BMW Serie 1 F40 - Come va la nuova BMW Serie 1 2019 F40 | opinioni, pareri, pregi e difetti | Pagina 90 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 F40 Come va la nuova BMW Serie 1 2019 F40 | opinioni, pareri, pregi e difetti

Discussione in 'BMW Serie 1 F40' iniziata da cancellino, 13 Gennaio 2019.

  1. tony6Cilindri

    tony6Cilindri Primo Pilota

    1.359
    850
    4 Febbraio 2019
    Bologna
    Reputazione:
    518.757.085
    BMW & Porsche
    sono daccordo, dico solo dico solo che su asfalto bagnato in una rotonda con i controlli inseriti se acceleri a fondo ta e tp reagiscono in modo diverso
     
  2. beckervdo

    beckervdo

    56.021
    4.447
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Ni, c'è comunque, perchè è xDrive e perchè quel pianale ha già la predisposizione per il pack batterie nel tunnel e per i modelli full electric. Quindi non hai risparmiato niente in quel senso.
     
    A labrie_it piace questo elemento.
  3. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.220
    23.760
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Beh, dai, posso essere d'accordo se parliamo di motori scarsamente cavallati e fondo asciutto, ma se aumenta un minimo la potenza o se il fondo è bagnato, anche con i controlli inseriti se schiacci a fondo in curva succedono cose ben diverse.
    Il punto fondamentale, però, non è quanto presto intervenga l'elettronica e quanto sia bassa (in entrambi i casi) la probabilità di girarsi o di partire per la tangente, ma il modo in cui il guidatore reagisce alle diverse situazioni: in caso di sottosterzo un guidatore di "modeste" capacità, corrispondente alla stragrande maggioranza dei casi, si spaventa perchè l'auto non segue la traiettoria impostata, ma non crede di essere in grande pericolo, perchè continua a procedere in modo frontale, vedendo ciò che gli viene incontro. In caso di sovrasterzo, invece, lo stesso guidatore percepisce di essere del tutto impreparato ed incapace di gestire la situazione e teme il peggio poiché crede di girarsi completamente e non avere più la possibilità di riprendere il controllo.
    Che poi ciò sia sempre imputabile alla trazione posteriore (in caso di sovrasterzo di potenza) o ad altre condizioni (eccessivo peso sul retrotreno, ruote posteriori lisce, variazioni di carico in rilascio, ecc), un guidatore di modeste capacità non avrà mai modo di capirlo, ma di sicuro una volta provata l'emozione del sovrasterzo, se possibile opterà sempre per una TA al prossimo cambio d'auto, onde scongiurare il rischio di incorrerci nuovamente.
    In poche parole, alla maggior parte della gente non piace affatto sentire l'auto che allarga col posteriore, nemmeno se ciò sia limitato a qualche grado o poco più.
    E possiamo raccontarcela come ci pare, ma sul bagnato nelle curve più strette anche una 118d può scivolare col posteriore. Poi probabilmente l'elettronica farà il suo lavoro e terrà l'auto in carreggiata, ma l'automobilista si sarà già sufficientemente spaventato e probabilmente sarà anche corso ad aggrapparsi definitivamente ai freni.
    Con una TA il massimo che si rischia è un minimo di pattinamento (e relativo anteriore che allarga), stoppato quanto prima dall'elettronica che frena le ruote e contemporaneamente taglia il gas, senza spaventare più di tanto.

    Concordo sul primo punto: quando ero ragazzino mia madre ha avuto ben due Renault 14..... pur non avendo ancora la patente m'è capitato di guidare qualche volta la seconda e garantisco che il rischio di andare dritti in curva era elevatissimo... però aveva un'impianto frenante efficacissimo, che le italiane dell'epoca si sognavano.

    Concordo anche sul punto due: se uno arriva a rischiare di girarsi con i controlli elettronici inseriti, probabilmente riuscirebbe a farlo anche con una TA.
    Diverso il discorso su fondi particolarmente viscidi, dove l'input iniziale della TP potrebbe bastare ad innescare un testacoda che nemmeno l'ESP possa fermare.

    P.S. Che ci piaccia o no, dobbiamo ammettere che la maggior parte delle persone guida l'auto solo perchè deve, non perchè gli piaccia farlo. Guidano con la stessa perizia e sensibilità che dedicherebbero all'utilizzo del frullatore, cioè nulle o quasi. Non sanno valutare a priori se una determinata curva possa essere affrontata a 50 o 100 Kmh e non sanno capire se l'auto che guidano in quel momento sia un'auto leggera, pesante, con ruote e assetto in ordine piuttosto che in pessime condizioni. Schiacciano dei pedali e maneggiano un volante senza farsi troppe domande e senza nemmeno volerne capire di più. Se l'auto sbanda vanno dal gommista, dal meccanico o da quello che gliel'ha venduta e dicono che è colpa del veicolo.
     
