i rumorini, se non ben definiti ed individuabili "ad orecchio" sono rognosissimi da debellare. io ho risolto sostituendo il supporto del cambio. 10 minuti di lavoro in totale e 20 euro di spesa per il ricambio (non orig.). ma il mio è un 4 cilindri e forse lascia il tempo che trova.
il 6 cilindri è (teoricamente) un motore bilanciatissimo per architettura meccanica, superiore (per equilibratura) a L4 e V6 una vibrazione è al 99% originata da un componente esterno oppure un supporto, al 1% da un componente meccanico di peso sbagliato che però diventa impossibile trovare senza smontare e pesare tutto però la caratteristica della vibrazione (presenza a tutti i regimi o meno in particolare) dovrebbe far capire al meccanico se è un problema di organi interni o di accessori/componenti esterni
Provate a mettere una mano sul filtro aria mentre è in moto se la.vibrazione sit attenua, controllate il pezzo numero 9 se non bloccato a dovere vibra al minimo e sotto i 2000. Io ho risolto incastrando tra esso e la carrozzeria interna un pezzo di gomma.. https://i.postimg.cc/gJYJLw5R/Screenshot-20190302-183404-2.png
'' Buona sera, allora...quando si presenta questa vibrazione? a caldo o a freddo? i fattori possono essere monteplici, una bella diagnosi potrebbe fornire gia un indizio sulla strada da seguire...quindi dovrebbe fornirci piu informazioni su quando fa questo difetto...caldo freddo, se lo fa a un numero di giri precisi e i codici guasto trovati in centralina..perche comunque anche se vanno bene qualcosa in centralina quando raggiungono un certa età c'è sempre... Generalmente il 6 cilindri 3000 è molto piu stabile e vibra molto meno rispetto le motorizzazioni 2000 diesel..quindi per ipotizzare una diagnosi ci occorrono piu informazioni
Beh, da poco ho anche io una fastidiosa vibrazione, il mio problema è lo stesso di Pablo987. Rybriz, grazie per il tuo suggerimento, proverò a vedere cosa posso fare con la tua indicazione.
A me ha cominciato a dare una fastidiosa vibrazione al volante, al minimo e di più quando è calda. Il tutto è comparso dopo il cambio filtro aria eseguito da una officina Bosch.. voi che dite, può essere quello?
Alla fine ho risolto facendo sostituire tutti i gommini in bmw al primo tagliando, chiedi lo stesso e per un pò dovresti essere a posto
Gommini? Quali? Io sto trovando fastidio da quando la temperatura esterna è cambiata, non appena la macchina va in D o in R ed i giri motore variano al minimo si sente una vibrazione costante che sparisce al crescere dei giri e ogni ripartenza da fermo si sente di più intorno ai 1000 Rpm. A qualcuno di voi capita?
Riprendo questa discussione in quanto ho lo stesso problema. Vibrazione motore, ma non sempre, ogni tanto lavora talmente bene che da dentro l'abitacolo non capisci se il motore è acceso o no. Solo che a differenza di tutti, io do dati specifici che si collegano alla vibrazione. In pratica ho un OBD per la diagnosi che mi aiuta a tener d'occhio tutti i sensori del motore. Risultato: Quando il motore sta lavorando male e vibra ho i seguenti dati: Posizione valvola a farfalla - 87% (e se acceleri il dato non cambia) Posizione relativa valvola a farfalla - 4 % Temperatura catalizzatore - a fatica arriva a 150 - 180 C° al minimo Quando il motore lavora da dio: Posizione valvola a farfalla - 20% (il valore aumenta in base all'accelerazione) Posizione relativa valvola a farfalla - 92 % (il valore diminuisce quando acceleri) Temperatura catalizzatore - tra 250 - 350 C° al minimo Ora questi sono i sensori che ho visto che ci sono differenze, altri sensori sono ben visibili, ma non credo rilevanti scriverli. Un dato importante, quando il motore lavora bene quei 5 - 10 minuti, inizio a fare prove con l'acceleratore, e vedo la valvola a farfalla che aumenta la percentuale, e quando rilascio l'acceleratore la percentuale della farfalla scendendo con un leggero ritardo arrivata verso i 47% dell'apertura valvola, il motore ha questa brutta vibrazione pochi istanti, e appena arriva al 20% come per magia tutto tace e il motore lavora bene. Ora come già detto questo lavorare bene del motore dura pochi minuti, e restando in attesa che il motore ricominci a lavorare male, appena ciò accade la cosa che cade all'occhio dai sensori sono la farfalla che va a 87%, e il catalizzatore che scende drasticamente di temperatura da 370 a 150 C° Ora questi sono i dati in mio possesso, non sono un professionista ma un amatore smanettone, se qualcuno ne puo fare tesoro di questi dati e puo darmi una mano a capire il problema ne sarei molto grato. PS. Giusto per darvi un'idea della vibrazione, detta in parole povere, quando sei seduto sul sedile anteriore, è come avere un vibratore sotto il sedere. (i supporti motore non centrano perché nuovi)
Se il dato della valvola egr al minimo è sempre a 87%o se non varia accellerando o meno..la cosa suggerisce che la valvola è bloccata su aperto...in parole povere stai mandando un sacco di fumi dello scarico in aspirazione provocando cosi una miscela aria gasolio e una combustione non ottimale, quindi la macchina vibra o è lenta pigra per questo motivo. io intanto la spinterei e la pulirei...per smonatntarla si trova nella parte anteriore sinistra del motore, devi togliere le due barre"duomi" in alluminio che collegano isupporti ammortizzatori al frontale, poi vanno tolte le plastiche nere del frontale, fatto cio va sfilata verso l alto l elettroventola, a questo punto potete mettere agevolmente mano sull egr...quindi dovete staccare il dubo in metallo argentato che ha due viti, tolto questo staccate il connettore elettrico egr e svitate le altre 2 viti che fissano l egr,,a questo punto si sfila
Però non mi sembra intenda la valvola egr, quando dice valvola a farfalla penso intenda la valvola subito dopo il tubo intercooler, che in pratica sarebbe quella che si chiude totalmente quando spegni il motore per non far squotere il motore in spegnimento. Non penso sia la valvola egr...
La valvola a farfalla come dici tu a motore spento ha una molla e rimane tutta aperta, comunque sempre a motore spento e se non si ha una diagnosi, basta staccare il tubo proveniente dall intercooler e a quadro acceso acceleri, vedrai la farfalla che si apre e chiude e se hai un pc con diagnosi vedi anche la percentuale senza smontar nulla. Che le valvole egr si incaglino è risaputo, quindi io comincerei da li, inoltre non puo essere la valvola a farfalla in quanto lui dice che il difetto è solo al minimo e accellerando non lo fa piu...quindi lui accellera, la macchina sale di giri e non è la farfalla, inoltre le farfalle non hanno mai avuto problemi...vedrai che è semplicemente l egr che si incaglia con lo i depositi dei fumi (difetto noto)
Per evitare di fare confusione carico l'immagine della mia egr, questo è il modello che ho io, e quando la diagnosi mi dice "posizione valvola a farfalla 87 %" pensi che intenda la valvola che si vede nell'immagine?