doppio taglio per chi come me era afflitto dagli scricchiolii ;) ; lascio volutamente in coda le qualita' meccaniche, che per me erano in secondo piano. distribuzione pesi -assetto, nulla di nota recepito; multilink, solo dopo averla presa ne sono venuto a conoscenza di questa qualita',che e' inevitabilmente un punto a favore sulla tecnica meccanica, all'atto pratico nulla di nota recepito
     
  7. Ludo Baumeister

    Ludo Baumeister Presidente Onorario BMW

    5.151
    929
    24 Novembre 2018
    varese
    Reputazione:
    81.377.270
    ex 116i f20 M ora 308 gtline turbo
    ho dimenticato clima automatico,che a quei tempi non capivo cosa fosse , perche' questa funzione la vidi x la prima volta attiva quasi a meta' anni '90 e naturalmente servosterzo. in questi ultimi anni, si sono aggiunti optional che sono decisamente di aiuto al comfort e alla sicurezza e ce ne sono una valanga. a mio modo di vedere, gli optional necessari per avere comfort e sicurezza in auto, sono pochi , il resto sono solo gingilli in piu' per farla apparire piu' ''in''. secondo me sono : servosterzo,regolazione lombare dei sedili, oltre alle altre ovvio, specchi fotocromatici, che con l'invasione di suv sono un must da avere, per evitare di essere accecati da fasci luminosi piu' alti dello standard,sensori ant e post, sistema anti collisione con frenata automatica di emergenza e sistema rilevamento cambio di corsia involontario, navigatore possibilmente a comandi vocali, per evitare distrazioni di digitazione durante la marcia, fari led che sono un altro mondo rispetto alle lampade, ovviamente in condizioni di illuminazione stradale assente
     
  8. garrincha

    garrincha Guest

    Reputazione:
    0
    Considerazioni interessanti e inedite. Ci dici anche qualcosa sui consumi, per completezza? :lol:](*,)


    La gente non recepisce la differenza, poi magari fa una curva prendendo un piccolo avvallamento con un ponte torcente e finisce con lo sperimentare la resistenza agli urti dell'intera vettura, e magari poi si compiace anche di quanto siano resistenti le auto di oggi, mentre con un multilink sarebbe rimasto con il dubbio...
     
    A actarus8v, frenky120d e Jhin piace questo elemento.
  9. Jhin

    Jhin Primo Pilota

    1.089
    951
    20 Giugno 2019
    PISA
    Reputazione:
    210.375.025
    Ape 50 TM Elestart blu aviazione
    Quando presi l'f20 una delle prime cose che andai a testare -curiosità s'intende- fu di l'uscita della superstrada con curvone in discesa e relativo scalino. Ho sempre sentito il posteriore scomporsi in malo modo con le precedenti auto, l'f20 non perde un centimetro.
    Posso capire la tp sul 116cv, il bilanciamento pesi ecc, ma il multi dietro è percettibile anche anche nella guida di tutti i giorni.
     
    A Barbaro86 e ilGuru77 piace questo messaggio.
  10. Ludo Baumeister

    Ludo Baumeister Presidente Onorario BMW

    5.151
    929
    24 Novembre 2018
    varese
    Reputazione:
    81.377.270
    ex 116i f20 M ora 308 gtline turbo
    i consumi non li ho considerati, stavolta non ci entrano in nessun modo. riguardo al multilink, mi pare di avere compreso che potrebbe essere utile con una guida molto sportiva, perche' nella realta' di tutti i giorni , con altre auto che non l'hanno avuto, non ci trovo nessun deficit, anche in viaggi con auto fatta a carico full.non ho una guida sportivona, ma i curvoni veloci, anche in presenza di giunti, mi piace farli forte, e modestamente, rispetto alla media della massa, ci esco a minimo 20 orari in piu' :mrgreen: , anche ora che monto gomme invernali a spalla molto morbida e con temperature che sono completamente fuori luogo per queste gomme. sul gruppo fb, giusto in settimana, sono incappato in un post, dove un ragazzo ha considerato che in questo gruppo, c'e' una frequenza di post molto alta , di foto di macchine incidentate, non posso che confermare nb. ho una mia idea....
     
  11. Ludo Baumeister

    Ludo Baumeister Presidente Onorario BMW

    5.151
    929
    24 Novembre 2018
    varese
    Reputazione:
    81.377.270
    ex 116i f20 M ora 308 gtline turbo
    hai avuto modo di memorizzare la velocita' max di uscita con le diverse auto?
     
  12. Jhin

    Jhin Primo Pilota

    1.089
    951
    20 Giugno 2019
    PISA
    Reputazione:
    210.375.025
    Ape 50 TM Elestart blu aviazione
    C'è poco da memorizzare, in quell'uscita non puoi andare oltre gli 80 km. Ci sono sempre uscito tra i 70 e gli 80.
     
