BMW Serie 1 F20/F21 - Acquisto 118d M-Sport: dal sogno alla delusione | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 F20/F21 Acquisto 118d M-Sport: dal sogno alla delusione

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da shalabar, 25 Maggio 2019.

  1. shalabar

    shalabar Aspirante Pilota

    29
    9
    22 Giugno 2018
    Teramo
    Reputazione:
    0
    BMW serie 1 F20 118d M-SPORT
    Innanzitutto vi ringrazio dei vostri commenti e dei consigli...;):biggrin:
    Giustamente mi avete fatto notare che se mi fossi informato bene prima forse sarei arrivato "più preparato" all'acquisto... a dire il vero l'auto l'avevo anche provata prima dell'acquisto e mi ero reso conto che a livello dinamico non mi aveva entusiasmato molto, però un conto è provare l'auto per 15 minuti un conto è utilizzarla per un mese e capire bene i limiti della stessa...
    Per quanto riguarda il discorso della mappatura con contestuale eliminazione del fap non sono d'accordo che sia una pratica dannosa per l'ambiente: siamo sicuri che intrappolare particelle PM10 per poi espellerle tutte insieme durante le rigenerazioni e farle diventare PM5 PM2,5 sia una cosa intelligente? Però non voglio entrare nel merito xchè ci sono già tante discussioni in corso... x carità io rispetto le opinioni di tutti... xò questa è la mia...

    @ilGuru77: grazie avevo letto qualche tua discussione, infatti anch'io come te non vorrei sostituire gli ammo x nn perdere l'adattivo, ti chiedo: cambiando solo le antirollio quanto cambia la dinamica della vettura? perchè x i miei gusti di rollio ne ha davvero troppo, x cui lo vorrei ridurre sensibilmente. A questo punto accoppiata antirollio e molle potrebbe andare? x quanto riguarda il motore non è che in basso è morto, semplicemente la spinta non è eccezionale x i miei gusti, ma è costante dai bassi agli alti... certo ho capito che in termini di godibilità nella guida di tutti i giorni sia la cosa ottimale quella di avere una curva di coppia piatta... vabè ne me farò una ragione

    Per il discorso della codifica per la durezza dello sterzo quindi si può fare oppure no che voi sappiate? In caso affermativo si potrebbe fare anche da Bimmercode o ci vogliono programmi più specifici tipo E-sys o altri?


    Grazie ancora a tutti x i commenti... ;):cool:
     
    A Barbaro86 piace questo elemento.
  2. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.408
    8.367
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.323.217.834
    M2 F87 LCI
    No no, anche io li gradisco di più, molto più sfruttabili senza quell’inutile colpo secco e poi fine della storia...soprattutto su una TP la linearità mi piace di più. Ciò non toglie che la sensazione percepita è molto diversa e non posso negare che un po’ mi manchi il calcione.
     
    A Ilmic piace questo elemento.
  3. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Mai esclusa egr e mai avuto problemi su nessuna auto.
    Basta usare gasolio buono.
     
  4. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Si siamo sicuri, la storia del PM5 e 2.5 è una castroneria, ci sono test fatti da università di tutto il mondo che dimostrano che ne viene emesso in quantità maggiore senza FAP, anche in fase di rigenerazione.
    Ci sono molti interessi di chi fa budella d'oro vendendo tubi dritti e rimappe da un'ora di lavoro a centinaia di € che diffondono volutamente disinformazione.
     
  5. Thriller

    Thriller

    11.660
    4.213
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    696.970.829
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Questo non è il Thread x discussione su dannosità o meno della rimozione dpf. Invito tutti ad evitare questo tipo di discussione. Potete aprire quando volete un Thread apposito e discuterne li.
    Cancellerò ogni ulteriore messaggio su questo argomento in questo Thread.
     
