No adesso ci arriva se sto fermo o dentro il paese siccome tutti i giorni per lavoro percorro 10 km x 4 volte al giorno quindi viaggio sempre costante sui 90/100 kmh..perche?
Dopo 10km deve arrivare sempre a metà...anche in inverno. Se resta vicina al ‘blu’ vuol dire che i termostati non lavorano, almeno 1 dei 2 resta bloccato aperto. Cosa molto comune sui nostri motori M47... appena ho qualche minuto ti metto il link di una discussione dove ne parlavamo di recente
https://www.bmwpassion.com/forum/th...o-refrigerante-motore-m47tu2-320d-e90.248209/ se dovesse servirti, io avevo utilizzato questo bel reportage di @O_Blade_O in pdf per sostituirli
Comunque se giro in citta la lancetta arriva a metà ma se prendo subito lo stradale con impatto aria e queste temperature penso sia normale che sia meno della metà ma non nella zona blu
Assolutamente sì e non di poco! No anche se prendi la statale deve sempre ben vicino alla metà, ampiamente oltre la tacca bianca per capirci
il debimetro puoi pulirlo smontandolo e lasciandolo immerso in alcool isopropilico https://www.amazon.it/MARWIS-ALCOOL...ocphy=1008463&hvtargid=pla-685449473031&psc=1 i tubicini li controlli visivamente. (anche se quello che parte dalla pompa del vuoto è difficile da raggiungere, perchè passa sotto al collettore se non ricordo male.) se hai intenzione di tenere l'auto consiglierei di cambiarli tutti a prescindere, perchè dopo anni al calore sono sicuramente mezzi cotti, e suscettibili di improvvise perdite. il funzionamento dell'attuatore della geometria variabile lo verifichi collegando una siringa da 10cc al tubetto ed aspirando (in farmacia a 2 euro) - l'astina deve muoversi di un centimetro circa se non si muove significa che il meccanismo è parzialmente bloccato dalle incrostazioni sulla girante di scarico talvolta basta smanettare più volte a mano per liberare il meccanismo, altrimenti tocca smontare la turbina e pulire a mano. se il meccanismo a mano si muove, e con la siringa pure, potrebbe essere l'attuatore solenoide pierburg che ha problemi. ma nel tuo caso dovrebbe essere identico a quello che comanda l'egr. potresti quindi sostituirlo con quello che comandava l'egr. se ancora non va bene, servirebbe una diagnosi. se avevi l'egr quasi tappata il collettore non sarà troppo pulito Ma questo non provocherebbe il difetto citato ridurrebbe comunque le prestazioni. nemmeno il termostato guasto provocherebbe il difetto lamentato, ma anch'esso potrebbe far funzionare male il motore (consumi-usura)
Ma se elimino il polmoncino che fa?quale è il suo scopo?quel barilotto di plastica...poi noto al semaforo al minimo in pratica ebun po irregolare come se 10 sec sta a 900giri e altri 10sec a 950giri e cosi via..vi e capitato?
Ecco la lancetta dopo 15 km di statale e 20 min di tempo messa in moto con andatura sui 90/100 kmh in 5 marcia..temperatura esterna 13 gradi..però quando mi sono fermato. L ho lasciata al minimo per circa 5 min e si è alzata un po tra la prima tacchetta e la tacchetta della meta
In 15 km a parer mio il refrigerante DEVE raggiungere SEMPRE la temperatura di funzionamento ottimale. Quindi, sempre a parer mio, almeno 1 dei termostati non fa il suo lavoro. @(marzo) cosa ne pensi tu?
Sti cavoli! Era mappata molto bene! Ho sempre sentito la mancanza della 6a marcia... per @Ignazio2018 se vuole togliersi una curiosità, questa era la velocità max con tutto originale:
il polmoncino è un serbatoio di compensazione, per regolarizzare il "consumo" di depressione utilizzato dal servofreno, e dai vari solenoidi. se lo togli, potrebbe essere che in talune situazioni non funzionino correttamente tali dispositivi
Il servofreno dovrebbe funzionare per i fatti suoi..io credo che lavori con le valvole pierburg del turbo e dell egr...ma se e rotto o bucato come lo verifico?infatti pensavo di bypassarlo e provare
Mi sembra strano il consumo perché essendo da poco che ho la macchina i primi 20 euro di gasolio 14lt ho percorso 220/230 km per 2 volte.. Poi dopo aver tappato e pulito l egr ne percorro sempre 180/190...sono passato da 15km/lt a 12....