Io trovo che la logica del cambio automatico sia quasi perfetta, per viaggiare in città trovo molto utile e comodo il cambio di marcia quando si solleva leggermente il piede dal pedale; oltretutto trovo che sia molto flessibile in quanto permette di eseguire cambiate a bassi giri per ridurre i consumi quando si viaggia in comfort mentre cambiate più "sportive" con l'utilizzo delle funzioni sport, sport+ e cambio in S. Non trovo molto intelligente invece quando per effettuare un sorpasso od un'accelerazione, premendo delicatamente il pedale il cambio scali 2 marce per trovarsi a 4000+ giri motore e quasi a limitatore. Le mercedes di ultima generazione che ho guidato sotto questo punto di vista sono più intelligenti perchè premendo il pedale fino a quasi il "kick down" non arriva mai a scalarti tante marce da arrivare a 4000+ giri. Ne approfitto per farvi una domanda, il mio cambio ogni volta che parto da fermo (mi pare che a macchina fredda lo faccia più spesso) mi restituisce un fastidiossimo strattone tra la 1° e la 2° anche se parto sfiorando il gas, succede anche a voi?
A me lo fa se sto leggero di gas, se affondo un po di più va liscio, l'altro giorno l'ho fatta controllare dopo che ho avuto una mini countrimen con aisin 8 come sostitutiva mentre alla mia cambiavano le guarnizioni ed ho notato che lei non lo faceva, era più fluida, sia andando pianissimo che un po più spedito; parlo solo del passaggio da prima a 2 per il resto, la mia 120i con zf più fluida in tutto, quindi ho chiamato e gli ho detto di dargli una occhiata visto la differenza e mi han detto che è tutto okkei, parlando con altri molti confermano che da prima a 2 a volte lo fa, soprattutto se si sta leggeri, quindi penso sia una spiacevole caratteristica e basta
Confermo, anche la mia 120i lo fa, soprattutto a freddo e in particolare alla prima cambiata, già al secondo 1-2 va meglio. Ho pensato dipendesse dall’olio freddo, invece ho notato che da lo stesso colpo aumentando marcia quando i giri motore sono molto vicini al regime di cambiata ottimale ma non sono abbastanza, quindi se si preme poco l’acceleratore oppure cambia pendenza della strada, quando avviene la cambiata è come se non chiudesse l’acceleratore per renderla morbida ma infila dentro la marcia e quindi da lo strattone. Inoltre immagino che se fosse un problema serio, lo farebbe anche utilizzandolo in manuale, cosa che per fortuna non succede.
Questo in effetti lo trovo anche io strano. Se sto facendo un sorpasso ho bisogno di coppia per la ripresa e quindi che senso ha mandare il motore a 4000 giri quando la coppia è tutto fuorchè al massimo? Per il resto concordo che sia davvero un buon cambio.
Quindi nessuno ha notato che alzando il piede il cambio innesta la marcia superiore? Ed ovviamente appena si dà gas è meno reattiva di prima perché appunto giri più bassi e marcia più alta. Devo provare a fare un video.
l'ho notato anche io, in comfort. in sport e sport+ tende sempre a tenere il motore al minimo a 1800 giri quindi la ripresa è sempre reattiva.
la logica del cambio in eco è il massimo risparmio possibile, in comfort meno rumorosità e,appunto, più comfort possibile, in sport e sport + massima resa prestazionale. credo che è solo quando premi a fondo l'acceleratore che la risposta di scalare due o tre marce sia un po' senza senso
ti mandano al regime di potenza massima, lo 0-100 migliore si fa mantenendo il motore in regime di potenza max non di coppia max.
ok, ma se sto iniziando un sorpasso, non è meglio partire dal regime di coppia massima per avere spinta e allungare fino al regime di potenza massima?
boh, preferisco anche io partire dai giri bassi... però bisognerebbe vedere tempi alla mano cos'è meglio