Salve, volevo chiedere a qualcuno di voi informazioni riguardanti la batteria montata dalla mia Bmw e92 330d. Era arrivato il momento di cambiarla, e da subito mi son rivolto al mio meccanico dato che io non sono in grado di ricodificare l'auto una volta cambiata la batteria. Mi aveva detto fin da subito che la mia auto montava una batteria "particolare". Io ho fatto una veloce ricerca in internet e ho visto che una batteria da 110ah costava dai 100 ai 130€ in base alla marca. Ho detto "vabbeh, ci sarà un 50 € di sovrapprezzo. poi mi presenta il conto e c'era scritto 250€ batteria più smaltimento. alla fine mi ha fatto 200, ma soldi a parte mi chiedo cosa abbia di particolare la batteria della mia auto. Voi per caso ne sapete qualcosa? Perchè una normale batteria bosh con le stesse caratteristiche non dovrebbe andare bene ad esempio? lui mi ha montato una fiamm L5100P titanium pro 100ah 800e qualcosa ampere
se non sbaglio vanno ancge codificate su E9x........per cui anche se l'avessi comprata tu senza codificarla nn avrebbe funzionato a dovere
la bmw ha solo l'avvio con pulsante, ma niente start e stop, e 25€ di diagnosi li ha segnati a parte. mi ha preso 210 batteria&smaltimento + 40 manodopera(doveva darmi un occhio ad una lampadina bruciata che io non riuscivo ad individuare ma che mi dava segnale errore) + 25€ di diagnosi . e perchè mi sono lamentato, se no erano 250€ batteria più smaltimento.
Allora ti ha "buggerato" per usare un eufemismo. In Bmw, se l'avessi cambiata entro il 30.11.2019 l'avresti pagata meno.
Beh, posso sempre avanzare delle lamentele. E' un peccato. E' un bravo meccanico lavorativamente parlando.
da realoem non risultano batterie da 100Ah sul 30d. io controllerei bene e metterei quella che porta l'auto con relativa codifca. sembra una cosa da niente ma la batteria è importante soprattutto per tutta l'elettronica che ce dentro l'auto quindi conviene attenersi a cio che è previsto e non .....metto più grande che ho il 3000....... e poi ripeto va codificata tutta l'auto così si sta sicuri del tutto.
E esattamente cosi ,non puoi montare una 100 ti può dare problemi,spia del cambio accesa è altro ,le batteria da montare sono 80-90-110,quindi non l'ha nemmeno registrata giusta qui sopra ci sono tutti i tipi di batterie che possono essere montati
C'è un problema però. Io sono "un signor nessuno" . Se vado dal meccanico e gli dico "guarda, hai messo una batteria sbagliata" si fa una grossa risata, e mi manda a quel paese. Non è che il 330d e92 del 2006, possa effettivamente montare pure la 100ah? Non è che posso avanzare accuse così a caso. Per ora non mi ha segnalato nulla l'auto. Quindi dovrebbe averla codificata giusta. Una curiosità, la codifica, di cosa si tratta? Ho un mio parente in fianco a casa (si è il famoso "mio cuggino" , ma è davvero mio cugino ) che è titolare di una carrozzeria. Ha detto che di batterie alle bmw ne ha cambiate, e non ha mai dovuto codificare nulla. L'ultima qualche mese fa, una bmw molto più recente della mia, sempre 3000 e con lo start&stop. Ha preso una bella pacca sul posteriore, e la batteria si è crepata praticamente. Quindi il cliente ha chiesto di sostituirla. Lui lo ha fatto, con ricambio originale (400 euri di batteria perché era originale bmw e adatta a sistemi start&stop) Cambiata ma senza codifiche. E non è successo niente. Quindi in cosa consiste sta codifica? Cosa si va a fare? Ps, io ho il carly, magari posso vedere cosa ha fatto il mio meccanico , è possibile? (Scusate il papiro e la risposta in ritardo)
