No macché. La mia nuova mission è non dissimulare. Grazie @MDJ , ora vedo la luce (ovviamente un super led Matrix, con Keanu Reeves che mi fa l'occhiolino)! Quindi ti scrivo solo che gli sfilatini sono una porcheria: a chi interessa un'auto che è solo un'auto? A nessuno. Oggi interessa l'impianto audio multiamplificato, digitale, comandi vocali, 20 casse, subwoofer, quintali di ammennicoli, perchè così amplifico l'esperienza acustica del motore... Oggi interessa che l'auto sia gestita elettronicamente da un super-processore e dai suoi innumerevoli tentacoli/sistemi, ma poi li si disattiva perchè i burbles si sentono solo in modalità lo-sa-il-cazzo, che prevede i controlli disattivati... Oggi si vuole l'auto con almeno due turbo. Il motore deve essere concepito per sviluppare 30 cv e 100 nm, poi si porta a 1200 cv e 2000 nm, stage 14, in assoluta affidabilità e con erogazione da aspirato, che è un plus, dicono, ma nessuno ha mai verificato la fondatezza di tali affermazioni... Oggi interessa che l'auto abbia il pacchetto estetico sportivo, i cerchi almeno da 19" o sono sottobicchieri, le gomme in mescola, i freni maggiorati, l'autobloccante, ma poi si ammette che nel casa lavoro, in fondo, è sufficiente una panda a metano e che trazione posteriore e motore longitudinale sono forse la concausa del Corona Virus (altri dicono i reni illuminati delle ultime BMW), quindi un pericolo da cui scampare... Ho però trovato la fede, in questa comunità. Il viatico per la mia redenzione: l'articolo determinativo anglofono. Basta mettere un secchio di ferro dentro una botte sgraziata, ma con l'etichetta che recita "The" (da non leggere con la lingua fra i denti o si rischia di sputacchiare l'aperitivo) seguita da un numero, e il gioco è fatto. Quindi, chi si compra una Morgan oggi? Valga anche per Lotus, Caterham, Radical, Ultima, Coeza, Calcutto, altri. Chi si compra un'auto alimentata solo a passione e ingiurie? E' evidente: un The Ficiente. Pisello*. *anche questo l'ho imparato da Emdigei.
vero... tristemente vero. Motivo per cui mi tengo ben stretta la mia Celica del 2000 totalmente analogica e con giusto l'ABS. Zero ESP, controllo trazione e cazzilli vari. Connessione diretta con l'asfalto, peso di 1100 kg 6,5 kg/cv, 7.300 giri di puro aspirato. Non estrema come uno sfilatino o una Lotus, ma altrettanto divertente. Più della BMW
Che cazzo applaudi che a me rompi i coglioni ad ogni cenno all'analogicità? Questo come si chiama? Dissiparaculare? Scusate il francese.
Io vi avverto. Sto attraversando un periodo difficile il che mi rende molto più nervoso e meno tollerante del solito. Al prossimo accenno, anche solo velato, di reciproche prese per il culo tra uno o l’altro si va casa entrambi senza se e senza ma a prescindere da chi inizia, replica e/o finisce. In privato scannatevi pure, in pubblico regolatevi. Che non vi sopportiate vicendevolmente lo si è capito, non c’è bisogno che lo rimarchiate un post si è l’altro pure. Spero di essere stato chiaro.
comunque ripensando alla similitudine orologiaia ho ragionato sul fatto che anche l’anacronismo è relativo... ormai molte delle persone che frequento usano smartwatch, oggetto che io non concepisco e non comprendo, eppure, pur avendo in “collezione” orologi meccanici, ho raggiunto la pace dei sensi con un casio g-shock gw-m5610, ora i “puristi” storcono il naso perché non è un orologio meccanico, i “tecnologici” storcono il naso perché non è smart! Eppure io mi ci trovo benissimo! Preciso che più preciso non si può, economico, versatile, robusto. in confronto a un orologio “classico” ha una valanga di funzioni, in confronto ad uno smartwatch è poverissimo di funzioni, ma ha una dote unica, ha le funzioni che veramente mi servono! Non quelle che la moda vuole farmi credere che mi servano. allo stesso modo nelle auto, ci sono auto stupende affascinanti, meccaniche che adoro e adorerei possedere, come le Morgan di @Ale_72 e @Katanazz , la Caterham di @rich20 , la Elise di @DodoStabe , ma sono auto che obiettivamente non sono alla mia portata, che non si conciliano, purtroppo, con le mie tasche e le mie esigenze. D’altra parte però , piuttosto che cadere nella moda delle auto con mille effetti speciali che pretendono di ammaliarti con tutto fuorché con la raffinatezza del modo con cui adempiono al loro scopo primario, ovvero portarti dal posto in cui sei al posto in cui vorresti essere, ecco piuttosto che acquistare queste vetture ho fatto una scelta di compromesso, che fortunatamente ancora oggi il mercato offre, e della quale sono più che soddisfatto! il punto principale però è che è vero che una Cat o una Mog non sono auto da tutti, ma è altrettanto vero che non si è per forza obbligati a comprare certe robe senza senso che vengono proposte oggigiorno.
Tu hai fatto una delle scelte migliori possibili in una fascia di prezzo ancora umana. Hai una delle poche auto che riescono a conciliare modernità (progettuale e meccanica), divertimento, passione ed usabilità quotidiana. Puoi godere tutti i giorni dell’auto che consideri speciale. Cosa volere di più?
bellissima, la macchina un metro più avanti l'avrebbe resa perfetta p.s. so che non sei d'accordo ma quei cerchi continuo a preferirli agli originali
Eh lo so, ma da solo, dove neanche ci si puo' fermare, durante le feste, mi ha fatto fare le cose un po' di corsa. A me piace il discorso diverso cerchio estivo cerchio invernale, ma alla fine se dovessi sceglierne uno, quelli di Villa d'Este avrebbero la meglio.