bhe su quella in foto avevo assetto M...differenziate da 18 runflat.....e ti assicuro che x napoli...era una sofferenza x il mio fondoschiena...e x la bestia....infatti appena arrivato a 40.000 km...tolsi i runflat ed era molto piu' guidabile sullo sconnesso. ora la f48 potendo montare la sospensioni elettroniche x 500 euro e' un controsenso non metterle...con le strade che peggiorano di giorno in giorno !!!!
con le continental che montava la mia uscita dalla fabbrica, ad andatura tranquilla con motore sonnecchiante sentivi solamente il rumore di rotolamento
I runflat sono in effetti un po’ più rigidi, ma il minor comfort è ampiamente compensato dalla maggior sicurezza in caso di foratura. E non mi riferisco tanto al fatto di poter proseguire a velocità moderata, quanto al fatto che non afflosciandosi il pneumatico forato diminuisce la probabilità di perdere il controllo dell’auto. Ma... le sospensioni elettroniche non credo siano adattive, ma semplicemente permettono di impostare due diversi livelli di smorzamento: comfort e sport. E il comfort corrisponde alle normali sospensioni senza VDC, mentre in sport sono un po’ più rigide. Quindi non capisco come possano aiutare sullo sconnesso!
L'opinione che mi sono fatto io provandole in fase d'acquisto, è che l'assetto comfort con sospensioni elettroniche non è identico all'assetto standard con sospensioni normali, cosi come l'assetto sport con elettroniche non è identico all'assetto msport con sospensioni normali. Credo sia abbastanza logico perché sono sospensioni differenti. Il livello di comfort, con sospensioni elettroniche "comfort" lo trovo davvero ottimo nell'assorbire certe strade, e la cosa bella e che non è un assetto molle e morbidissimo.
se non le provi non puoi capire.....fatto sta che la mia amica in fase di configurazione mi disse : falla come vuoi....ma metti le sospensioni elettroniche e mi fece provare una x line senza e un altra con x le strade di frosinone e quella con.... era un altra cosa !!!
con un detrito a me si è afflosciata completamente la gomma posteriore dx no rft in curva ad oltre 100 km/h, a parte il rumore che ha fato la gomma a terra e l'avviso della perdita di pressione sul monitor, praticamente non me ne sarei accorto, la macchina non si è minimamente scomposta.
L'impianto audio da 300 euro stavo proprio pensando di farlo aggiungere, tanto l'ordine non e ancora partito. Sulle sospensioni invece sono più che dubbioso. Quella con assetto standard che avevo provato a roma mi sembrava un buon compromesso tra comfort e stabilità, molto adatta al tipo di auto. Guido abitualmente una 320d e90 con assetto m e cerchi da 18 (con misura gomme ben diversa dall'x1), e per gioco una e36 con assetto mtech2 e cerchi M3 con gomme 235/40. Non mi creano problemi di scomodità particolari ad usarle per strada, anche su strade non perfette, chiaramente facendo attenzione. Quando ho provato l'x1 mi pareva di stare sul velluto, ma senza sembrare instabile, anzi. Probabilmente saranno migliori, ma sono restio a spendere questi altri 500 euro.
Io sono felicissimo di aver messo le sospensioni. Però capisco perfettamente il tuo ragionamento e ti dirò che in sport le metti proprio quando ti vuoi divertire un po. Per ora avrò fatto 80%comfort. Se non avessi il settaggio sport, probabilmente non ne sentirei la mancanza, però l'idea di averlo e di poterlo usare ogni tanto mi piace molto. Quindi secondo me, qualunque sia la tua scelta, di sicuro non sarà sbagliata. C'e anche da dire che è un optional che non costa troppo per quello che offre.
Comunque io stavolta ho optato per le normali+ruotino in luogo delle runflat. Sono d'accordo sul discorso della maggior sicurezza nel caso in cui si fori, però le trovo più da serie 3 che da suv, come gomma. Diciamo che questa x1 voglio gustarmela al massimo come auto da passeggio rilassato, per quel poco che l' ho usata mi è parsa adatta allo scopo. Sulla e90 ho sempre avuto solo le runflat. Ho notato però nel tempo un grande miglioramento tecnologico di queste in 10 anni, dal 2009 al 2019. Ho cambiato 2 volte le gomme, sempre con lo stesso modello uscito di fabbrica: Bridgestone RE050A. Le prime durarono un botto ma erano veramente dei ciocchi di legno, copiavano qualsiasi asperità in maniera controproducente per la guida veloce. Con le ultime montate lo scorso anno il comfort è migliorato molto, e le ottime prestazioni e sensibilità che le caratterizzano da sempre sono rimaste invariate. Ci si va più forte, e in maniera più comoda.
io al tempo avevo lasciato le MSport fisse con i cerchi da 19" RFT...si guida che è un bellezza ma a comfort lasciamo stare...posso dire che con le 21" (RFT) dell'X3 in modalità sport viaggio cmq un pelo più comodo...
E' stato sempre un dilemma capire se le sospensioni fossero le stesse con o senza controllo elettronico, eravamo convinti cambiasse solo la posizione sport. io ce le ho e sport lo uso spesso perchè su statali e autostrada mi piace più ferma l'auto, e le abbino anche al motore, così anche quello è più pronto.
infatti penso che sia uno degli optional piu' gustosi da montare, andare belli molleggiati quando si va x citta' , e mettere in sport sia le sospensioni che il motore quando si ha voglia di spingere un po' e sentirsi l'auto piu' reattiva sia a livello di assetto che di motore !!!
