D’accordossimo io ci avevo pensato alle 4 stagioni ma poi comunque avendo questo treno di estive praticamente nuovo per la stagione calda, preferisco avere un treno dedicato completamente all’inverno...domani comunque ragazzo faccio un giro per altri due preventivo sentendo che mi dicono e ci faccio sapere
Comunque se non sbaglio la spesa era suddivisa come 130,00 € al pz. Per le Dunlop 150,00 € al pz. Per i cerchi Mak 17” 45,00 € al pz. Per i sensori
La legge empirica è questa (sulla neve poco impegnativa), quando la neve non tocca il grembiule sotto motore, finché non tocca hai direzionalitá, a questo punto differenziamo la neve tra fresca e compatta, meglio la prima perché morbida, mentre la seconda è più impegnativa da gestire. Per come è alta da terra la 1 direi che si può viaggiare abbastanza serenamente da 1 cm sino a 13/15 cm di neve in strade pianeggianti e con curve morbide. Diversamente e logicamente il discorso cambia in presenza di tornanti stretti con un valore di pendenza superiore ai 7/10° Lo scorso anno mi sono trovato in difficoltà pensando di affrontare i tornanti in modo pulito, ma non è stato così, in questo caso ha avuto più effetto una guida spigolosa di traiettoria. Non è semplice ed ogni occasione è a se. Se ci si trova in mezzo si balla, ma a mio avviso dopo tutte le esperienze montagnine se vedo che marca male rimango a casa.
Per le all season sono pneumatici dedicati a quella clientela che non affronta mai tratti montani impegnativi poco innevati e per la maggioranza delle percorrenze sono in città. Trovo il pneumatico ne carne e ne pesce. Ovvero uno pneumatico ad ampio spettro ma non specifico. Chi le dipinge valide, non ha mai provato gomme invernali vere e proprie, diversamente il parere è diverso sa chi ha provato le invernali e per curiosità ha voluto provare le all season. (Fonte mio papà), in un fattore comunicativo dello pneumatico, di frenata su manto innevato, di tenuta laterale e di trazione cosa basilare. Quindi su ogni fronte la diversità è davvero rilevante. Il fattore decisivo è capire quale pneumatico fa per noi, e per come la intendo io sulla sicurezza non bado a spese, poi tra le marche la si gioca su diversità (micro) avendo sempre base fondamentale che è uno pneumatico a tutti gli effetti invernale. Il mio suggerimento è quello che con strada libera e sicura far i classici test dell Alce e di frenata per capire il limite di tenuta, cosa che a mio avviso è una cosa sacrosanta da fare ogni qual volta ci si trova l asfalto in condizioni particolari.
Seguendo i vs discorsi mi domando..perchè le vetture di Formula 1 cambiano le gomme anche quando piove e non ne hanno un tipo buono per tutto? perchè nei negozi di scarpe sono in vendita scarpe estive e scarpe invernali e non scarpe per tutto l'anno? Perchè da qualche anno, per alcuni scooters sono in vendita gomme più adatte ai climi freddi? Beh ovvio "le prestazioni"......Stesso ragionamento lo faccio per le gomme....esistono gomme per l'estate con determintate prestazioni e gomme invernali con determinate prestazioni; di conseguenza a mio parere, le 4 stagioni sono un ibrido. Senza nulla togliere, se uno abita a Palermo non ha senso che monti 4 Nokian invernali, le 4 stagioni gli andranno più che bene, mentre altrettanto uno che abita a Sondrio (tanto per rimanere in Italia) è meglio che usi 4 invernali vere.. Il tipo di vettura, il luogo in cui si abita, la probabilità dell'imprevedibilità del clima sono fattori determinanti.
ciao, si scusami..da ordinare,nel senso di acquistare..il mio dealer di riferimento me ne ha trovata una configurata cosi come desideravo io (cosa non scontata perchè essendo fuori produzione devi prendere quel che c'è) ..contratto fatto ..aprirò un topic specifico per presentarla :-)
La risposta è semplice. Da quando c'è l'obbligo di dotazione invernale. Ora chi rimane in città storce il naso, o una nicchia di clientela, tra per necessità e ignoranza (nel senso buono) da poco peso di avere una dotazione adatta ma comunque che può far la differenza in molte occasioni prese sotto gamba. Per questo hanno implementato nell'offerta l'All Season, uno pneumatico che si può usare tutto l'anno e non incorre ai verbali di legge. Interessa solo questo. Sulle prestazioni ne possiamo parlare per anni.
In generale dal 15 novembre fino al 15 aprile vige l'obbligo di essere "muniti ovvero di avere a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio........ in teoria bastrebbero, a Palermo, un paio di catene nel bagagliaio...poi certo meglio le 4 stagioni....Pur caldamente consigliate, le gomme invernali non sono comunque l’unico strumento di cui ci si può dotare per affrontare l’inverno su strada senza infrangere la legge. Il Codice della Strada consente di utilizzare anche le catene da neve La legge consente anche l’utilizzo delle “catene a ragno”, che a differenza di quelle tradizionali non si montano all’interno della ruota ma solo all’esterno. Per le "calze antisdrucciolevoli" beh, si vedrà.. Tutto dipende da cosa si cerca, cosa si vuole e cosa è veramente utile per il luogo in cui si vive..