    Ultima modifica: 4 Giugno 2019
    A stremax, Stefano1971, Matteo77 e ad altre 4 persone piace questo elemento.
  4. tony6Cilindri

    tony6Cilindri Primo Pilota

    1.359
    850
    4 Febbraio 2019
    Bologna
    Reputazione:
    518.757.085
    BMW & Porsche
    hai espresso in pieno il concetto :)
     
  5. nicor

    nicor Amministratore Delegato BMW

    4.592
    3.165
    4 Febbraio 2017
    Vicenza
    Reputazione:
    610.251.110
    Audi A4 Allroad B9
    Io ti dico che con i miei miseri 218cv e 450nm di coppia la macchina non si scompone nemmeno facendo l’asino sul bagnato se ho i controlli accesi. Il minimo movimento del posteriore con i controlli non mette più in difficoltà rispetto al sottosterzo di una TA, a mio avviso.
    Sarà meglio vedere il muso che va in direzione di un muro piuttosto che della curva...
     
    Ultima modifica: 4 Giugno 2019
    A BMW-FOR-EVER e Fabio64 piace questo messaggio.
  6. DerrickNAE3

    DerrickNAE3 Presidente Onorario BMW

    10.574
    1.258
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    103.119.715
    BMW Z4 E89 2.3i e BMW 316 E21 m.y.78
    Concordo pienamente su tutto!=D>
     
  7. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.546
    25.390
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    leggendo le parole di qualcuno penso che quel qualcuno non ha mai schiacciato a tavoletta l'acceleratore di una macchina a trazione anteriore, se si preoccupa di quello che succede con la trazione posteriore perchè il pericolo è esattamente lo stesso. cambia solo il muretto dove appoggiare il muso
     
    A wpc692, BMW-FOR-EVER, Pin e ad altre 4 persone piace questo elemento.
  8. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.220
    23.760
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Facendo l'asino (ma neanche tanto) sul bagnato si scompone perfino la mia, che è xDrive.... figuriamoci la tua.
    Che poi tu non ti scomponga per quel mezzo grado perso dal posteriore nel breve lasso di tempo necessario a far intervenire l'elettronica è un conto, che non lo faccia il guidatore "base" è ben altro...

    La principale differenza sta nella possibilità di riprendere il controllo dopo l'iniziale slittamento delle ruote, prontamente stoppato dall'elettronica. Ipotizzando che la sterzata rimanga costante, con la TA finché le ruote slittano il muso allarga, ma una volta che riprendono contatto con l'asfalto (se il fondo lo consente) l'auto riprende a deviare/girare nella direzione in cui è ruotato il volante.
    Con la TP l'iniziale slittamento spinge il posteriore verso l'esterno, con il risultato però che quando l'elettronica interviene, ci si ritroverà un po' più curvati di quanto ci si aspetterebbe richiedendo un'eventuale correzione allo sterzo in senso contrario per evitare di finire nel fosso interno alla curva. Cosa che il guidatore base non riuscirebbe a fare, avendo invece l'istinto di premere a fondo il pedale del freno.

    Se qualcuno pensa che non sia così, può sempre mettere la vecchia zia al volante di una qualsiasi 320 e chiederle di spingere a fondo sul gas in una curva molto stretta. :-P
     
    Ultima modifica: 4 Giugno 2019
    A DerrickNAE3 piace questo elemento.
  9. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.546
    25.390
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    cosa cambia?
    il guidatore base a differenza di @nicor non farà il
    coglione
    ma il risultato cambia poco, l'elettronica non farà ammazzare neanche il guidatore base
     
    A nicor piace questo elemento.
  10. nicor

    nicor Amministratore Delegato BMW

    4.592
    3.165
    4 Febbraio 2017
    Vicenza
    Reputazione:
    610.251.110
    Audi A4 Allroad B9
    Avendocela sotto il sedere tutti i giorni, sono ragionevolmente certo che non si scomponga.
    Non si scompone nemmeno mia madre quando le capita di prendere a mia. E lei, negli ultimi vent'anni, ha avuto solo TA.
     
  11. rich20

    rich20 Presidente Onorario BMW

    7.639
    5.738
    19 Aprile 2008
    Far west bresciano
    Reputazione:
    1.154.744.036
    Sono pienamente concorde con @nicor .
    Ho avuto, posteriori, una 135i coupè, una Z4 E89 23i e ora una 118d. Nel mentre, mio padre una 530d F11.
    L'unica che destava preoccupazione con i controlli era la 1er coupè. Più che altro perchè non riuscivi ad avere le gomme con più di 1mm di battistrada per più di 5k km... :rolleyes:
    La 530, nonostante la coppia monstre, anche se provocata, con i controlli si è sempre comportata egregiamente. Asciutto, bagnato, neve. Mai una reazione che potesse impensierire.
    LA Z4 non si girava neanche volendo. Non per modo di dire: la mia aveva lo Steptronic e metterla di traverso era impossibile. Ma neanche nei piazzali facendo apposta... ](*,)
    La 118 si comporta come la 530.
     
