Ottima sintesi... Aggiungerei anche che i "valori della sinistra", in Europa e nel ventunesimo secolo, paiono un pochetto anacronistici... Nessuno vuole più "un posto di lavoro" e basta, come in un'europa uscita da una disastrosa guerra e in cui alla fame non era il 5% della popolazione ma almeno il 50%, oggi tutti vogliono "un posto di lavoro comodo nel quale fare poca fatica, e che renda moltissimi soldini"... Non che abbiano torto, ma queste garanzie sociali, esulano un pò troppo dalla retorica di sinistra... Oggi cosa può proporre una sinistra al suo potenziale elettorato, che dovrebbe essere formato sopratutto da operai e manovalanze varie? Pensioni precoci? Bello, alla salvini, resta da vedere con che soldi darle, quelli che sono andati con quota 100, saranno una spesa enorme per le prossime generazioni, quindi non mi pare una scelta di "sinistra"... Salari minimi? E a che pro? Io ritengo che la concertazione nazionale sia una leva ben superiore se usata nel modo e nel momento giusto, come ampiamente dimostrato in anni passati, ovviamente questo, con le fabbriche che chiudono non è un gran momento per mettersi a fare bagarre con gli imprenditori... Regalare soldi ai poveri in cambio di voti? Questa è la politica messa in atto dalla DC per decenni, non è certo una politica di sinistra... Sai qual'è una scelta di sinistra oggi? Fare in modo che le fabbriche non chiudano... La conservazione dei posti di lavoro è una scelta di sinistra, finanziare gli imprenditori, visto che sono loro che "creano" i posti di lavoro, è una scelta di sinistra.. Pare anacronistico, ma non lo è... Ma è molto più facile dire che si è di sinistra perchè si regalano i soldi, che dirlo perchè si pianifica a lungo termine. La gente, oggi, è abituata a "tutto e subito", il solo pensiero della pianificazione a lungo termine, come si faceva 50 anni fa, è un'eresia, secondo te, è più facile far recepire un messaggio che contiene i concetti: "io ti do tutto adesso perchè sono con te e loro non ti danno tutto adesso perchè sono contro di te", o uno che dice: "bisogna tirare la cinghia perchè non ci sono i soldi per mandarvi tutti in pensione e garantire il benessere a tutti"?
Il pidi é riuscito a fare quello che il mummia ha cercato di fare per 20 anni senza riuscirci: bye bye art.18.... Hanno perso gli elettori perché hanno massacrato gli insegnanti, perché hanno innondato le periferie di risorse mentre loro andavano a braccetto con la confindustria e le finte coop lucravano milioni di neuri: Claudio la gente si é stufata e li ha mandati a defecare....
@Afterburner Come volevasi dimostrare: tutto e il contrario di tutto... Un messaggio semplice e che dice quello che le persone vogliono sentirsi dire, sta alla base di una propaganda virale, leggi questo: La fiera della contraddizione propagandistica... Accusa a piena ragione, una "sinistra", se cosi si può chiamare, di aver abolito l'articolo 18, ma non fa parola del fatto che l'attuale "governo del popolo" abbia respinto all'unanimità la proposta di reintroduzione dello stesso articolo, fatta in parlamento da LEU... Maledice in aramaico i dipendenti pubblici a post alterni, ma si lamenta che il passato governo abbia massacrato gli insegnanti, che sono dipendenti pubblici... Dice che le periferie sono state "inondate" con 600mila clandestini, e salvini stesso lo smentisce, visto che ora sono diventati sono solo 90mila... Non vuole favorire le imprese, e vuole che le imprese non scappino e continuino a garantire i posti di lavoro... Sai qual'è il problema vero? Non che si è stufata la "gente" come dice sopra, ma che si sono stufati quelli che come me credevano in un possibile benessere generalizzato, che erano contro le egemonie e speravano in una maggiore giustizia sociale.... Chi me lo fa fare? Se il "popolo" vuole un governo che favorisca apertamente le classi più abbienti ed è disposto a votarlo, chi sono io per impedirlo? A me sta benone, io sono sempre stato a favore del mio benessere, e votando questo tipo di governo, sono pure dalla parte del "popolo"... Direi che la propaganda ha funzionato benissimo...
Come racconta le bugie l'ipocrita sinistra nessuno mai e quasi tutti lo hanno capito. Inutile parlare con loro: hanno sempre ragione e gli altri sono IGNORANTI. Fortuna che ancora si vota.
Non ho mai votato PD in vita mia. Io. E tu? E comunque come ho ampiamente dichiarato prima e dopo, il 4 marzo non ho votato. Quindi la tua solita frase fatta sul 4 marzo con me non funziona. Ma sono convinto tu ne abbia altre di frasi fatte, dai. Feltri e internet ti aiuteranno. Sono curioso invece. È tipo un esperimento sociale. Dai, manca poco alle elezioni, pubblichi link sulla vittoria dei sovranisti e sulla Lega primo partito in Europa. Voti Lega? Non ti vergognare.