Sono perfettamente d’accordo con quanto letto negli ultimi messaggi: ho elencato i 5 pneumatici invernali che (stando a quanto letto) dovrebbero essere tra i migliori sul mercato perché sono mie priorità sicurezza e prestazioni. Tra le cinque da me elencate (+ eventualmente altre che per voi sono ottime, e senza badare alla spesa) quali consigliereste?
Ragazzi qualcuno ha o ha avuto esperienza con le Pirelli sottozero? vanno meglio delle Dunlop sp sport winter 3D?
Certo si prevede questo a legge e concordo sulle necessità per la scelta dello pneumatico. Sulle catene da neve troverei molto da ridire sia su quelle canoniche sia su quelle non (se uno spende 300 e passa euro per un ragno è da sputare in un occhio se non le sa montare) Da nord a sud: su 10 persone 8 non le sa montare, e i rimanenti 2; uno: è pratico delle strade di montagna e ne ha familiarità, si sposta molto e avendo scelto già pneumatici invernali a tutti gli effetti, userebbe le catene come ultima risorsa. l'altro: "se le ho nel bagagliaio è bene saperle montare". Gli altri 8 hanno le catene nel bagagliaio per viaggiare "sicuri", sì, sicuri si non prendere la sanzione prevista. ..dal mio canto le All Season le consiglio solo a chi fa il giro dell'isolato in città a passo d'uomo, ma chi vuole sgambare fuori nei week end e viaggia lo pneumatico invernale è insuperabile. Sono stati semplicemente fatti per praticità di avere una pizza 4 stagioni tutto l'anno e viaggiare sino alla tela senza nessuna pretesa prestazionale e pensiero. Ti prego no, le avute sulla precendente auto, sono a buon prezzo, ma sono dei pezzi di legno dopo il primo anno, avendo lo stesso modo di conservare e stoccare le gomme, le Michelin mi sono durate 6 volte tanto. Si equivalgono tra loro di sicuro non sbagli, la differenza lo può fare il gommista a quanto può metterle
Le catene certo bisogna saperle mettere ma questo di certo non è colpa delle catene stesse.!!!! se uno ci prende la mano..il che vuol dire provare 2 volte a montarle, poi sono molto utili in caso di eventi eccezionali... Fulda ne ho usate negli anni scorsi e hanno fatto il loro lavoro egregiamente, anche dopo 3 anni..
Io ho sentito parlare molto bene delle dunlop winter sport 5 e delle pirelli sottozero 3. come prezzo le pirelli vengono un pelo di più ma tutto dipende da gommista a gommista. Il dunlop pare sia molto equilibrato in tutte le aree di valutazione
Ok grazie! Perchè io con le estive Dunlop mi sono sempre trovato alla grande ma le invernali non le ho mai provate...comunque credo che si equivalgono su per giù giusto? Non dovrebbero esserci differenze abissali
..le catene hanno bisogno di un corso pratico. La colpa è della legge che sottovaluta tante cose. Ripeto 9 persone su 10 non le sa montare. Un conto farlo in garage, all asciutto o su strada pulita Un conto farlo quando si ha vera necessità, perché non ne puoi fare più a meno..a quel punto capisci che: senza attrezzi messi ad hoc insieme alle catene (che sono indispensabili) non fai nulla. ... prova togliere con le mani nude, la neve compatta che è nel passaruota, La neve sotto l auto quando non c'è più spazio tra asfalto e chassis Quando le catene si incollano alle dita e portano via la pelle viva. La differenza sostanziale tra teoria e pratica. Bastano due volte..sì.. Tu non hai idea delle persone che ho aiutato in panne con le mani viola e intorpidite tanto da non riuscire a muoverle, bisogna essere attrezzati, e il bagaglio che ti fai non è di certo perché hai le catene nel baule. Per le Fulda, io comunque le ho trovate pessime.
ora non diamo la colpa alle catene...sono le persone che prendono le cose con leggerezza.."tanto a me non capiterà".... non ho scritto difatti di provare a montarle in garage......ma di provare a montarle...
Di fatto neanch io, non so cosa hai capito, io ho scritto che la superficialità di: bastano un paio di volte per saperle montare è una stronzata, insieme alle legge che è superficiale. Le catene sono l unica cosa a cui non ho dato colpe.
Scusami ma io ho montato le catene due volte in una sera il 2 di gennaio con la schiena spaccata (mi ero fatto male cadendo con lo snowboard), per carità è faticoso, ma non ci vogliono attrezzi particoli (a parte un paio di guanti)