non sono illuminato ma provo a rispondere: visti i numeri totali, ritengo che chi ha acquistato titoli spazzatura sia una sottocategoria abbastanza ristretta di chi compra titoli finanziari. ma parlo da esterno visto che non ho mai comprato un titolo in vita mia. se anche avessi soldi (che non ho), sarebbe l'ultima cosa a cui penserei.
Ho notato la correzione a posteriori errore mio! Però il discorso rimane, credo questo sia il principale motivo per cui la sx ha perso Ferrara.
lo capisco. ma mi ripeto, un sindaco può cambiare gli equilibri mondiali? parere mio personalissimo: no. se qualcuno ha promesso cose diverse, per me, è un cialtrone. ma mi sbaglierò eh.
Per quanto riguarda l'eliminazione del contante sarebbe un sogno per quanto mi riguarda ed eliminerebbe in un secondo il nero e tutti i problemi connessi. Fra l'altro con il contactless ora x i pagamenti fino a 25 euro é iper comodo.
Come concetto sono concorde, sulla possibilità di applicarlo in un paese dove ci sono ancora realtà isolate invece ho seri dubbi. Aggiungici che le sanzioni per il rifiuto all'utilizzo della carta non esistono e anzi se non sbaglio negli ultimi anni sono state modificate le poche esistenti per renderle inapplicabili, ecco che il quadro è completo. Io utilizzo quasi solo la carta che appunto con il contactless è di una comodità imbarazzante, ma mi sono ritrovato spesso nella situazione di vedermi rifiutato il servizio a favore dei contanti (con emissione di scontrino ovviamente) per un motivo o per l'altro. Dal più semplice "il pos non funziona", al "non abbiamo il pos" al "carta solo sopra i 20 euro".
C’è anche da dire che in un paese dove si vorrebbe utilizzare solo le carte ( o preminentemente questo strumento) le commissioni per gli esercenti andrebbero abolite. A New York con le carte paghi sia il Times che il caffè. Se dovessero consentirlo anche in Italia, con le commissioni che le banche applicano agli esercenti, o nessuno vende più giornali e caffè o dopo due giorni falliscono entrambi. Ma le banche non se toccano!!!
Certo oggi non è proponibile. Domani chissà... Non capisco perché ad esempio gli anziani spesso non vogliano usare le carte quando mi é capitato più di una volta di vedere che davano direttamente il portafoglio alla cassiera chiedendo se potesse prendere lei il dovuto, magari per problemi di vista. Con una carta non è più facile? Hanno paura di essere fregati? Oppure semplicemente non sanno che potrebbe semplificargli la vita?
Qui più che altro entri nell'ambito dell'abitudine. In quanto essere prevalentemente abitudinario l'uomo rifugge il cambiamento. Quindi sebbene potrebbe essere un vantaggio, usare la carta è una novità che non attecchirà mai su chi per tutta la vita ha usato il contante. Vai dal "eh, ma se me la rubano?" "eh, ma se ne sentono di ogni alla tv sulle truffe" etc. La possibilità che su soggetti poco attenti vengano effettuate frodi è ben presente perchè se all'anziano rubi il portafogli se ne accorge e ha perso al massimo la pensione appena ritirata. Se gli cloni la carta, prima che si renda conto o che la banca gliela blocchi hai voglia...
ma se è come dice Salvini, difendere il patrimonio è sempre consentito dalla legge, anche sparando alle spalle. è questo il dubbio (anche mio). però, come dice @Sgranfius , vedremo.
mmmm sono perplesso.........con me sfondi una porta aperta sulla difesa armata del patrimonio famiglia & C.....pero' un conto e' sparare di fronte a uno che sta avanzando,un'altro e' sparare alle spalle a uno che sta scappando ..........vedremo bene la dinamica........personalmente se stava scappando dopo aver sentito i primi colpi........che cazzo lo ammazzi a fare?.........non e' che sta scappando dai carabinieri allora e' un'altro discorso...........sta scappando......mah.......ripeto vedremo
Ah beh se viene fuori che ha fatto fuoco contro la persona in fuga, sarà complicato sostenere (dimostrare non ne ho idea) che si è difeso: somiglia molto al "Far West" che ho descritto prima, ti inseguo e ti sparo.
è quello che i giuristi come @Alebmwx3 mi pare chiamino "commodus discessus", cioè lasciar fuggire il delinquente. e credo di essere d'accordo con te però se è vero (e non ho motivo di dubitare) quello che dice Ale qui: allora la nuova norma salviniana dovrebbe salvare il tabaccaio perchè il bar (davanti al quale è stato ammazzato l'immigrato) è il suo domicilio. però pare che: 1. il bar sia in gestione a un terzo; 2. l'immigrato fosse, come dici anche tu, ormai fuori da un pezzo.