  6. tompe

    tompe Kartista

    136
    21
    24 Dicembre 2012
    Reputazione:
    21.474.874
    BMW E92 330d
    A me invece è capitato.
    comunque ripeto la si può lasciare.
    Avendo poco tempo a disposizione cerco di concentrare i lavori di meccanica-elettronica che programmo con i tagliandi
     
  7. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.408
    8.367
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.323.217.834
    M2 F87 LCI
    Allora, io ho inizialmente messo solo le molle, ma nonostante il rollio fosse lievemente diminuito non ero ancora contento. In realtà le molle le misi solo per una questione estetica : con i 19 e alta come una 4x4 non avrei mai potuto digerirla; altrimenti avrei messo solo le antirollio con molle (che non si comportavano comunque male in sport) e ammo originali, solo non ho avuto modo di provarla in questa configurazione. Per questo ti consigliavo di cominciare dalle antirollio, H&R e non eibach (dietro per me è ancora troppo piccola la eibach), e vedrai che la dinamica di guida ti si stravolgerà in meglio, sono l’up più soddisfacente che abbia mai fatto. Se non sarai ancora soddisfatto aggiungerai anche le molle. Se solo fossi più vicino ti farei provare la mia per farti un idea.
    Purtroppo se si vuole mantenere l’adattivo la strada è questa; se invece si volesse togliere allora potrebbe bastare il classico assetto : la maggior durezza in compressione degli ammortizzatori potrebbe aiutare ad attenuare il problema rollio. A titolo informativo ti comunico che esistono anche bilstein adattivi plug&play per le nostre ma non ho idea di come si comportino; oppure esiste un bell’adattivo regolabile a ghiera della KW ma stiamo sui 3000€; oppure ancora si possono far ricaricare e ritarare i nostri ammo originali da ditte specializzate. Comunque, inizia dalle antirollio (serve parecchia manodopera) e vedrai che ti stupiranno.
    Per quanto riguarda la codifica (ammesso che si possa) dubito fortemente che si possa usare Bimmercode.
     
  8. shalabar

    shalabar Aspirante Pilota

    29
    9
    22 Giugno 2018
    Teramo
    Reputazione:
    0
    BMW serie 1 F20 118d M-SPORT
    Grazie mille ilGuru77... sei stato molto esplicativo... credo che opterò per la sostituzione delle antirollio con le H&R. Per quanto riguarda la manodopera indicativamente ti ricordi quante ore possono occorrere e qual è la procedura più rapida. Credo che le farò montare dal mio meccanico e non in BMW, x cui se gli posso dare qualche dritta x velocizzare il montaggio il mio portafoglio ringrazierà sicuramente... ^_^^_^^_^
     
  9. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.713
    1.307
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
    I Bilstein B6 DampTronic compatibili con l'assetto adattivo non esistono per la serie 1? Per la serie 4 ci sono
     
  10. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.408
    8.367
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.323.217.834
    M2 F87 LCI
    Di nulla. Io ho fatto fare il lavoro in BMW, macchina in garanzia, officina comunque competente e non volevo farci mettere mano da altri; ovviamente il giochetto mi è costato molto caro...circa 300 di barre e 550€ di manodopera......(penso che con max 250/300 fuori te la cavi). Se non ricordo male il tabellario dei tempi BMW dava 4 ore di lavoro per quella posteriore e 3 per la anteriore, o giù di lì, anche se in realtà hanno impiegato di più (facendomi pagare “solo” le ore da tabellario, però almeno ero tranquillo sul loro lavoro e sul loro benestare). Dietro devi smontare il mondo, praticamente tirare giù il ponte; solo non so darti particolari consigli in quanto non ho assistito.
    Non ho verificato ma mi pare di sì , infatti li suggerivo poco sopra, tu li hai? Da un po’ cerco pareri ma ne ho avuti ben pochi e “poco tecnici” del tipo van bene...
     
