Come detto prima non conosco bene il modello, quindi prendo per buono che stiamo parlando della sola quadrifoglio e non di tutta la gamma Stelvio e Giulia, ti ripeto non le conosco, se fosse così come accennato prima è da escludere quel preciso modello proprio perché è destinato ad una clientela inferiore, mi pare però che lo avevo specificato. Se invece fosse montato su tutta la gamma mi viene da pensare che avere 2 tipologie di alberi di trasmissione, se non ricordo male, è una strategia aziendale inerente al JIT. Poi non mi pare di aver mai detto che è normalità Così giusto per parlare, ma l'albero di trasmissione in carbonio, se non erro, lo monta o lo montava la M3 o la M4 già da diverso tempo o sbaglio?
Tutte le Giulia, che sia la Quadrifiglio o la versione meno economica, hanno l'albero in carbonio. Peraltro credo che la cliente medio frega nulla se ha 1 o 2 turbine, se alla fine potenza e consumi sono simili.
L'albero in carbonio è di serie su tutte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, dalle paciose 2.2 Mjet da 136 CV alla Quadrifoglio da 510 CV Per quanto riguarda le BMW M3 e BMW M4, lo hanno eliminato sostituendolo con quello in acciaio a circa un anno dalla fine della produzione, dichiarando che fosse per fini di omologazioni anti-inquinamento.
Ti darei ragione se fosse così, ma la realtà è che va messo in conto che le case costruttrici devo riprogettare tutto il mezzo, sponzorizzarlo etc, hanno degli obiettivi e se non li raggiungono la tolgono dal mercato, poi valuta che consumi e potenze sono fattori da tenere in considerazione ma anche il prezzo di acquisto che è strettamente correlato al paragrafo sopra. Considera inoltre che mediamente un motore biturbo tipo la nuova astra o l'insigna e altre si parte con prezzi di 30 Mila € e FCA con la sua flotta non arriva a prezzi superiori a 25000, quelle che ci sono arrivate hanno avuto una vita molto breve, escludo comunque Alfa che ha sempre avuto un target differente.
Frega nulla all'acquisto, ma nel processo lungo di manutenzione ordinaria e straordinaria fa la differenza ogni quanti km rabbocchi l'ADBlue, se ha problemi di intasamento del DPF e via dicendo. Sono strategie. Ad esempio Volvo sui VEA utilizza una strategia, per me, assurda: Singolo turbo compressore non VGT su D2 e D3, Singolo turbocompressore con VGT su D4 TwinTurbo con piccola VGT su D5 da 225 CV TwinTurbo con piccola VGT e sistema di accumulo energetico ad aria compressa sul D5 da 235 CV Come sopra, ma aggiunta di alternatore ISG per B5 da 250 CV
Ovvio che nella decisione ci sono molteplici fattori, ma non credo che Alfa non faccia il biturbo per una semplice questione di marketing e costi, semplicemente hanno scelta un'altra strada e hanno reputato che il biturbo, per i loro target, non serviva. Se decideranno che serve, lo faranno.
A distanza di qualche giorno è venuto fuori qualche dato ufficiale: https://www.motori.news/novita-alfa-romeo-cambiano-i-piani-futuri-viste-le-vendite-33715.html Da quello che avevo scritto in precedenza non mi pare di esserci andato lontano.
Alfa Romeo generalista non serve a nessuno. In ogni caso questo è il 3d dell'utente @Ubriacone c'è un topic dedicato a Giulia per le discussioni generali.
Mi pare un articolo scritto un po' troppo superficialmente. E' ovvio che vendi meno della triade, alla fine hai a catalogo 2 modelli e mezzo contro una gamma sovrabbondante dei competitors. Sarebbe piuttosto interessante comparare le vendite totali di Alfa con le rispettive della triade valutando solo i modelli che ha Alfa a listino.
