ma no, ero solo nostalgico di quando ero giovane, corricchiavo in macchina, e, appunto, con gli innesti frontali a salire non si usava la frizione (se poi marcava male manco il piede toglievi...... bei tempi.....)
allora la macchina giusta è la Fiat 500 Abarth 695 Biposto, con cambio manuale ad innesti frontali..Con l'affidabilità che ne consegue...oramai si trova solo usata...ma senza condizionatore, se non ricordo male, non era previsto...
insomma......e' un po' un mito.........e' vero che magari si accendono tutte le lampadine del cruscotto del mondo come se fosse natale tutto l'anno.........pero' il 1.3mjet 95cv ho tentato di romperlo in tutti i modi e non c'e' l'ho mai fatta
L'affidabilità di un'auto deve essere a 360 gradi, ok motori quasi indistruttibili, ma che da almeno 40 anni a questa parte ancora si vedano delle punto anche abbastanza recenti che quando frenano si spengono gli stop o se mettono la freccia lampeggiano le luci della retro.... non oso immaginare le centraline varie che spettacolo che devono essere. E quel tipo di auto non costa tanto meno di una di altri marchi qualitativamente superiori. P.S: però viaggi in bmw.... e non credo solamente perchè ti piace
certo.........che richiamano perche' e' a rischio incendio........che ha la agr che fa i capricci,che tirava a destra finche non sono dovuto intervenire "afetmarket".......ecc ecc ecc,non e' che sia perfetta.
nulla è perfetto, ma toccando ferro con questa in oltre 130000 km ho fatto solo interventi di ordinaria manutenzione, con quella di mia moglie in quasi 60000 km idem. Le due golf 4 avute precedentemente una a benzina venduta a 245000 km presa nuova, l'altra diesel venduta a 320000 presa usata con 45000 km, solo ordinaria manutenzione, qualche problema agli alzavetro che erano soggetti a rotture perchè con supporti di plastica, sostituito tra le due un paio di compressori/frizione del climatizzatore, un debimetro sul diesel(quando se ne rompevano un fottio e costavano un botto ), sensori pedali freno su entrambe, e qualche altra piccolezza, auto cedute con la maggior parte delle componenti di meccanica ed elettronica originali(ammortizzatori, iniettori, turbina, frizione, cambio, mai cambiati i dischi freni posteriori in nessuna delle due). beh credo che su altri marchi queste cose siano eccezioni non la regola
Fortunatamente ne dovetti cambiare solamente uno ma mi ricordo un discreto salasso per un “pezzo” di plastica cilindrica marchiato Bosch che a quel tempo con i debimetri si erano ingrassati per bene
sei davvero un tipo prevenuto! non hai capito che in fiat sono sempre stati dei precursori nella progettazione degli impianti elettrici! sono stati finora i primi ed unici a prendere un certo numero di cavi assortiti e buttarli a stile libero dentro il cofano e...... voilà fatto l’impianto elettrico!
poi non contenti hanno fatto qualche ponte qua e là in modo che in maniera del tutto casuale poteva essere Natale tutto l’anno. Sti cazzi non ci avevo pensato