  11. marco.v

    marco.v Secondo Pilota

    781
    260
    23 Settembre 2016
    Sud Italia
    Reputazione:
    2.118.478
    F20 118d
    @shalabar

    per il punto 3 dei difetti riscontrati (sterzo) cambiando i braccetti anteriori originali (sia trasversali che inferiori) con i braccetti montati di serie su telaio M (M2/M3/M4) lo sterzo diventa molto più diretto e preciso (anche se si sposta la geometria della sospensione) ma sopratutto efficace visto che si guadagna in camber negativo e caster

    per il posteriore ottimo l'upgrade del telaietto di rinforzo posteriore (di serie su F21 M140i)

    se dai un'occhiata al thread in firma trovi tutti gli up

    nota per la egr/agr: visto che a me iniziava a dare problemi per il noto richiamo (corretto solo via software in BMW) ho pensato di farla escludere in occasione della mappa e non ho riscontrato più problemi
     
    A ilGuru77 piace questo elemento.
  12. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.713
    1.307
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
    Ciao, io no ma li ha l'utente @twostroka . Simone come ti trovi con i B6 DampTronic? Grazie !
     
  13. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.408
    8.367
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.323.217.834
    M2 F87 LCI
    Si grazie, gli ho giusto chiesto su un altro topic!
     
  14. shalabar

    shalabar Aspirante Pilota

    29
    9
    22 Giugno 2018
    Teramo
    Reputazione:
    0
    BMW serie 1 F20 118d M-SPORT
    Grazie, avevo visto il video su youtube, sembrano molto preparati e ci sono ottime recensioni sulla rete, la mia domanda però è questa: generalmente le mappa dei diversi preparatori portano questo motore dai 150 cv a circa 190/200 cv ( a seconda che si monti un downpipe o meno), ma l'incremento della coppia per quasi tutti va dai 320 Nm originari a circa 400 Nm, come mai questo preparatore riesce ad arrivare a 477 Nm, o meglio non come mai, ma le componenti meccaniche avranno la stessa affidabilità di una mappa meno spinta (sempre considerando che il mio uso non è nè la pista, nè un uso quotidiano esasperato, ma solo qualche tirata ogni tanto)

    Grazie ilGuru77, sempre molto gentile.. ;)

    Grazie... i tuoi consigli sono ben accetti e molto interessanti... la mia priorità al momento è rivolta a migliorare assetto e motore. La fase 2 poi sarà rivolta a cercare di sistemare lo sterzo... grazie dei consigli...:biggrin:
     
    Ultima modifica: 29 Maggio 2019
    A ilGuru77 piace questo elemento.
  15. cranb25

    cranb25 Direttore Corse

    1.867
    406
    11 Maggio 2018
    Vicopisano
    Reputazione:
    8.791.065
    Bmw Serie 1 F20 LCI
    Quale?il migliore?
     
  16. tupperello

    tupperello Secondo Pilota

    869
    416
    3 Novembre 2016
    Reputazione:
    2.826.501
    120d LCI Msport
    Quello agricolo
     
    A Ludo Baumeister e cranb25 piace questo messaggio.
  17. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Quasi tutti i Premium, Eni su tutti
     
    A cranb25 e Ludo Baumeister piace questo messaggio.
  18. Ludo Baumeister

    Ludo Baumeister Presidente Onorario BMW

    5.151
    929
    24 Novembre 2018
    varese
    Reputazione:
    81.377.270
    ex 116i f20 M ora 308 gtline turbo
    stando a quello che scrivono sulle recensioni, oltre agli additivi che hanno tutti i premium, è quello che contiene la parte "bio" ottenuta con un processo di deidrogenazione, uguale meno parte acquosa che genera muffe alghe ecc, che si generano sopratutto se il gasolio stagna nel serbatoio a lungo
     
  19. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Chiedi ai chimici che se ne intendono, il gasolio Eni blu diesel + è il top.
     
  20. Ludo Baumeister

    Ludo Baumeister Presidente Onorario BMW

    5.151
    929
    24 Novembre 2018
    varese
    Reputazione:
    81.377.270
    ex 116i f20 M ora 308 gtline turbo
    io in un anno di 308 diesel, ho fatto il 90% dei pieni con questo, anche se dalle mie parti, mi costava 15 cent in più che la benza
     

Condividi questa Pagina