  13. garrincha

    garrincha Guest

    Reputazione:
    0
    Era una battuta, ludo. ](*,)

    Il multilink nasce per mantenere l'assetto ideale tra ruota e asfalto quando la sospensione lavora, quindi non c'è nulla da sentire durante la marcia, se non una stabilità generale migliore e un conseguente limite della perdita di aderenza spostato verso l'alto, che di conseguenza rende l'auto più sicura di un ponte torcente a pari condizioni.
     
  14. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.861
    22.776
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.301.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Questo mi incuriosisce. Un esempio concreto?
     
  15. Ludo Baumeister

    Ludo Baumeister Presidente Onorario BMW

    5.151
    929
    24 Novembre 2018
    varese
    Reputazione:
    81.377.270
    ex 116i f20 M ora 308 gtline turbo
    per i limiti o una questione di fisica?
     
  16. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.861
    22.776
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.301.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Esempio di curva concreta, velocità tua, velocità media, modalità di calcolo.
     
  17. Ludo Baumeister

    Ludo Baumeister Presidente Onorario BMW

    5.151
    929
    24 Novembre 2018
    varese
    Reputazione:
    81.377.270
    ex 116i f20 M ora 308 gtline turbo
    guarda in tutta onesta' , le 308 godono di una fama negativa per il ponte posteriore. le pre restyling furono soggette ad un richiamo in massa per sostituirlo o schiumarlo, per questioni di rumorini in certe situazioni e periodi ( manovra a bassa velocita' e temperature calde). nulla di pericoloso sulla sicurezza. io sulla prima ci sono passato, ponte sostituito e problema risolto. sulla prima e l'attuale, sulle sconnessioni o giunti ad alta velocita', percepisco un saltello che in tanti, io compreso ai primi tempi, percepivamo come la tendenza a perdere aderenza. invece e' proprio una reazione del ponte, ma da questa reazione ad arrivare all'ipotesi di perdere aderenza ci passa l'infinito, non ho letto di nessuno che sia finito fuori strada. sulla seconda, la diesel, questo fatto era meno marcato, forse perche' era la piu' pesante delle tre, anche se il peso aggiunto era tutto sul blocco motore. sulla berlina piu' pesante di tutte, una c4 di oltre 1.300 kg, questo ''saltello'' non l'ho mai sentito
     
  18. Ludo Baumeister

    Ludo Baumeister Presidente Onorario BMW

    5.151
    929
    24 Novembre 2018
    varese
    Reputazione:
    81.377.270
    ex 116i f20 M ora 308 gtline turbo
    mi capita 5 o sei gg a settimana, sul percorso casa lavoro, all'andata e al ritorno. 1° situazione, discesa con limite che passa da 70 a 50, curva abbastanza stretta seguita da salita.la maggioranza iniziano a frenare almeno 150 m prima della curva, probabilmente tengono la marcia alta e non usano freno motore, rallentano molto ancora in rettilineo, scendendo ai 50-40 orari, tenendo la traiettoria interna . quando sono in solitudine, io do' un colpo di freno leggero 50 m prima della curva, ci entro a 65 stando largo, mi metto a meta' corsia al centro ed esco largo, accelerando in progressione, velocita' di uscita 70. 2° situazione, tornantone 3/4 in discesa di oltre 180°, limite da 70 a 50 orari, la massa frena decisamente molto prima e durante, stesso discorso, probabilmente niente freno motore e marce alte, tengono la traiettoria interna( una costante in ogni tipo di curva per l'automobilista medio)velocita' di 40, addirittura c'e' chi riesce a arrivare a 30( in queste situazioni metto la seconda o se tengo la terza devo continuamente frenare per non tamponarli), in uscita max 50 orari. io uso freno motore, frenata 50 m prima , mantengo traiettoria esterna,50 orari nel punto piu' lento, quando il raggio di curva diminuisce, accelero progressivamente e costantemente fino a fine curva, dove mi trovo tra 70 e 75 orari.puo' essere che in quegli orari ci siano in giro tanti polentoni, sui tratti di tangenziale che precedono queste curve, io che viaggio sui 90, vengo spesso superato da chi va ben piu' forte, ma non ho mai avuto occasione di essere staccato nettamente in queste curve, ricordo che e' successo una volta quando prima della curva , mi ha passato uno con una tt,se e' capitato altre volte, lo e' stato talmente di rado che non lo ricordo. ripeto, parametro di valutazione la velocita' digitale e distanza che mantengo costante durante le curve da chi mi sta davanti. queste velocita' le avevo-ho sia con bmw e 308 con cerchi da 18 in situazioni di asciutto e per entrambe, non ho mai avuto il feeling di potere andare molto oltre, tutto sommato sono curve in contropendenza che aiutano a buttare fuori
     
    A garrincha piace questo elemento.
  19. Ludo Baumeister

    Ludo Baumeister Presidente Onorario BMW

    5.151
    929
    24 Novembre 2018
    varese
    Reputazione:
    81.377.270
    ex 116i f20 M ora 308 gtline turbo
    ti cito qui' per non inquinare di la'. che e' successo?
     
  20. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.861
    22.776
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.301.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    @huskywr240 questo ti batte 6-0.
     

Condividi questa Pagina