Come sempre in Italia basta essere statali o giù di lì perché o vantaggi siano propri e le perdite di tutti. non c’è che dire un bel esempio di imprenditoria. Beh dai, tutta teorica sta cosa (in Italia poi) Vero, solo in particolare, devi essere intelligente. Cosa non scontata.
Dipende. Io sono dell'idea che non sono le tasse il problema, quanto il loro pessimo utilizzo. Sicuramente a livello teorico. Ma esistono varie forme attraverso le quali uno "paga": nel caso in esame credo l'abbia pagato in termini di voti. E se sei intelligente, difficilmente commetti errori gravi
Dici? Imho ha citofonato unicamente per un suo tornaconto, ma c'è da dire che io sono particolarmente disincantato.
Ho riportato solo quello che ho sentito ieri sera, una chiave di lettura peraltro condivisibile, espresso appunto in forma dubitativa. A livello personale ho ritenuto quel gesto una sciocchezza, lo trovi se vuoi qualche pagina indietro.
Si avevo letto che avevi scritto che ha fatto una bischerata. Quel "dici" era decontestualizzato, mi riferivo al fatto che fosse condivisibile l'osservazione fatta in tv. Ma il punto focale a mio avviso è che ha fatto lo stesso errore di Renzi, in preda al delirio da presenzialismo ha personalizzato troppo queste elezioni e ha perso. Renzi lo fece con il referendum e perse pure lui.
Si, ha esasperato la polarizzazione, ma con una sostanziale differenza rispetto a Renzi: Renzi passò da oltre il 40% ottenuto alle elezioni europee del 2014 alla disfatta del referendum costituzionale (che lo fece dimettere dalla politica... ). Salvini è partito dal 19% in Emilia Romagna (regionali 2014 e politiche 2018) all'attuale 32%.
Peraltro riflettendo, Renzi in quell'occasione commise davvero il più grosso degli errori: sottovalutare il PD. Ma era comprensibile, vista la sua ascesa: Presidente della Provincia di Firenze, poi Sindaco di Firenze, quindi due volte ministro (seppur da subentrante), chiamato a gran voce ad essere la nuova stella del partito, acclamato alle primarie del PD, eletto nuovo segretario, divenuto con una spallata il nuovo Presidente del Consiglio, ottenuto il 40% dei consensi elettorali alle Europee...chiunque si sarebbe montato la testa. Ma la cosa ha dato fastidio proprio a quelli del PD, quindi giù!
già, la fine ingloriosa che tocca a chi soffre di manie di protagonismo: vedi fini... @tretrecinque tornando a roma, mi torna in mente un aforisma di andreotti: “roma è una città singolare; disconosce i meriti dei suoi abitanti ed è pronta ad apprezzare virtù che non hanno.”
... e si. Succede anche questo... http://www.trevisotoday.it/cronaca/treviso-tribunale-giudice-avvocato-28-gennaio-2020.html
sono d’accordo l’esperienza sembra attestare che in italia personalizzare le consultazioni elettorali non paga
Eh, capita anche agli avvocati di sbroccare. Un tempo, prima dell'avvento del processo telematico, quando le cause si "vivevano" in aula, non era raro assistere a voli di codici indirizzati a pm o pulpiti presidenziali... Evidentemente avrà interpretato male una sentenza, in luogo dell'applicazione della norma...
Quindi, nel ideare un politico della seconda (o terza?) repubblica, vorrei immaginarlo con: la cultura e l'intelligenza di andreotti; la tenacia di almirante; lo stile di bertinotti; l'onestà di nostro signore. Bon, vado a nanna sennò stanotte rimango senza sogni...