Non capisco se intendi le vendite complessive nell'anno corrente con un determinato modello o dell'intera gamma; comunque il succo è proprio quello che hai scritto, ormai è quasi un decennio che le case italiane (FCA) compresa Alfa non produce più modelli per fare concorrenza; immette sul mercato un nuovo modello e poi lo abbandona perché non produce benefici. Certo ci sono e ci sono stati modelli molto duraturi ma se ne vedono comunque molto pochi (parlo di Alfa). Penso che sia normale che chi offre più variabili abbia più mercato
Mi scuso anticipatamente per il primo ed unico OT....ad esempio delle 1131 Alfa immatricolate ad agosto 420 sono Stelvio contro le 390 x3 (Quindi escluse già le x4) Se molla anche la Stelvio dimezzata nelle vendite rispetto all'anno scorso direi che si rischiano i titoli di coda.
Intendo considerare le vendite della triade solo dei modelli che Alfa ha a listino. A esempio prendere le vendite di Bmw solo di Serie 3 (e anche qui andrebbero tolte le touring, ma essendoci l'alternativa è giusto considerarle entrambe), X3 e serie 1. Perchè è ovvio che se consideriamo il totale della gamma Bmw vende di più, avendo un'infinità di scelte. Il passato è passato, su Alfa sono fiducioso, ma devono darsi una mossa, perchè rischiano di bruciare il buono fatto fino ad ora.
Leggendo tra gli articoli siamo in una media di 5000 veicoli per ogni marchio e altri 5000 per modello, quindi 30000 unità in più in totale; un bel colpo.
Per favore non andiamo oltre con gli OT. Abbiate rispetto per l'autore del Thread per cortesia. Grazie mille
Riprendo questo intervento perché proprio oggi ho provato sulla mia è confermo che funzionano tutte le regolazioni, sia di temperatura che di portata dell'aria.
Non posso escludere che la tua abbia un aggiornamento software che risolve questo "baco". Sulla mia segnalo i seguenti "bachi": -impossibile regolare il condizionatore con la retrocamera attiva -impossibile usare i comandi vocali del telefono quando il display centrale è spento -impossibile regolare il volume dell'assistente vocale per i comandi del telefono (chiamate) -a ventola clima oltre un certo livello, l'assistente vocale non capisce alcun comando vocale.
Nell'ordine: - come detto la mia (MY2018) non ha mai avuto quel bug - mai provato, proverò - mai provato, proverò - più che la ventola, se ci sono in abitacolo rumori molto forti che sovrastano la voce è un comportamento che ho sempre rilevato in tutte le auto che ho avuto, credo sia normale. Segnalo invece che ho comprato il tappetino per il baule su Amazon (mi pare lo avessi segnalato tu Lorenzo), ed è veramente fatto bene, sembra un accessorio originale. Sagoma perfetta, oggetti che non scivolano. Prossimo acquisto che farò (che ti consiglio se non hai il Pack Cargo) è la maniglia porta borse originale a scomparsa da mettere nel bagagliaio, codice ricambio 156129460:
Alessandro: sai che sono tonto ma non ho capito cosa fa/a cosa serve quell'accessorio? Nel frattempo, altro "baco" o meglio, comportamento non perfetto: Il cruise control. Nel caso di ripristino velocità, ha due cose che non vanno: 1. Overshutta. A fronte esempio di una V target di 110km/h, arriva almeno a 111 se non 112 e poi scende. 2. Il PID di come raggiunge la velocità target. Ci arriva ad cazzum: a volte sale come una furia, a volte sale come una lumaca. 1 e 2 esperienzati in A, ovvero la mia classica modalità di utilizzo in autostrada per andare al lavoro.
Lo fa solo in A? Te lo chiedo perché anche io in A ho trovato a volte strano il comportamento del Cruise, e tutto è stato sistemato al tagliando con un aggiornamento software. Il gancio serve per agganciare le.borse che metti nel bagagliaio, per evitare ad esempio che si ribalti la spesa:
Mostrato a mia moglie che si è già innamorata! Optional molto furbo. Problema per me è trovare il tempo per passare in concessionaria ad ordinare questo più le guarnizioni per il cofano. Domani faccio qualche prova con il cruise in N e D e poi ti faccio sapere!