Buongiorno a tutti, nel lavoricchiare sull'auto mi sono accorto che gli scoli per l'acqua piovana al di sotto dei tergicristalli sono diversi. Mi spiego meglio: sul lato guidatore la plastica che raccoglie la pioggia dal parabrezza è dotata sul fondo di griglie per far defluire l'acqua al di sotto, mentre sul lato passeggero non ci sono le griglie. Questo provoca un fastidioso ristagno di acqua ogni qualvolta piove. Metto alcune foto per farvi capire meglio. Vi chiedo se anche sulle vostre auto le plastiche hanno questa differenza. La mia è una 125i del 01/2018, Msport Shadow. Premesso che voglio risolvere la cosa, ma prima di mettere mano a fresa o trapano per creare le griglie senza fare danni, voglio chiedervi un parere. Grazie a tutti in anticipo per consigli e suggerimenti. Lato passeggero con i segni del ristagno di acqua bp diesel station locator how much money do anthropologists make Lato guida con le griglie locate nearest petrol station
ciao anche io ci facevo caso la scorsa settimana...non ha i due fori di scolo dell'acqua dal lato passeggero...avevo paura fosse la mia che era uscita "fallata" ma evidentemente non sono l'unico allora...non si capisce perchè questa cosa a questo punto! è fastidioso quel ristagno d'acqua!
Nessuno credo abbia mai rivelato di perderci il sonno...ma da una casa come Bmw uno si aspetta anche (e soprattutto) la cura dei particolari, che spesso sono quelli che fanno la differenza!
Comunque tornando al discorso anche io pensavo di praticare due piccoli fori con una piccola punta (magari da 3mm) giusto per permettere all'acqua di scendere nel "canale" di scolo
Dal lato passeggero sotto la copertura di plastica, c'è una scatola di fusibili e passano altri cavi (incluso cavo +12v diretto alla batteria)... forse per questo hanno evitato di far passare l'acqua da quel lato. C'è comunque uno scolo centralmente per far defluire l'acqua
Grazie a tutti per le conferme. Adesso mi metto al lavoro. A breve vi aggiorno. Nel frattempo ho rinforzato il posteriore.
Ciao, ho messo quello che è montato sulla F21. Una volta sollevata l'auto ho notato che i pezzi che dovevo sostituire erano verniciati neri e così ho fatto lo stesso con quelli nuovi che stavo per montare. Ho rimosso la gomma adesiva, pulito tutto con diluente per rimuovere sporco e colla e poi verniciati. Così dovrebbero essere più protetti contro la possibile ruggine.
Per il montaggio devo ringraziare nldp e marco.v per gli ottimi suggerimenti e la guida dettagliata postati su questo forum.
Si lo scolo centrale lo avevo visto, ma purtroppo in qualsiasi posizione si trovi la macchina, la pendenza della plastica ad uscire verso l'esterno fa si che lì ci sia sempre quel piccolo ristagno d'acqua...mi sembrava solo strano che in Bmw non fossero riusciti a trovare una soluzione onde evitare questa cosa...poi per carità, non è nulla di trascendentale e soprattutto nessuno è perfetto! La mia era pura curiosità se si potesse fare qualcosa oppure no
scusa ma il telaietto ti è arrivato già nero? perchè a me invece è arrivato grezzo color metallo ed infatti avevo pensato pure io di verniciarlo nero poi per mancanza di tempo l'ho montato così senza verniciarlo
Ciao, ti confermo che il telaietto è arrivato anche a me grezzo con una zincatura molto grossolana. Per evitare problemi di ruggine ho provveduto a verniciarli con una vernice nera apposita, che può essere applicata direttamente sul metallo senza fondo. Tra l'altro se ci hai fatto caso i pezzi che devono essere smontati per montare il telaietto sono verniciati di nero.... Non capisco perché quelli nuovi non siano anch'essi verniciati. Dopo una 50ina di km percorsi con parecchie rotonde devo ammettere che il posteriore è più sincero e "attaccato" alla strada rispetto a prima. Niente di miracoloso, ma comunque un buon risultato, considerato il costo tutto sommato modesto dell 'upgrade. Mi manca di provare un tratto a velocità sostenuta. Ora sono in Italia, non appena rientro in Germania.... Autobahn no limits!
Ciao Luca, ho preso tutto da Hubauer, con spedizione in Germania dove lavoro. Il montaggio è semplice. Nei forum tedeschi e inglesi raccomandano di non sollevare l'auto ma lasciare il peso sulle ruote, per evitare movimenti dell'assale posteriore quando si allentano le 2 staffe. Quindi o si usano 2 rampe (tipo quelle per livellare i camper) per le ruote posteriori in modo da creare spazio e poter lavorare sottoscocca oppure un solleva auto dotato di pedane. Poi bisogna smontare 2 clip in plastica per spostare 2 coperture (una per lato) per accedere a 4 bulloni. Il resto del lavoro è smonta e monta gli stessi bulloni. I carter del sottoscocca sono già preformati per accogliere i tiranti del telaietto.
Grazie mille sei stato chiarissimo! una volta effettuato il montaggio hai sentito una sostanziale differenza sul posteriore? o comunque effetti positivi sul rollio generale della vettura anche?
Di nulla figurati. Poi se decidi di montare il tutto, posso darti altre dritte. Fammi sapere. Non ho fatto molta strada dopo il montaggio, ma un certo miglioramento si nota in termini sia di rollio sia di generale solidità al posteriore. Più fermo e sincero. Meno gommoso. Spero di riuscire a farti capire le mie sensazioni. Il miglioramento non è esorbitante e non fa gridare al miracolo, ma comunque si nota ed è quindi apprezzabile