A quel prezzo hai fatto un'affare (se le gomme sono recenti). Dalla foto effettivamente sembrano 2006 come dice @MDJ ma é anche vero che forse non esistevano a quell'epoca come dici tu. Comunque é sempre un affare se fosse anche solo per tutto senza le gomme se fossero troppo vecchie e da buttare.
rieccomi la data di produzione di due gomme è 2416..delle altre 2 è 4516.... direi che per 5/6 anni da quella data saranno a posto...ma tanto in vista dell'impianto mperformances le terrò poco..... eeeheh già il posteriore completo si sta per materializzare
eh si...se solo fossero stati da 18" eheheh penso che anche quando li venderò, non ci perderò ,molto..... a presto con le foto dei cerchi montati....
ed ecco le fotine dei cerchi e gomme invernali dei Flintstones...ehehe Per gli spiccioli che ho pagato direi che pur soffrendo alla vista di simili ruotine sarò felice ugualmente...ehehhe e cmq dovessi venderle un domani (cosa che avverrà) i sensori di pressione gomme (originali) li terrò ovviamente per i cerchi nuovi che saranno, necessariamente da 18"
Spero vivamente che i miei 16" Styling 411 , dipinti di NERO , siano piu' "fotogenici" di quelli in foto :-)
ci avevo pensato ma poi ho preferito tenerli argento perchè così saranno più semplici da pulire, oltre a farmi risparmiare dei soldi. Smontaggio, verniciatura e rimontaggio mi sarebbero costati più dei cerchi e gomme e sensori.....gli style 719 M Jet Black di serie che ho con le estive sono un delirio da pulire....
I cerchi 411 provengono dalla precedente F20 Urban. Spesa della vernice nera acquistata in colorificio € 15,00 per 2 bombolette. Trastarente epossidico 2K a € 30 , poi ho acquistato 4 valvole Continental ( S1080052056H ) a € 66 . Ora mi mancano 4 gomme 205 55 R16 . Ho sempre avuto le Nokian ma a sto' giro provo le Goodyear , visto il coupon di € 25 ....
Ho preso il tutto nuovo in Bmw......i 4 cerchi, 4 sensori pressione e 4 gomme Continental ContiWinterContact TS 830P SSR 205/55 R16 91H stellate e runflat alla modica cifra di 240 euro.....quindi farli verniciare neri a polvere mi sarebbe costato di più...
delirio da pulire? quale sarebbe il motivo? sul nero lo sporco non si vede, pulendo comunque la parte interna, tra le razze ci passa la mano di André the giant
sul nero lucido lo sporco si vede incredibilmente....più la polvere dei freni....pulirli come dico io, cioè lucidi.....è una impresa specialmente quando sono montati....ora da smontati è stato più semplice...
A mè piace la tinta che da nero lucido diventa un marrone/nero scuro ( deposito polveri pastiglie) , che ben si sposa con l'auto bianca.