Sono indeciso tra il bluetooth esteso e l'impianto HiFi multiamplificato. Il bt e fico perché mi permette di poter collegare il telefono, ma rispetto a quello che avrei di serie è tutto lì? Altre utilità all'atto pratico? Perché costa 400 euro, oltre allo snap in che va preso a parte. Per 550 euro deve valerne la pena, insomma. Il multiamplificato mi costa meno e forse me lo riesco anche a godere di più, ma oltre alla maggiore potenza in cosa differisce rispetto al normale? Ho paura che mi appaiano altri speaker tondi che proprio non vorrei, o peggio ancora quelli stile hk, che suoneranno anche da dio, ma non li posso vedere. Insomma, ci tengo un po' all'audio, ma tengo di più alla pulizia del design degli interni, e di riempirli di casse non mi va. Posto che ho in mente di farmi un ultimo regalo tra questi due, cosa consigliereste?
Considerato anche che non ami la presenza di ulteriori casse, sicuramente il BT avanzato. L'interfaccia Bluetooth e USB con funzionalità estese consente di collegare alla vettura via Bluetooth due telefoni cellulari e un lettore audio. Il pacchetto comprende inoltre Bluetooth Office con accesso alle funzioni calendario, SMS ed e-mail di smartphone compatibili. L’equipaggiamento include anche un secondo microfono per il passeggero anteriore, che migliora la qualità del vivavoce nella zona anteriore dell’abitacolo. Inoltre il secondo microfono copre efficacemente le interferenze del passeggero anteriore e dei passeggeri posteriori. È possibile connettere un terzo dispositivo per la musica gestito attraverso i comandi della vettura, rendendo possibile la riproduzione di file audio in qualsiasi momento attraverso il sistema audio.
Il sistema altoparlanti HiFi con amplificatore da 205 watt e sette altoparlanti distribuisce uniformemente il suono all'interno dell’abitacolo. L'amplificatore esterno a 7 canali garantisce un’ottima regolazione dell'audio per un suono chiaro e nitido.
Ti ringrazio Gigi. Purtroppo avevo già letto queste descrizioni, che sono un po' carenti, secondo me. Nel senso, l'unica utilità vera del bluetooth esteso mi sembra essere il fatto di poter collegare il telefono, ricaricarlo, e sfruttare l'antenna dell'auto. Di collegare due telefoni e dei microfoni in più, sinceramente me ne faccio poco. Col bluetooth normale e possibile riprodurre musica da telefono tramite l'infotainment, secondo te? Perchè allora mi farei bastare quello, credo. Poi mi piacerebbe vedere una foto degli dell'hifi migliorato. Se non mi ritrovo con doppie casse sui pannelli porta, o cose simili andrei su quello, anche piu casse mi starebbero bene, basta che siano nascoste, ecco. L'ideale sarebbe se fossero le stesse casse di quello base come numero e disposizione, ma con migliore qualità e potenza. Sembra un optional gettonato, vediamo se qualche proprietario sapra dirimere i miei dubbi. Se esteticamente fosse una cosa pulita come quello base andrei di quello. P.S. non c'entra col discorso, ma voi quando avete ricevuto la famigerata email? Sono 8 giorni che si è firmato, ma nemmeno una email di conferma o un colpo di nessun tipo da parte di bmw. Tutto nella norma?
Io ti consiglio il multiamplificato, l’impianto di serie è davvero insufficiente. Ed avrai solo una cassa in più integrata nelle bocchette centrali sotto il parabrezza, ma una qualità audio nettamente superiore. Il BT esteso aggiunge un microfono sul lato passeggero e la possibilità di avere connessi più telefoni contemporaneamente (io lo avevo attivato tramite codifica sulla x1, sulla x2 non me sento la mancanza). Lo snap in è comodo, ma caricare di continuo il telefono non è buona cosa per la durata della batteria... Col BT di serie puoi tranquillamente riprodurre musica dal telefono, sia con l’app integrata che con Amazon music o Spotify, interagendo direttamente dal sistema BMW.
Permettimi..... ma con i telefoni dell’ultimo decennio....questa è una affermazione assolutamente non corrispondente alla realtà e un luogo comune. Ho usato per 7 anni quasi ogni giorno il medesimo telefono con lo snap-in e.... ha ancora la batteria originale. L’effetto “memoria” esisteva negli anni 80/90
Bhè, avere la batteria originale non vuol dire che abbia ancora buone performance di durata. Le batterie hanno un numero limitato di cicli di carica prima che diminuiscano drasticamente le prestazioni. Un ciclo di carica avviene ogni volta che attacchi il telefono alla corrente, indipendentemente dal fatto che aggiungerai un 2% o un 99% di carica. Apple per esempio ti invita a sostituire la batteria dopo 500 cicli di carica, quando le performance saranno scese del 20% rispetto al nuovo (e noterai che in quelle condizioni non arrivi neanche a fine giornata con una ricarica completa). Ogni volta che metti il tel nello snap-in “bruci” un ciclo di carica.