Puoi venire quando vuoi o anche al primo pranzo che organizziamo! Te lo dico appena capita. Puoi fare anche macchinata con @labrie_it da Torino. Solo che due/tre settimane fa mi sono fatto scarrozzare quando abbiamo fatto la cotolettata e alla faccia della passione c’è gente che è arrivata in treno. Però non hai guardato bene le foto. Ecco qui tutte e due lavate, ricordo ancora il lavoro infame (con link all’altra, così vedi anche i box). https://www.bmwpassion.com/forum/th...ta-boxster-spyder.323584/page-82#post-8098290 Si a Zurigo o stanno nel parcheggio coperto dell’ufficio o stanno all’aperto sotto casa (io 300 eur al mese per ogni box non glieli do). Le gocce le odio. Se si lava deve sembrare lavata, non bagnata sotto la pioggia.
Guarda.. ci lavavo il nero lucido... Comunque si rimane qualche goccia ma ben lontano da ciò che dici. Assolutamente non voglio convincere nessuno.. sia chiaro.. le tue auto mi vanno bene anche sporche con due dita di ferodo sui cerchi
Sarà il lavaggio con l’acqua indecente ma anche passando quella che avrebbe la pretesa di non lasciare aloni, se non la asciugo fa letteralmente cagare. Ma non ho niente di vicino. Se adesso però quello automatico funziona, è la svolta. Al massimo dovrò stare dentro a tamponare gli allagamenti.
Bravo, mi hai sgamato...è un po’ che leggo ma non avevo voglia di intervenire per non andarmi ad impelagare in rotture di palle, che fortunatamente non sono arrivate. Onestamente non tratto entrambe le macchine allo stesso modo, il vitara non credo di averlo mai lavato fuori e l’interno lo faccio solo quando non trovo più i pedali, però meccanicamente cerco di tenerlo in ordine seppur con i pezzi più risparmiosi possibili. Lo ho fatto in passato sulla ex macchina ora mi limito a passarci sempre la lancia e null’altro. Per i cerchi invece quando faccio il lavaggio “serio” e non quello rapido con le lance senza asciugatura (che ho rinominato lavaggio no touch) con un guanto faccio anche il canale. È molto probabile che l’acqua osmotizzata o demineralizzata dei lavaggi che usi sia ancora piuttosto impura, oppure che non ti dedichi a sciacquare tutto bene (feritoie varie comprese) e quando ti muovi escono i residui di detergente andando ad imbrattare tutto. Io che un po’ sono maniaco devo dire che il lavaggio “no touch” (che è quello che faccio per l’80% delle volte) se fatto bene e con gli impianti perfettamente funzionanti permette ottimi risultati e soprattutto evita l’accumularsi dello sporco che diventa poi più noioso/difficile da togliere.
Sfortunatamente nn ho ancora trovato un “lavatoio” come si deve qui dato che qdo nn asciugo L auto rimangono i segni di calcare pur avendo risciacquato con L Osmotizzata
Stamattina sul cesso ci ho pensato. Senza contare arrivare al lavaggio e ripartire 5 min ingresso e montaggio tetto 2 min schiuma 2 min aspettare altrimenti è inutile 2 min spazzolone (per i cerchi) 4 min lavaggio carrozzeria 2 min lavaggio sottoscocca (la parte che mi interessa di più) 4 min risciacquo (sopra e sotto) 2 min acqua osmotizzata (o come diavol psi chiama) 2 min asciugatura vetri 5 min tempo tra varie operazioni Siamo almeno a mezz’ora e quando fa ancora cagare a meno di non farlo ogni 2 settimane (piuttosto la morte) Boh sarà che quando mi ci metto le cose devo farle decorosamente (quindi aggiungici una passata con il guanto e il secchio e un altro giro di risciacquo - e sono 15 min, e poi almeno altri 15 per asciugarla e 10 per fare i vetri a meno di raduni che mi tocca anche dare una passata con lo straccetto in microfibra ai cerchi). Io in dieci minuti non combino una mazza . Immagino faccia tanto anche la voglia e la pratica.
La regola fondamentale quando si rivende è sempre mostrarla fin da subito nella migliore condizione possibile ed intendo la pulizia e lo stato generale di estetica (graffi, piccoli segni, ecc). Mio padre (ex venditore di auto) ha sempre comprato e rivenduto auto anche da privato e la regola era sempre questa. Mai mangiato dentro, sempre attento alla tappezzeria ed a tutti gli interni in generale. Ma così non se n'è mai goduta una appieno...
Io me ne sono sempre battuto i maroni -nei limiti della decenza- oltretutto su una pelle non trattata e che si segna anche solo sfregandoci l'unghia. Dopo 7 anni ho fatto fare un ricondizionamento a tutta la pelle ed e' tornata meglio che nuova ma sopratutto con la finitura da divano chesterfiled che ho chiesto (ricondizionamento che dopo due anni ancora regge senza dare apparenti segni di cedimento). Spesa? Meno di 400 euro. Il che vuol dire che questo lavoro mi e' costato 60 euro all'anno, in cambio di un utilizzo quasi sempre scapottato, lasciandola aperta sotto il sole e senza farmi venire l'ansia ogni volta che ci salgo.
Secondo me avete tutti ragione, sia chi la lava ogni giorno che chi la lava una volta l’anno, del resto delle proprie cose ognuno è libero di fare ciò che vuole. La cosa che mi sento di contestare è solo la teoria di @Ludo Baumeister secondo la quale lavando la macchina sotto l’acqua piovana con una spugna insaponata viene pulita e senza graffi come chi la lava all’autolavaggio. Ecco questa mi sembra proprio una stronzata
Io un pochetto posso capire, nel senso che all'inizio pure io ero così, poi fortunatamente sono rinsavito e la uso come si deve, come da firma Sono il primo che durante la giornata o in settimana si sposta in Vespa/Yaris (è un discorso di comodità e parcheggiare in modo facile e senza sbatti, i torinesi capiranno), ma purtroppo la mia MX5 è oramai un pò troppo estrema per la guida di tutti i giorni. Per utilizzare una sempre verde citazione, comprarla per non usarla è come non chiavare una bella signorina per non rovinarla per chi verrà dopo; io ci sono affezionatissimo e ci tengo un sacco, ma sono auto, se si sporca si lava (non sempre ), se si rompe si aggiusta. Non avessi fatto determinate cose, oltre a divertirmi infinitamente meno alle guida, avrei conosciuto tante meno persone, e avrei tante meno storie da raccontare ai miei cari.
Dai ragazzi.. un po' di realismo.. stiamo andando da un estremo all'altro.. in mezzo c'é un mondo. La prossima volta che la lavo (non pensate sia sempre al lavaggio) ti dico quanto ci metto ed il risultato prima e dopo. Ovviamente 10 minuti é un tempo detto così per dire che ci si mette poco (lo si può fare anche prima di uscire la sera tranquillamente), se poi tu non hai nemmeno 30 minuti da perdere é un altro discorso.
No, e' diverso. Sto dicendo che preferisco perdere quel tempo in altro modo. E non sono neanche 30 min perche' io ci devo anche andare e tornare (nel mio caso altri 20+20 min). Poi ripeto, nulla di male. C'e' chi ha passione per il modellismo, chi per guidare, chi per pulire, chi per giocare a bridge, chi per mettere in ordine di colore gli armadi, chi per danzare sotto la pioggia con una spugna. E non che una cosa escluda l'altra. Solo che 10 minuti e' giusto il tempo che mi serve per incazzarmi quando la moglie mi dice: "10 minuti e sono pronta ".