nessuno ti accusa a caso o per sentito dire. eccoti qui la lista delle batterie per la 330d del 2006 che reaoloem Bmw mette come opzione: da questo non mi pare di vedere batterie da 100Ah, quindi in sostanza hai gia un qualcosa che non va bene con il sistema elettronico che ha la tua bmw. se nell'auto viene sostituita una batteria con un altra identica in tutti i valori elettrici e di tecnologia, anche se di marca che piace a te, va fatta la registrazione- se invece metti una batteria di tecnologia diversa o di valori elettrici diversi, marca quella che vuoi tu, va fatta la codifica. la registrazione la fa qualsia elettrauto, e serve per far sapere all'auto che la batteria appunto è nuova e quindi ha bisogno di cicli diversi di ricarica da aprte dell'alternatore, in quanto prima , sapendo che aveva una batteria "vecchia" caricava in modo più frequente e potente (per farti capire). con la codifica invece devi avvisare l'auto che hai una tecnologia diversa e/o valori diversi e quindi l'alternatore e chi per esso deve caricare in modo totalmente diversi da come lo faceva prima. detto questo ovvio la macchina cammina comunque, ma oltre a far durare meno una batteria, puoi aver problemi all'alternatore o alle varie centraline disperse in tutte le parti della tua auto..... quindi se stai su di un forum , nessuno ti sgrida a piacere, ma se si scrivono delle cose è perchè ci siamo gia passati e/o ne sappiamo più di te, e fidati spesso, ne sappiamo più dei meccanici di officine Bmw. PS la registrazione la fa qualsiasi elettrauto, la codifica o solo in bmw o da chi ha programmi seri bmw (Carly non so se sia possibile)
Ma, l'Ah è solo un valore di capacità, mica di potenza della batteria. I valori importanti sono il voltaggio e lo spunto massimo. Anche il telefono ha una batteria da 4000mah, ma nulla ti impedisce di caricarlo con una 20000mah, l'importante è rispettare il voltaggio e l'amperaggio che la batteria è in grado di erogare. Almeno così mi avevano insegnato. Bisognerebbe sapere le caratteristiche delle altre batterie di real oem. Diciamo che il fatto che bisogna dire all'auto che tipo di batteria è stata montata mi fa pensare. 10ah in più non dovrebbero far nulla, è una batteria un po più capiente. Ma posso chiedere. Non so come chiederlo al meccanico senza sembrare uno che vuole sapere, ma non sa nulla alla fine Non vorrei che mi prendesse in antipatia, e i prossimi lavori che voglio fare me li fa male
Confermo quanto detto dagli altri sopra. Le batterie devono essere registrare e codificate poiché in queste auto c’è il sistema di recupero energia e l'alternatore carica/scarica in funzione del ciclo di vita della batteria. Con amperaggi diversi i cicli saranno tarati differentemente. Funzionerà comunque tutto ma non sarà ottimizzato e la vita della batteria potrebbe accorciarsi.
letto questo mi chiedo che cavolo chiedi a fare ad un forum,se poi pensi di sapere gia la risposta? secondo me chiedo la chiusura del post e che faccia quello che cavolo vuole.
Di solito quando si cambia la batteria se ne mette una identica in amperaggio e tecnologia. Se adesso hai su una 100ah gel e la macchina pensa di avere una 90ah gel la differenza è impercettibile. Però se la codifica indica una AGM e quella montata è diversa, potrebbero sorgere problemi perché le tecnologie hanno voltaggi e cicli di carica diversi. Ogni decina di secondi (anche a macchina spenta) la centralina controlla lo stato della batteria, e secondo un profilo che varia in base alla codifica, calcola quanta carica rimane e quindi disattiva alcuni componenti in caso di bisogno. Nel tempo la capienza totale diminuisce e ne viene tenuto conto, la registrazione cancella la 'storia' e ottimizza la ricarica. Riassumendo, la registrazione è meno importante, si può anche non fare se la spesa è eccessiva, però è importante che la codifica sia giusta. Hai scritto che hai Carly quindi riesci a controllare tutto senza tornare dal meccanico.
No, sto cercando di imparare invece. Prova a rileggere il mio messaggio con occhi meno critici. Mi son solo chiesto come 10 ah in più possano distruggere l'elettronica della mia auto. Se porto al mio meccanico argomentazioni valide al posto di "uno in un forum mi ha detto" penso sarebbe un po meglio
È una cosa semplice? Nel senso, nessuno si accorge che ho guardato come è stata codificata la batteria vero? Che non venga fuori che ho problemi alla batteria e il meccanico non mi siatema in garanzia perché "ho messo le mani alla centralina"