  12. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.546
    25.390
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    anche la manuale che avevo io, non avere rimpianti :D
    invece di muretti di fronte ho rischiato di prenderne diversi
     
  13. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.220
    23.760
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    O viviamo in universi governati da diverse leggi fisiche, o c'è qualcosa che non va.
    Con una 530d Touring (TP) sono riuscito ad intraversarmi di qualche grado su un raccordo autostradale col bagnato: l'elettronica è intervenuta, ma intanto il posteriore aveva allargato più che sensibilmente. Una rapida correzione allo sterzo e via, ma gli occupanti dell'auto se l'erano già vista brutta.
    Idem in varie rotatorie.
    Se parliamo di asciutto posso anche essere d'accordo.... ma su bagnato il sovrasterzo non è così raro ed impossibile come lo descrivete voi.
    Con quella attuale (xDrive con più di 600Nm di coppia) nelle rotatorie più piccole riesco a far allargare il posteriore anche con controlli inseriti e fondo asciutto: il DSC interviene quasi subito, ma intanto...
     
    Ultima modifica: 4 Giugno 2019
    A DerrickNAE3, tony6Cilindri, frenky120d e ad altre 2 persone piace questo elemento.
  14. beckervdo

    beckervdo

    56.021
    4.447
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Confermo. Se voglio fare il coglione con la mia E61 530d, anche con controlli inseriti mi lascia una margine di "allargata" al posteriore. Se li disattivo parzialmente comunque c'è possibilità di far intraversare l'auto o girarsi.
    Ma è tutto consapevolezza.
    Alla fine sulla TA hai il vantaggio che se il muso allarga, alleggerisci il pedale del gas e si autoriallinea.
    Con la TP se alleggerisci il gas puoi avere l'effetto pendolo e devi più lavorare di sterzo anziché di gas.
    Sono due modi diversi di controllo al limite.
    La TA è più "intuitiva" perchè è un movimento naturale.
    Tutto qua.
     
    A stremax, DerrickNAE3, Matteo77 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  15. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.546
    25.390
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    sulle BMW "normali" degli ultimi 10 anni, non mi pare sia così facile innescare una reazione del genere, Beck
     
    A nicor piace questo elemento.
  16. beckervdo

    beckervdo

    56.021
    4.447
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Ho parlato di caso estremo. È ovvio che una 116d se lasci il gas mentre sei in curva, non gli succede. Ma nemmeno alla mia 530d. Devo esser proprio rincoglionito per intraversare quasi 2 tonnellate e 5 metri di vettura.
     
    A labrie_it piace questo elemento.
  17. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.220
    23.760
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Sintesi perfetta.
     
  18. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute a tutti;
    ogni tanto ricompare "l'argomento" TP e TA e facilità di guida;
    do il mio modesto contributo;
    mi sono trovato in difficoltà una volta e con una TA ;
    macchina dal notevolissimo assetto ,Renaul Clio 1.6 16 v del 2.000; in una curva a velocità nemmeno troppo elevata ,strada umida un po' di acceleratore e la macchina parte di muso; alleggerisco il gas e la macchina corregge la sbandata all'avantreno ma va in sovrasterzo (piuttosto ampio) che sono riuscito a controllare con un po' di fatica e meno male che dall'altra parte non veniva nessuno;
    ultima cosa a quell'epoca su questa macchina non esisteva il controllo di stabilità;
    invece con la 320 E 46 ( dotata di controllo di stabilità, optional) mai avuto problemi, anche con controllo disinserito;
    ovviamente il tutto dipende dalle condizioni della strada e dalla velocità;
    se si rimane entro i limiti dell'aderenza e del buon senso non ci sono problemi con nessuna macchina, soprattutto se moderna
     
  19. tony6Cilindri

    tony6Cilindri Primo Pilota

    1.359
    850
    4 Febbraio 2019
    Bologna
    Reputazione:
    518.757.085
    BMW & Porsche
    Esatto, dipende tutto dalla velocità, io non sono di certo un pilota ma nelle rotonde con i controlli inseriti se mi metto a fare il cretino riesco a farla intraversare, certo i controlli si attivano subito ma intanto dietro inizia a pattinare.
     
    A DerrickNAE3 piace questo elemento.
  20. Fabio64

    Fabio64 Presidente Onorario BMW

    5.102
    8.479
    3 Gennaio 2012
    Ferner Osten
    Reputazione:
    2.147.476.923
    Tante ma vecchie
    Mah,sia con la vecchia che con la nuova coi controlli inseriti ai riuscito a farle sbandare o scodare,mai accaduto nemmeno una sola volta e sia su asciutto che sul bagnato e,come già scritto in un’altra discussione,mentre con la e87 disinserendo il tc l’auto rimaneva comunque piuttosto composta la f20 invece é molto più “birichina” ed il tc va disinserito con molta cautela comunque,ripeto,coi controlli inseriti mai un problema,la do tranquillamente a moglie e figlia tanto so che sono auto sicure sotto questo aspetto...
     
    A nicor piace questo elemento.

Condividi questa Pagina