Buongiorno a tutti, riappaio sul forum per quello che spero sarà l'ultimo problema di un'auto certamente non fortunata della quale, francamente, mi sono stancato. A seguito della segnalazione della scarsa pressione olio...spegnere motore...ecc. ricovero l'auto presso la mia officina di fiducia (dimostratasi assai onesta in varie situazioni). Mi viene diagnosticata (nuovamente) la presenza di borchie e lacche nel circuito che, a dire del meccanico, compromettono la lubrificazione (in sostanza i condotti sono talmente incrostati da non consentire passaggio sufficiente di olio. Mi si propone la revisione integrale del motore (5000€) o, una approfondita pulizia alla spera in dio (scelta da me fatta). Siccome l'auto mi da più problemi che chilometri non ho certo voglia di spendere questa cifra (per poi magari avere altri problemi...) e sto cercando altre soluzioni anche perché dopo pochi km la spia a freddo si accende di nuovo poi, scaldatosi il motore, si spegne. Ora, vi chiedo, non c'è modo di pulire in modo brutale questi condotti? A chi potrei rivolgermi per un motore rigenerato o usato in discrete condizioni? e, soprattutto, Voi lo fareste? Costo indicativo di smontaggio e rimontaggio del motore? Sta macchina (certo per mia poca attenzione insieme de di acquisto), non ha minimamente ricambiato il mio amore e ora deve andare a far in c... Ovviamente non voglio assolutamente girare la "sola" a qualcun altro e o la sistemo al meglio e la dò dentro a un concessionario o la dp dentro così com'è dicendo come stanno le cose. Grazie a tutti.
Lo so...tranne la mia.... :-( GPGarage l'ho interpellato per la mappa e non rileva nulla BRS non ho ancora provato. Ma resta un fatto: secondo voi è possibile pulire un circuito di lubrificazione immondo??
Ciao a tutti, mi ripresento con una Countryman Cooper S R60 che ho preso usata per mia moglie. La macchina era stata guidata da una ragazza che ha fatto sempre regolare manutenzione ed un uso moooolto tranquillo, cittadino. Appena presa, l'ho sottoposta a un po' di stress e... tutto intasato. Probabilmente tirandole il collo sono entrati in circolo molte impurità. Subito errore di bassa pressione zona Vanos e motore in protezione. Il meccanico ha fatto un tagliando accurato, ha pulito i due sensori in testa che erano pieni di morchia, il circuito di lubrificazione con un detergente specifico ed ora la macchina va come un orologio! La spesa è stata irrisoria.
Purtroppo è un motore piuttosto sensibile al livello ed alla qualità dell’olio e, probabilmente, anche alla qualità delle benzine. Bisogna cambiare l’olio molto prima di quando indichi il CBS (io faccio fare un cambio olio intermedio tra due tagliandi, quindi ogni 13-14k km) ed usarne di buona qualità. Con cattiva lubrificazione (per scarsa quantità o qualità, o entrambe...) il motore va in protezione con accensione della spia motore soprattutto a freddo. Per il resto è uno spasso ed ha consumi ragionevoli (almeno su R56 con cambio meccanico). Nolder