che poi io sono anni che guido solo vetture diesel, ma sono il primo a dire che per molti utenti è più indicata una vettura a benzina
Pazzesco! Noi invece possediamo la stessa auto dal 1970 e misuriamo i consumi succhiandoci l'indice e protendendolo fuori dal finestrino... Sei serio?
per quale motivo? se quel consumo la 120i ce l'ha in citta', puo' essere realissimo, se la 120d fai 6 a 180 orari puo' essere altrettanto reale. tutto e' relativo all'uso ndr i confronti per essere verosimili, li puoi fare solo con lo stesso modello di auto, che significato ha confrontare u una 595 abarth con altre diesel del segmento c? io con la precedente 308 1.2 130 cv benzina, a 110 orari fissi facevo i 18 come ridere, e' una berlina del segmento C..... tra il peggiore e il migliore dei consumi che hai citato, ci sta una differenza del 60%. la 308 diesel attuale, un 1.6 riconosciuto uno dei motori meno assetati degli ultimi 10 anni almeno,rispetto alla 308 benzina mi consuma il 35% in meno, i numeri mi arrivano da centinaia di file che con l'app di peugeot , ho scaricato negli anni dai due cdb, confrontati sugli stessi percorsi, con lo stesso stile di guida, quindi con le stesse velocita' medie.il costo al litro in diverse zone d'italia e' ormai uguale, nelle mie zone, come ti avevo gia' detto, la benza costa 0.1€ in meno del gasolio.... per chi fa molto, ma molto piu' di 20.000 km annui, il gasolio sara' si piu' economico, ma per la media degli italiani che stanno sui 12.000 km annui, fa risparmiare 100-200€, non di piu' . non ho calcolato il prezzo di acquiso ....
Esatto e 200€ l’anno in 10 anni fanno 2000€ la differenza fra benda e diesel quindi siamo di nuovo a capo benza o Diesel?
questi numeri valgono per me, che pago meno, 5cent /l, la benzina del gasolio. con l'auto precedente, che ho avuto sia benzina che diesel, con la differenza sul consumo medio annuo,calcolata su 14.000 km che è il mio target annuale, con la benzina rispetto al gasolio spenderei ora 200€ in più, rispetto al gasolio premium, che io ritengo migliore, solo 131€ in più. sono calcoli che ho messo nero su bianco, derivati dai numeri di decine di pieni, con il mio piede che è sempre lo stesso. fare calcoli con consumi dichiarati da gente che abita in luoghi diversi e che ha un piede diverso, non ha nessun significato. grossomodo a parità di modello di auto, la differenza di consumo tra diesel e benzina è del 30%, a parità di condizioni. poi bisogna valutare la differenza dei prezzi. già sui 18-20k km annui, il gasolio è sicuramente conveniente. poi ci sta un range di mezzo, cioè tra i 14k circa e i 18k,sotto questo range, il gasolio non ha più senso, la differenza all'acquisto, viene azzerata dopo parecchi anni
Si ragionamento è conti perfetti: Io col Diesel faccio i 20 col benzina i 16,... quindi 5l/100km vs 6l/100km 1 litro ogni 100 di differenza diventano 10 litri al mese visto che faccio 1000km che diventano 120 litri all’anno x 1,5€ (costo benzina) 180€/anno sono 15€/mese. In 10 anni sono 1800€ cioè il prezzo maggiore per acquistare il Diesel. Visto che un Diesel con 120.000km è praticamente nuovo quindi varrà di più (speriamo....)e mi sono goduto i 320Nm di coppia contro i 220 o 250 (non ricordo) del benzina! Ah! Giro poco in città quindi (per ora) mai avuto problemi col dpf. Inoltre essendoci più offerta e km zero Diesel si trova anche allestimento colore e prezzo migliore!
penso che tale estensione temporale azzererà i benefici di rivendibilità di entrambe a prescindere dai km percorsi
Esatto solitamente tengo l’auto circa 10 anni (visto il chilometraggio) e quando le rivendo con i Diesel mi sono sempre trovato meglio...anzi magari fra 10 anni mi daranno di più per smaltire un Bmw euro 6
Dal mio canto avendo il 118D consiglierei questo motore, e sono uno che dando uno schiaffo alle regole empiriche percorre poco più di 10.000 Km annui al 95% in tangenziale e extraurbano. Uno dei motivi per il quale l'ho scelto è proprio il punto detto da Actarus. Prestazioni e consumi. Reputo tranquilla la mia guida, ma quando ho bisogno di spinta deve esserci senza arrivare oltre i 4000.. La sportività è benzina ma non sempre, a pari livello il diesel ciaone e spinge già subito e grazie alla coppia è quella necessaria per togliersi dall'impicci mantenendo un profilo basso in termini di regimi. Trovo più usufruibile questo motore, visto i limiti altamente castranti del CdS. Come cattiveria di erogazione e molto piatta, perchè ha un elettronica castrante e qui arrivo al mio punto due. Il mio secondo motivo è quello che in una futura mappa e modifiche, il diesel prende più cavalli del benzina, mantenendo una buona percorrenza chilometrica al litro e rinvigorendo le doti ai bassi già prerogativa del diesel tutto e subito (tanto n'do cazz voi annà) Sulle norme me ne infischio, per il motivo principale che quando sono uscite io avevo da 2 mesi l'auto. E come già scritto nulla è definitivo, e voglio proprio vedere se bloccano mezza città. Come mantenimento non so perchè si dice che costa di più il diesel proprio non l'ho capito. I tagliandi sono quelli del benzina, a parità di km.. per la differenza di bollo e assicurazione niente di impossibile che viene sopperita dal piacere di guida. Unica nota dolente è fare attenzione a che gasolio metti e dove. Io percorrendo pochi km, e facendo molti km in autostrada, metto il premium in abbinamento ad un additivo.
Che additivo metti? Ho visto che sul tappo del serbatoio c'è scritto di non mettere additivi.. Io avevo pensato ad uno specifico per il FAP
Beh, parti già con una disparità alla base, ma normalmente da che mondo è mondo si riescono a cavallata di più i turbo benzina che i turbodiesel. @Gabo tu che dici?
Secondo me un 1.5 3 cilindri con 140 cv...mmmh. Adesso se non ricordo male carburatori Bergamo le ha mappate tutte e due...vado a rivedermi il video su YouTube mi pare oltre 200cv per il Diesel e 170 per il benza...
Comincia col mettere a confronto due motori 2000 cc o 3000 cc, o quello che vuoi, non fare confronti con basi di partenza non simili. Ripeto, per quello che so , ribadisco normalmente , i turbo benzina prendono di più; certo se me ne prendi in considerazione uno già quasi tirato all’osso da originale...
2.0d 150cv arriva a 190cv 1.5 136cv arriva a 170cv quest'ultimo anche 175/180cv con mappatura specifica per esclusivo utilizzo di benzina 100 ottani