Nel Thread politico di norma si parla di politica... Comunque visto e appurato che sono tutti uguali secondo me chi “tifa” x un partito piuttosto che x un altro é già sulla strada sbagliata. Io credo che andrebbero giudicati i singoli provvedimenti e anche noi potremmo iniziare a discutere su quelli invece che sui partiti o sui leader vari.
Io ci ho provato più volte ma hai visto anche tu che non è possibile se la risposta è del tipo "vi abbiamo asfaltati" "pulitevi i mocassini" "sí ma il PD?". Ho provato anche a chiedere cosa può pensare un elettore della Lega del reddito di cittadinanza. O cosa può pensare un elettore 5 stelle del caso Siri. Niente. Il buio.
Il problema (sia ben chiaro non mi riferisco a nessuno in particolare del nostro forum ma è riferito in generale agli elettori italiani ) è insito nel verbo usato nella domanda. “Pensare”
Riformulo. Chi ha votato per cambiare la politica italiana e mettere al governo qualcuno lontano dal malaffare, un minimo di imbarazzo per questo governo lo prova, secondo te?
Non sono certo un gran giocatore di poker, me la cavo decisamente meglio con il blackjack, essenzialmente perchè vado a "vedere" troppo spesso... Quindi, "vediamole" queste bugie: Reintroduzione articolo 18, attuale governo è contrario: https://www.ilfattoquotidiano.it/20...ro-la-reintroduzione-dellarticolo-18/4531330/ Per quanto riguarda il tuo pensiero sui dipendenti pubblici, non ho alcuna voglia di ripescare qualche retorico post, ma chi frequenta abitualmente questo TH, sa perfettamente che tu li hai sempre definiti: "diversamente destri" e "piddini" I numeri reali dell'invasione dei migranti annunciati dal capitano in persona: https://www.ilfattoquotidiano.it/20...la-m5s-nel-contratto-scrisse-500mila/5133138/ Aiuti alle PMI che non sono prioritari, perchè non pagano a livello elettorale: https://www.pmi.it/impresa/normativa/281667/manovra-2019-le-misure-per-le-imprese.html https://www.pmi.it/impresa/contabilita-e-fisco/283755/legge-di-bilancio-26mld-di-tasse-in-piu.html https://www.ilfattoquotidiano.it/20...-non-ha-verificato-se-cerano-i-fondi/5131546/ https://www.rassegna.it/articoli/i-beffati-del-decreto-dignita E potrei continuare, ma mi sembra sufficiente... Ora.. Dove sarebbero le bugie? Su questo siamo d'accordo, è inutile parlare se l'interlocutore, invece di ascoltare e riflettere fa collezione di "viral meme" su whatsapp, come se fossero "santini" e latori di "grandi verità" Pochi post fa, ti esaltavi per i sondaggi favorevoli ai "pelatoni pazzi", e ora affermi che sia una fortuna che si possa ancora votare? Dovresti deciderti... Ma secondo me: non la definirei una fortuna che la possibilità di esprimere il proprio voto sia data a tutti-tutti...
" Perchè guardi la pagliuzza che è nell'occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio?" (Luca 6,41)
Sul caso Siri dico la mia. Da garantista quale mi ritengo, finché non c’è nemmeno un rinvio a giudizio (né tantomeno una condanna) son chiacchiere da bar e giornali o poco più. Al momento è semplicemente indagato ( e come al solito sulle indagini e su come vengono fatte si apre il circo mediatico su intercettazioni fantasma e quant’altro). Lo stesso contratto di governo tanto decantato prevede le dimissioni solo in caso di rinvio a giudizio. https://www.google.it/amp/s/www.rep...ruzione_governo_conte_lega_m5s-224482603/amp/ Quindi di maio azzo vuole??? Detto questo la domanda vera è: un rappresentante delle istituzioni dovrebbe farsi da parte per ragioni di opportunità se anche solo indagato? La risposta potrebbe essere positiva se fossimo in un paese dove la magistratura non avesse dato prova e riprova in passato di voler in qualche modo “ governare la politica”. Attenzione a sbattere i mostri in prima pagina ....
Su una cosa ha ragione Di Maio, quando ci sono di mezzo certe persone e certi ambienti, ci vuole tanta cautela. Stiamo parlando del vice Toninelli. E ci siamo capiti
come sempre le tue considerazioni appaiono molto concrete ed equilibrate sarà magari perché con il lavoro che fai sai come funzionano per davvero le cose in determinate stanze? ipotesi due: non hai pile da baciare.........
Diciamo che sicuramente non ho pile da baciare e un po’ so come girano le cose in determinati ambienti.