Beh, i motori dell' ultima Civic non mi sembrano tanto banali, un 1.0 3 cilindri da 129 cv ed un 1,5 da 182 cv per me sono il top, forse ti riferisci alla penultima o terzultima generazione.
http://shop.suzuki.it/auto/swiftsport/default.aspx edizione limitata della sport, 975Kg e 140Cv 18k sacchi
anche questa è orribile in questa colorazione però nel caso della Swift non credo sia solo questione di colorazione
https://www.autoblog.it/post/1010466/suzuki-swift-ecco-la-versione-sportiva-sport-hybrid Suzuki Swift Sport Hybrid Il prossimo mese di marzo, sul mercato italiano debutterà ufficialmente la nuova Suzuki Swift Sport Hybrid, l'inedita versione sportiva a propulsione ibrida - con la tecnologia 'mild hybrid' da 48V - che sarà proposta al prezzo base di 23.850 euro, con la gamma cromatica composta da tredici colorazioni, tra cui figurano il colore pastello Giallo Champion e la tinta BiColor con il tetto nero a contrasto della carrozzeria Arancione Amsterdam. Grazie all'unità elettrica da 10 kW o 13,6 CV di potenza, caratterizzata dalla sigla ISG (acronimo di Integrated Starter Generator), il propulsore a benzina 1.4 Boosterjet Turbo della nuova Suzuki Swift Sport Hybrid eroga la potenza di 129 CV e la coppia massima di 235 Nm.
Molto carina e brillante, tra l' altro è pure in promozione a 3k euro in meno per i primi acquirenti, peccato che perda 11 CV rispetto a quella non ibrida.
A fine novembre la mia lei ha dovuto - per cause di forza maggiore - sostituire la sua Micra del 2003. Ha ordinato una Suzuki Swift 1.2 Hybrid Cool con impianto GPL in Rosso Cordoba. Qui @PuccioE39 sarà felice Essendo arrivata per esigenze lavorative a 25 mila km annui, l'unica soluzione era virare sul GPL. La consegna DOVREBBE arrivare entro fine febbraio / inizio marzo. Prezzo finito - comprensivo di Permuta, IPT, messa su strada, vern. met e GPL - 15'000 Euro
la reputo una delle migliori scelte che si possano fare. fra l'altro è stata di recente provata su alVolante (proprio la versione a gas), con risultati notevoli per quanto riguarda i consumi.
Ho notato. Ha dei consumi assurdamente bassi, sia benzina, sia GPL. Spero solo che la testata regga, così come sta reggendo sulla mia mazda2. (per ora 133 mila km, nessun segno di cedimento)
Mi riallaccio anche io a questo post:mio figlio a fine marzo dovrà decidere se riscattare o sostituire una Clio 900 tce gpl con 108000km. Abbiamo visto che il rapporto prestazioni/consumi sulla suzuki swift hybrid gpl è ottimo, nonostante design e soprattutto finiture non siano il top. La Clio dal punto di vista meccanico, a parte la frizione, è stata abbastanza affidabile, di elettronica meno. I consumi, in città a Roma, molto ma molto elevati. La nuova clio 5 gpl monta il nuovo motore 1.0 tce da 100cv. Dal punto di vista economico, logicamente conviene rimanere in Renault. Ora vi chiedo il consiglio: visto che in città la userò tantissimo anche io, visto che la x1 la uso solitamente solo per viaggi di lavoro e non fuori Roma, tra suzuki swift hybrid gpl e Renault tce gpl, quale tra le 2 scegliereste? Grazie mille in anticipo per i consigli
esteticamente e come comfort penso vinca la clio; sono però convinto che la swift sia un acquisto più razionale, oltre ad essere comunque un'auto divertente su strada.
Noi la clio non siamo andati a vederla perché era over 4 metri. La nuova è molto migliorata negli interni e negli assemblaggi. La Swift - da buona giapponese - dovrebbe avere plastiche più rigide, ma che raramente cedono sul lungo chilometraggio. Io andrei di "culometro". Quella che senti più tua, usa. L'Hybrid di suzuki ha comunque un apporto minimo nel traffico cittadino, similare all'attuale Mazda2 MHEV. Se vuoi consumi infimi in città, devi andare di Yaris o le nuove Hyundai Kona e la gemella Kia S-Tonic Hybrid.