La batteria e' morta. Ho visto su realoem che l'originale e' di due tipi, una da 80 e l'altra da 90 AH. Sul configuratore varta ho trovato 3 modelli, da 80 e 85, con dimensioni massime queste: Larghezza:175 mm Lunghezza:315 mm Altezza:190 mm Al bricoman ho trovato una varta da ben 95AH, ma e' lunga circa 4cm in piu', per l'esattezza 353 invece di 315. Ce la faccio a metterla nel vano o non ci sta?
Qualcuno le ha prese sicuramente. Molto probabilmente non se le ricordano o non vogliono darti dati non sicuri. Ti tocca il metro
Ehhh...addirittura!! Nessuno che te ne possa prestare una per fare "ponte" e far arrivare l'impulso elettrico al baule?
Ovvio che si, ma logisticamente è un po’ complicato, è in un garage lontano da casa e dovrei farmi un po’ di strada a piedi con la batteria a spalla. Farlo una invece di due volte sarebbe un sollievo per la mia schiena.
dovrebbe esserci un sistema per aprire il baule dall'interno (sistema pensato appunto in caso di guasto all'impianto elettrico, tipo nel tuo caso) lo hanno tutte le auto sprovviste di serratura a chiave sul baule tale dispositivo dovrebbe essere indicato nel libretto uso manutenzione.
L’unico sistema per aprirlo, che io sappia, è collegare una batteria a dei connettori dentro il cofano.
puo essere, ma mi pare davvero strano come dicevo,in auto sprovviste di serratura, dovrebbe essere previsto un sistema di apertura meccanica dall'interno dell'abitacolo cosa dice il manuale d'uso?
Guarda che ti bastano 8 pile torcia x aprire il baule, non devi mica accenderla... anche una 12 volt tipo avvitatore...
Cerchiamo di dare consigli sensati. Posso capire la batteria di una moto da 10-12 ah,ma la batteria di un'avvitatore...
Si esattamente una batteria di un'avvitatore..perchè credi che non ce la fa ad eccitare un relè? Quanto credi possa assorbire tutto l'impianto elettrico a luci e motore fermo? ma dico io un po' di nozioni di elettrotecnica ce l'abbiamo o che? L'unica obiezione che potrei accettare è sul fatto che la batteria montata, essendo scarica, avrà la sua parte di assorbimento, togliendo DDP alla batteria che andremo ad utilizzare. Detto ciò, un tentativo di questo tipo, se ha il materiale, non costa nulla e magari sente le portiere che fanno "click" e poi si va a misurare tutto quello che gli pare
esatto la batteria scarica succhierà la corrente dell'avvitatore cercando di caricarsi, ma dubito riuscirà a caricarsi abbastanza la batteria dell'avvitatore farebbe scattare il rele solo collegnadola al posto di quella scarica ma se quella scarica è ancora collegata tutta la corrente finirà in quella credo.
Hai proposto 8 torce. L'italiano medio ha 8 torce in casa? Hai mai provato a mettere 8 torce in serie? Hai proposto la batteria di un avvitatore. Ce l'hanno tutti un avvitatore a 12 volt? E se ce l'ha a 14,4 o 18 volt? Anche se ce l'avesse, le batterie degli avvitatori hanno i contatti a strisciamento. Hai mai notato che quando ricolleghi la batteria dell'auto si crea una piccola scintilla dovuta a tutti gli assorbimenti? Ma veramente vogliamo dare questi consigli? Se ha un meccanico va 5 minuti e si fa prestare un booster. Oppure compra la batteria e se non entra, con lo scontrino la porta indietro e la cambia. Mi sembra molto più semplice