Ci sono ( oltre al codice penale) unA miriadi di decreti e leggi che ancorché modificati col passare del tempo sono ancora attivi e funzionanti. Molti di questi a tutela dei lavoratori e della famiglia.
boh, al netto degli interventi susseguitisi dal 2006, anche il RD 267/1942 ha funzionato abbastanza bene imho........
scusa mi sfugge il perché del molto punitivo (dal 2006 c’è stato l’accento sul cp e pure l’esdebitazione)
beh, il lavoro nero non è reato. per il resto, molto divertente. voglio fare anche io il social media manager dell'INPS
E questi sono solo l’esempio dei più .... vabbè diciamo dei meno furbi. Pensate quanti ce ne sono di più scaltri che il reddito da fancazzismo lo prenderanno assieme al reddito in nero.
che buffonata. e pensare che gli sponsor di questo provvedimento parlavano di ottimi risultati in Finlandia, Norvegia o non ricordo quale altro paese civile. già questo doveva far riflettere.
Per l’azienda lo è. Per il lavoratore lo è ogniqualvolta mentre presta lavoro in nero percepisce anche l’indennità di disoccupazione. il reato è quello di Falsità ideologica commessa da privato in atto pubblico, nel dichiarare il proprio stato di disoccupato all’Inps. Si rischia la reclusione fino a 2 anni. Inoltre, per aver indebitamente percepito erogazioni ai danni dello Stato, si rischia la reclusione da sei mesi a tre anni. Infine, l’Inps chiederà la restituzione delle somme percepite indebitamente e forse il risarcimento dei danni subiti. Il tutto Fermo restando che venga preso ovviamente.
Cioè? A me risulta(va) siano previste sanzioni penali in virtù del periodo di lavoro effettivo di ciascun lavoratore in nero, con anche l'arresto se si tratta di lavoratore in nero straniero. Da quando non è più così?
https://www.ilpost.it/2019/04/18/inps-facebook-reddito-cittadinanza/ No vabbè alcune sono epiche "Le ripetiamo se usa FACEBOOK e si fa i selfie con le orecchie da coniglio sa anche usare un PIN" è bellissima!